• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Sara Assicurazioni migra sul multicloud con Megaport
    • Integrity360 acquisisce Holiseum, Adsigo e Nclose
    • Adozione dell’AI: crescita vertiginosa tra gli impiegati
    • La sicurezza del cloud rimane tra le priorità principali delle aziende
    • AWS Security Hub: SentinelOne è partner promotore
    • Spionaggio e cybercrime si sovrappongono. La scoperta di Proofpoint
    • Imprese italiane e l’evoluzione delle minacce informatiche
    • L’Iran e le operazioni cyber che minacciano il mondo
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»È di nuovo tempo del Security Summit di Milano

    È di nuovo tempo del Security Summit di Milano

    By Redazione LineaEDP06/03/20193 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Dal 12 al 14 marzo, focus su cybercrime, sicurezza del cloud, Intelligenza Artificiale e blockchain

    Società digitale, innovazione tecnologica e nuovi rischi saranno al centro dell’undicesima edizione del Security Summit di Milano, di scena dal 12 al 14 marzo, presso UNA Hotel Expo Fiera Milano.

    Si apre martedì 12 marzo alle 9 con la presentazione del Rapporto Clusit 2019 sulla sicurezza ICT in Italia e nel mondo il Security Summit che, in prima battuta, metterà sotto i riflettori la situazione globale della sicurezza informatica analizzata dagli esperti dell’Associazione per la Sicurezza Informatica in Italia.

    I dati relativi agli attacchi compiuti negli ultimi dodici mesi non lasciano dubbi sull’andamento delle minacce a cui è sottoposta la nostra società digitale, considerando che nel 2018 sono stati 1552 gli episodi complessivamente rilevati, pari a un incremento del 38% rispetto al 2017 e del 78% rispetto al 2014.

    Anche il “livello di impatto” dei singoli attacchi mostra un’inequivocabile tendenza alla crescita: in riferimento a parametri geopolitici, sociali, economici, di immagine ed economici, gli esperti Clusit hanno infatti rilevato nel 2018 un aumento della gravità media degli attacchi rispetto al 2017, in particolare nel settore sanità e infrastruttura critiche, entrambi settori direttamente connessi con rischi diretti in termini di vite umane.

    Da queste premesse si svilupperà il dibattito della tre giorni organizzata da Clusit con Astrea, volta a delineare in maniera indipendente le prospettive per i mesi a venire in termini tecnologici, economici e socio-culturali con l’obiettivo ultimo di accrescere la cultura della sicurezza informatica nel nostro Paese.

    Tre giorni, 57 sessioni, oltre 140 relatori
    Nel corso di ogni giornata sarà sviluppato e approfondito con esperti e rappresentanti delle istituzioni un tema portante della sicurezza cyber: dopo l’analisi del Cyber Crime che il 12 marzo offrirà una base di dati e scenari da cui partire, il 13 marzo sarà la volta della Sicurezza del e nel Cloud; il 14 marzo si entrerà nel merito di Intelligenza Artificiale e di blockchain, per un totale di 57 sessioni in agenda e di oltre 140 relatori che si alterneranno nel corso delle tre giornate in tavole rotonde, atelier tecnologici, seminari e attività specifiche di formazione strutturate nei tre percorsi professionali tecnico, gestione della sicurezza e legale.

    Security Summit si chiuderà, infine, il 14 marzo alle 17.00 con la presentazione di un nuovo paper frutto del lavoro multidisciplinare di esperti di Clusit e degli Osservatori Digital Innovation della School of Management del Politecnico di Milano nel corso della tavola rotonda “Siamo sicuri della blockchain?”. I relatori si concentreranno sugli usi “ragionevoli” di questa tecnologia in ambito aziendale e sulle blockchain permissioned, con attenzione particolare alla sicurezza.

    L’agenda completa di Security Summit 2019 è disponibile al sito securitysummit.it. La partecipazione alle tre giornate è gratuita – previa registrazione online – e consente di acquisire crediti CPE (Continuing Professional Education) validi per il mantenimento delle certificazioni CISSP, CSSP, CISA, CISM o analoghe richiedenti la formazione continua.

     

     

     

    Clusit Security Summit sicurezza informatica
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Sara Assicurazioni migra sul multicloud con Megaport

    01/07/2025

    Integrity360 acquisisce Holiseum, Adsigo e Nclose

    01/07/2025

    Adozione dell’AI: crescita vertiginosa tra gli impiegati

    01/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    La sicurezza del cloud rimane tra le priorità principali delle aziende

    01/07/2025

    Spionaggio e cybercrime si sovrappongono. La scoperta di Proofpoint

    01/07/2025

    Imprese italiane e l’evoluzione delle minacce informatiche

    30/06/2025

    L’Iran e le operazioni cyber che minacciano il mondo

    30/06/2025
    Report

    Adozione dell’AI: crescita vertiginosa tra gli impiegati

    01/07/2025

    Intelligenza Artificiale al centro delle operazioni IT

    27/06/2025

    Data Center in Italia in espansione, ma non sottovalutiamo le sfide

    24/06/2025

    IA quantistica: la nuova rivoluzione dell’Intelligenza Artificiale

    19/06/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.