• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Stampanti
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
LineaEDP
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Innovazione radicale “a tutti i costi”? No, grazie
    • Serco e OVHCloud, la collaborazione continua
    • Copertura, chiarezza e controllo per la sicurezza IT
    • SAP Spend Connect Summit: la chiave è nel network
    • ATON IT al Forum Cyber 4.0
    • Data Mesh per decisioni di business più rapide e ponderate
    • Algoritmi e Intrattenimento: come la Matematica può migliorare la nostra Esperienza di Gioco
    • Sistemi ERP evoluti: un must have per le PMI
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    LineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDP
    Sei qui:Home»News»VMware fa il firewall service-defined
    News

    VMware fa il firewall service-defined

    Di Redazione LineaEDP08/03/2019Updated:10/03/2019Lettura 4 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Per rendere la sicurezza intrinseca all’infrastruttura, VMware annuncia una nuova soluzione firewall interna

    In occasione della RSA Conference, VMware ha comunicato la propria strategia per aiutare le organizzazioni a riguadagnare terreno sugli “aggressori” con un nuovo approccio alla sicurezza che si concentra più sulle applicazioni che sull’infrastruttura e riduce la superficie d’attacco anziché focalizzarsi sul rilevamento delle minacce.

    Per mettere in pratica questo nuovo approccio, VMware ha introdotto il primo firewall service-defined sul mercato della sicurezza che consentirà di proteggere al meglio app e dati on-premise e sul cloud.

    Con un portafoglio ampliato di soluzioni basate sul software che portano il cloud all’utente finale, VMware rende la sicurezza intrinseca all’infrastruttura in modo che i clienti possano bloccare il comportamento “known good” delle applicazioni e ridurre significativamente il rischio per le applicazioni critiche, i dati sensibili e gli utenti.

    Offrire una sicurezza intrinseca dagli endpoint al cloud
    VMware ritiene che il mercato debba spostarsi da un modello incentrato sulla ricerca delle minacce a uno incentrato sull’assicurazione di un buono stato di sicurezza, focalizzandosi sulle applicazioni piuttosto che sull’infrastruttura.

    Per questo, la società offre importanti innovazioni a questo settore sfruttando le proprietà uniche dell’infrastruttura virtuale e mobile. Questo approccio semplifica la sicurezza, rendendola intrinseca piuttosto che aggiuntiva e la allinea alle app e ai dati. Grazie alla propria tecnologia nello stack dell’infrastruttura, VMware offre una visibilità senza precedenti nelle applicazioni e si estende oltre il data center per offrire un digital workspace più sicuro, contribuendo a proteggere qualsiasi dispositivo per tutti i dipendenti che accedono a app e dati da qualsiasi luogo.

    VMware ha annunciato il lancio di un nuovo firewall service-defined, un approccio innovativo al firewall interno che riduce la superficie di attacco per gli ambienti on-premise e cloud rendendo la sicurezza una parte intrinseca dell’infrastruttura.

    La soluzione firewall service-defined di VMware adotta un approccio completamente diverso al firewalling che si concentra sulle risorse che le imprese conoscono bene, le applicazioni che loro stessi hanno distribuito, piuttosto che analizzare l’ignoto. Questa soluzione funziona su bare metal, VM e ambienti applicativi basati su container e supporterà in futuro ambienti cloud ibridi come VMware Cloud on AWS e AWS Outposts. Le aziende possono utilizzare questa soluzione come unica soluzione firewall per le loro esigenze interne.

    Il firewall service-defined di VMware è unico per diversi aspetti:

    Application Verification Cloud: la posizione di VMware nell’host consente al firewall service-defined di acquisire una profonda conoscenza di un’applicazione e dei suoi 100 o persino 1.000 microservizi e di tutte le loro variazioni nel tempo. Utilizzando la machine intelligence di milioni di VM a livello globale, l’Application Verification Cloud della soluzione crea una mappa accurata dello stato “known good” previsto dell’applicazione. Una volta stabilita una comprovata comprensione del comportamento “known good” delle applicazioni, la soluzione può generare politicy di sicurezza adattive per la soluzione firewall service-defined che è “layer 7 capable” e può eseguire una stateful inspection.

    Protetto dal guest: la soluzione firewall service-defined sfrutta la capacità intrinseca di VMware di ispezionare il sistema operativo e l’applicazione guest senza risiedere nel guest stesso. Ciò significa che anche se un utente malintenzionato ottenesse l’accesso come root, non potrebbe superare la soluzione firewall service-defined. La soluzione firewall service-defined può anche rilevare e bloccare il traffico dannoso sulla rete; inoltre, può ispezionare l’ospite stesso e identificare e interrompere qualsiasi comportamento malevolo all’interno del sistema operativo o dell’applicazione in fase di esecuzione. Questa capacità unica equivale a un nuovo approccio al firewall di rete e all’host IPS.

    Distribuito nel software: l’approccio tradizionale al firewall hardware richiede un “hairpinning” del traffico fuori dall’ambiente virtuale e in un’appliance hardware per la scansione. Questo sistema è inefficiente e difficile da scalare, in particolare per le applicazioni moderne che dispongono di numerosi componenti o servizi che funzionano su molti server e possono spesso estendersi su cloud diversi. Situato interamente nel software, il firewall service-defined di VMware è altamente distribuito, il che significa che viene eseguito ovunque l’applicazione venga gestita, su ogni cloud. Ciò significa che le policy possono essere applicate in modo coerente senza hairpinning di traffico su tutti gli ambienti cloud.

     

     

    firewall service-defined vmware
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • Twitter

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Innovazione radicale “a tutti i costi”? No, grazie

    07/06/2023

    Serco e OVHCloud, la collaborazione continua

    07/06/2023

    Copertura, chiarezza e controllo per la sicurezza IT

    07/06/2023
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Exor aiuta gli OEM
    SPECIALE ITG: IL MEGLIO DI SPS 2023
    Emerson: Floor to Cloud
    Efficienza e produttività targati Leuze
    Il futuro dell’automazione passa dall’Intelligenza Artificiale
    Defence Tech

    Copertura, chiarezza e controllo per la sicurezza IT

    07/06/2023

    AI nella sicurezza informatica: CrowdStrike con AWS

    06/06/2023

    Reti ferroviarie in cerca di cybersicurezza

    06/06/2023

    Attacchi APT efficaci nelle industrie quando…

    05/06/2023
    Report

    Le PMI europee investono in tecnologia

    26/05/2023

    Sviluppatori: nove su dieci sono al limite della capacità produttiva

    26/05/2023

    Spring: le architetture moderne continuano a crescere

    22/05/2023

    Network aziendale al centro della digital transformation

    17/05/2023
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Ultime

    Innovazione radicale “a tutti i costi”? No, grazie

    07/06/2023

    Serco e OVHCloud, la collaborazione continua

    07/06/2023

    Copertura, chiarezza e controllo per la sicurezza IT

    07/06/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare