• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Data Center: come si sono evoluti per far fronte allo sviluppo dell’AI?
    • Industria sotto attacco: l’Italia tra i Paesi più colpiti. Serve agire
    • AI e AI Agentica: una ventata innovativa all’interno delle aziende
    • Almawave ottiene certificazione ISO/IEC 42001 per l’AI responsabile
    • AIPSA: Alessandro Manfredini alla Presidenza per il triennio 2025-2028
    • Turkcell, Juniper e ID Quantique realizzano un PoC per reti Quantum-Safe
    • GenAI: aumenta l’adozione, ma anche i rischi
    • Sara Assicurazioni migra sul multicloud con Megaport
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Attualità»La sicurezza può sostenere la Real-Time Enterprise?

    La sicurezza può sostenere la Real-Time Enterprise?

    By Redazione LineaEDP19/03/20194 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    A cura di Bryan Sartin, Executive Director Security Professional Services di Verizon

    Digital Enterprise

    L’anno scorso abbiamo assistito a un’accelerazione digitale, dal momento che nuove tecnologie come 5G, intelligenza artificiale e cloud di nuova generazione sono entrate a far parte della nostra realtà e hanno iniziato a trasformare radicalmente il funzionamento delle procedure aziendali.

    Si tratta, nel caso specifico, di tecnologie che offrono informazioni in tempo reale in grado di influenzare i comportamenti aziendali.

    Le imprese vogliono realizzare una “Real-Time Enterprise”, ovvero una struttura in cui prendere decisioni aziendali basate su ciò che sta accadendo in questo preciso momento, piuttosto che su ciò che è successo la settimana scorsa o il mese scorso – specialmente quando si tratta di strategie legate alla security. E questo, quindi, come impatta sul rapporto tra le aziende e i rispettivi fornitori di sicurezza?

    Anticipare i tempi grazie alla Cyber Intelligence

    Il primo punto da considerare nel contesto delle cosiddette Real-Time Enterprise è che le aziende non devono più essere le vittime inconsapevoli della criminalità informatica. A loro disposizione ci sono ormai diversi strumenti per aiutarle ad affrontare in modo proattivo i cyber criminali e ridurre l’impatto di un possibile attacco. La cyber intelligence potrà essere utilizzata in modo più incisivo quest’anno e sarà riconosciuta come il catalizzatore di una maggiore prevenzione delle minacce proattive e della consapevolezza della sicurezza all’interno dell’azienda. L’utilizzo di questa “posizione di intelligence” consentirà alle aziende di guardare sotto la maschera della criminalità informatica e di sventare le minacce nelle prime battute di gioco, aumentando la velocità di identificazione e di intervento, così da contenere le minacce.

    Tuttavia è fondamentale selezionare il partner di intelligence più adatto alle proprie esigenze. Le aziende dovrebbero rivolgersi a fornitori che hanno accesso all’intelligence sulla base di un ampio flusso di dati, che viene deve essere incrociato con altre fonti, per avere una visione d’insieme. Ad esempio, in Verizon incrociamo i dati di riferimento dalla nostra rete IP globale e dal nostro motore Managed Security Services con le informazioni raccolte da oltre un decennio di analisi del nostro Data Breach Investigations Report (DBIR) – questo ci consente di offrire ai nostri clienti un ineguagliabile patrimonio di dati legati alla cyber intelligence.

    Aumentare la visibilità dei rischi informatici esterni

    Le ricerche dimostrano che il 90% dei membri del consiglio di amministrazione non comprende il livello di rischio informatico della propria attività e, considerando l’attuale panorama di minacce in continuo cambiamento, ciò rende molte aziende vulnerabili ai pericoli informatici presenti sul mercato. Prevenire e rispondere ai rischi richiede una visibilità in tempo reale sull’intero ambiente informatico.

    Verizon mette a disposizione delle aziende il proprio Risk Report, un framework informativo progettato per introdurre le aziende al concetto di visualizzazione dei propri livelli di sicurezza. Si tratta di una valutazione esterna e interna del rischio informatico. I CIO che prendono una decisione di business o di acquisto possono utilizzare questa istantanea dinamica del loro profilo di rischio per adattare in tempo reale le loro misure di sicurezza e colmare eventuali lacune individuate.

    Cerca un partner strategico, non un semplice fornitore

    Con le nuove tecnologie che alterano i modelli di business tradizionali, non possiamo aspettarci che le relazioni intercorse finora con i fornitori rimangano invariate. È necessario riconsiderare questo aspetto, il settore della sicurezza è cambiato. Non si tratta più semplicemente di contenitori, soluzioni e prodotti, ma piuttosto di intelligenza, intuizione e consulenza. Non si tratta più di una transazione una tantum o mensile, ma di un processo costante che deve adattarsi all’evoluzione delle minacce informatiche, allo sviluppo delle tecnologie e al cambiamento delle esigenze aziendali. Le aziende devono schierarsi con un partner per la strategia di sicurezza che sappia interpretare questo cambiamento, con la consapevolezza di dover crescere insieme ai propri clienti.

    I partner strategici sfrutteranno combinazioni uniche di know-how tecnologico, competenza professionale e modello di servizio globale, per rendere la sicurezza in tempo reale una realtà, ottimizzando le operazioni di sicurezza per lavorare in un ambiente real-time che va oltre le classiche misure di sicurezza. Saranno in grado di riunire i team di intervento informatico quando richiesto, affrontare la crisi informatica per tenerla sotto controllo e porvi rimedio in modo rapido ed efficiente.

    Iniziare a chiedere di più

    Una cosa è certa: le aziende si chiederanno come la sicurezza sarà in grado di sostenere un’impresa in tempo reale. I componenti di tale settore dovranno fornire un valore aggiunto maggiore e una visione lungimirante man mano che le aziende diventeranno più consapevoli della necessità di agilità e sicurezza intelligente e adattabile in questo mondo tecnologicamente avanzato.

    Bryan Sartin Real-Time Enterprise Verizon
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Data Center: come si sono evoluti per far fronte allo sviluppo dell’AI?

    02/07/2025

    AI e AI Agentica: una ventata innovativa all’interno delle aziende

    02/07/2025

    Almawave ottiene certificazione ISO/IEC 42001 per l’AI responsabile

    02/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Industria sotto attacco: l’Italia tra i Paesi più colpiti. Serve agire

    02/07/2025

    La sicurezza del cloud rimane tra le priorità principali delle aziende

    01/07/2025

    Spionaggio e cybercrime si sovrappongono. La scoperta di Proofpoint

    01/07/2025

    Imprese italiane e l’evoluzione delle minacce informatiche

    30/06/2025
    Report

    GenAI: aumenta l’adozione, ma anche i rischi

    02/07/2025

    Adozione dell’AI: crescita vertiginosa tra gli impiegati

    01/07/2025

    Intelligenza Artificiale al centro delle operazioni IT

    27/06/2025

    Data Center in Italia in espansione, ma non sottovalutiamo le sfide

    24/06/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.