• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • IA e il ruolo cruciale dell’osservabilità
    • SentinelOne annuncia nuove integrazioni in AWS
    • Cloud Unity: da Commvault protezione AI-driven per i dati cloud-native
    • Data center e sviluppo digitale: il paradosso italiano
    • Red Hat Enterprise Linux diventa la base solida per gli acceleratori AI
    • Cybersecurity e patching: cosa ci insegna il furto al Louvre?
    • Shadow AI: come gestirlo all’interno delle aziende?
    • Wolters Kluwer investe 90 milioni di euro per acquisire Libra Technology
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Posizione Primo Piano»Kaspersky Lab sceglie Zurigo per il suo primo Transparency Center

    Kaspersky Lab sceglie Zurigo per il suo primo Transparency Center

    By Redazione LineaEDP28/03/20193 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    La Svizzera, uno dei luoghi più sicuri del mondo, scelta per ospitare il centro. Nella fase due del processo è prevista un’ulteriore apertura in un altro Paese

    Morten Lehn, Kaspersky Lab
    Morten Lehn, Managing Director, Kaspersky Lab Italia

    Kaspersky Lab è spesso finita nell’occhio del ciclone e per questo il suo Managing Director per l’Italia Morten Lehn sottolinea l’importanza della trasparenza e del concetto di fiducia, soprattutto in un settore come quello della cyber security.

    In questa direzione va l’apertura a Zurigo del primo Global Transparency Center di Kaspersky Lab per garantire l’integrità e l’affidabilità dei prodotti dell’azienda, che si va ad affiancare ai due data center che elaborano i file malevoli e sospetti condivisi dagli utenti delle soluzioni di Kaspersky Lab in Europa.

    Prima di tutto la trasparenza

    Il trasferimento delle operazioni di elaborazione dei dati fa parte di un’importante iniziativa di spostamento dell’infrastruttura stessa di Kaspersky Lab, ideata per far aumentare la capacità di resilienza per quanto riguarda le strutture IT dell’azienda rispetto ai possibili rischi riguardanti le violazioni dei dati e gli attacchi alla supply chain; l’obiettivo è anche dimostrare una volta di più l’affidabilità dei propri prodotti, dei servizi e dei processi interni.

    transparency

    A partire dal 13 novembre scorso, i dati relativi alle cyberminacce provenienti da tutti gli utenti europei hanno iniziato ad essere processati all’interno di due data center, strutture d’eccellenza in piena conformità con gli standard del settore per garantire i massimi livelli di sicurezza.

    I dati che gli utenti hanno scelto proattivamente di condividere con Kaspersky Lab includono file malevoli, sospetti o sconosciuti, e metadati corrispondenti che i prodotti dell’azienda inviano a Kaspersky Security Network (KSN) per l’analisi automatizzata dei malware.

    Questi file riguardano solo una parte dei dati elaborati dalle tecnologie di Kaspersky Lab, ma in sostanza sono la parte più importante. La protezione dei dati degli utenti, insieme alla sicurezza e all’integrità dell’infrastruttura, è una priorità assoluta per Kaspersky Lab; per questa ragione il processo di ri-localizzazione dei file ha la priorità e ci si aspetta che venga portato a totale compimento entro la fine del 2019. Il trasferimento di altri tipi di dati processati dai prodotti Kaspersky Lab, come diverse tipologie di minacce anonimizzate e statistiche sull’utilizzo, è già stato pianificato per essere portato avanti durante le fasi successive della Global Transparency Initiative.

    Zurigo

    Perché un Trasparency Center

    Il 13 novembre 2018 è stato il giorno dell’apertura del primo Transparency Center di Kaspersky Lab a Zurigo, un luogo all’interno del quale i partner autorizzati possono avere accesso alle revisioni del codice dell’azienda, agli aggiornamenti software e alle regole di rilevamento delle minacce, e dove si svolgono anche altre attività. Grazie al Transparency Center, Kaspersky Lab può fornire ai governi e ai partner informazioni sui suoi prodotti e sulla loro sicurezza, compresa tutta la documentazione tecnica, essenziale e fondamentale per una valutazione esterna in un ambiente sicuro.

    Questi due importanti sviluppi saranno seguiti dal trasferimento dei processi di elaborazione dei dati di utenti di altre regioni e, in una fase successiva, dal trasferimento stesso a Zurigo delle procedure di assemblaggio del software.

    Da sottolineare, infine, anche il fatto che Kaspersky Lab ha ingaggiato una delle quattro più grandi società di servizi professionali al mondo per condurre un audit sulle pratiche di engineering della società per quanto riguarda la creazione e la distribuzione dei database con le regole di rilevamento delle minacce.

    Global Transparency Center Kaspersky Lab Zurigo
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    IA e il ruolo cruciale dell’osservabilità

    18/11/2025

    SentinelOne annuncia nuove integrazioni in AWS

    18/11/2025

    Data center e sviluppo digitale: il paradosso italiano

    18/11/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Non c’è produzione senza pianificazione
    Cybersecurity, tra nuove minacce e intelligenza artificiale: la visione di GCI System Integrator
    Jabra: innovazione audio e video per la collaborazione del futuro
    Dynatrace Innovate Roadshow 2025: l’intelligenza artificiale che anticipa il futuro del software
    Networking: il software al centro
    Defence Tech

    Cloud Unity: da Commvault protezione AI-driven per i dati cloud-native

    18/11/2025

    Cybersecurity e patching: cosa ci insegna il furto al Louvre?

    18/11/2025

    WatchGuard accelera i rilasci della Unified Security Platform

    17/11/2025

    Il 2026 è l’anno dello “Tsunami Digitale”: cosa ci aspetta?

    14/11/2025
    Report

    Intelligenza Artificiale: nuova alleata degli operatori del customer service

    14/11/2025

    Digital Friction: il rischio nascosto della produttività aziendale

    14/11/2025

    IA generativa: 5 giorni di formazione per conoscerla e gestirla

    13/11/2025

    Investimenti in AI e ROI in aumento, ma persistono gap strutturali

    11/11/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.