• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI
    • StarWind Software acquisita da DataCore
    • Dell Technologies per progettare data center più moderni
    • OVHcloud lancia il nuovo data center a Milano, con il Public Cloud disponibile nella multizona 3-AZ
    • Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa
    • Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Attualità»Extreme Networks fa rotta sulle reti enterprise del futuro

    Extreme Networks fa rotta sulle reti enterprise del futuro

    By Redazione LineaEDP05/04/20194 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Annunciato un investimento pari al 95% del budget R&D nell’automazione del software e nell’AI per dare vita ad autonomous enterprise

    Consapevole di come le reti saranno le fondamenta del nostro futuro digitale e che la connettività dovrà fornire nuove funzionalità in grado di supportare in modo dedicato apparati e applicazioni sviluppati per scopi specifici ma sempre diversi tra loro, Extreme Networks ha annunciato importanti investimenti per le reti enterprise della prossima generazione.

    Ben il 95% del budget R&D dell’azienda verrà, infatti, impegnato nell’automazione del software e nell’intelligenza artificiale che hanno l’obiettivo di aiutare le aziende nel loro percorso verso la trasformazione digitale, fino a diventare delle “autonomous enterprise”.

    Obiettivo: trasformare la rete da semplice utility a potente motore in grado di connettere in modo automatico e intelligente le persone alla tecnologia consentendo, al contempo, alle direzioni IT in tutti i settori un ripensamento delle proprie attività e lo sviluppo di soluzioni creative che migliorano la user experience più di quanto sia mai riuscito in precedenza.

    Dalla telemedicina nel settore della sanità all’etichettatura elettronica nel settore del retail, fino all’apprendimento digitale nel settore dell’educazione, però, per realizzare la piena le imprese devono avere una rete agile, adattabile e sicura, un approccio basato sul software, e il buon senso a sostenere tutte le attività.

    I tratti distintivi di una rete sicura, capace di autogestirsi e autocorreggersi
    Da qui il senso dell’investimento annunciato da Estreme per ampliare le funzionalità di automazione nelle soluzioni Smart OmniEdge, Automated Campus e Agile Data Center e creare una rete sicura capace di autogestirsi e autocorreggersi – dalla periferia della rete al cloud – con le seguenti caratteristiche:

    • Ecosistema aperto e basato su standard – per costruire l’architettura e le applicazioni necessarie per le particolari esigenze dell’azienda.
    • Automazione cross-domain e closed-loop per ottimizzare le prestazioni della rete dagli apparati periferici ai server applicativi.
    • Infrastruttura software-driven, sostenuta da machine learning e intelligenza artificiale per rispondere alle esigenze di ampiezza di banda e di comportamento degli utenti, per assicurare che questi ultimi ottengano i servizi di cui hanno bisogno quando ne hanno bisogno.
    • Visibilità e analisi – per tenere sotto controllo in tempo reale il comportamento di applicazioni, utenti e apparati IoT devices in real-time, identificare le anomalie e risolvere senza nessun intervento umano.

    Ciascun attributo viene supportato da funzioni di sicurezza integrate, per consentire ai clienti di proteggere il proprio business in un’area fondamentale come quella della rete.

    Un investimento a tutto tondo
    Extreme sta investendo in tutte le sedi di ricerca e sviluppo nel mondo, per assumere un ruolo di leadership nello sviluppo degli standard open source per le implementazioni SDN, collaborando con organizzazioni come Open Networking Foundation al progetto Stratum.

    Partendo dal proprio approccio collaborativo e orientato al cliente, Extreme offre ai professionisti IT in ogni settore la possibilità di sfidare lo status quo, e connettersi con pazienti, studenti, e clienti in modi sempre nuovi e innovativi. Ovvero, offrendo la libertà di sfruttare la rete, le applicazioni e i dispositivi per portare a termine il proprio compito nel modo migliore.

    Come riferito da Ed Meyercord, President e CEO, Extreme Networks: “L’impegno di Extreme è quello di servire i clienti e offrire loro nuove possibilità, e nel fare tutto questo sfidare noi stessi e l’intero settore per fare crescere il concetto stesso di networking. Le nuove funzionalità di automazione e di analisi permettono ai clienti di automatizzare le operazioni più ripetitive sulla rete, aumentare l’efficienza, migliorare il vantaggio competitivo e – in alcuni casi – fare un salto di qualità. Oggi costruiamo le aziende del futuro, e sono i clienti di Extreme Networks”.

    Gli ha fatto eco Rohit Mehra, Vice President Network Infrastructure, IDC, secondo cui: “La rete è sempre stata vista come una semplice funzione di supporto per l’IT, quella che fornisce connettività a utenti, apparati e infrastruttura, e per questo definita anche come ‘tubo’. Una nozione falsa e antiquata, vista la complessità delle esigenze del cloud e delle applicazioni IoT in ambito enterprise. Una visione più attuale della rete è quella di una piattaforma sicura per i servizi alle applicazioni e la connettività che può aiutare a ottimizzare l’esperienza degli utenti in diversi settori di attività: sanità, ospitalità, istruzione e industria. La grande attenzione per l’automazione da parte di Extreme è fondamentale e arriva al momento giusto, perché le organizzazioni stanno guardando alla trasformazione della rete come presupposto per il proprio processo di trasformazione digitale”.

     

    Automazione del software autonomous enterprise Extreme Networks intelligenza artificiale Reti enterprise
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Dell Technologies per progettare data center più moderni

    22/05/2025

    Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa

    22/05/2025

    Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025
    Report

    Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI

    22/05/2025

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.