• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • AI e AI Agentica: una ventata innovativa all’interno delle aziende
    • Almawave ottiene certificazione ISO/IEC 42001 per l’AI responsabile
    • AIPSA: Alessandro Manfredini alla Presidenza per il triennio 2025-2028
    • Turkcell, Juniper e ID Quantique realizzano un PoC per reti Quantum-Safe
    • GenAI: aumenta l’adozione, ma anche i rischi
    • Sara Assicurazioni migra sul multicloud con Megaport
    • Integrity360 acquisisce Holiseum, Adsigo e Nclose
    • Adozione dell’AI: crescita vertiginosa tra gli impiegati
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Da Linux nuovi livelli di produttività per gli sviluppatori

    Da Linux nuovi livelli di produttività per gli sviluppatori

    By Redazione LineaEDP10/05/20195 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Red Hat Enterprise apre l’esperienza Linux a ogni azienda, ogni cloud e ogni workload

    Red Hat ha annunciato la disponibilità generale di Red Hat Enterprise Linux 8, il sistema operativo pensato per abbracciare tutte le implementazioni dell’enterprise IT.

    Per qualunque workload in qualsiasi ambiente, Red Hat Enterprise Linux 8 assicura un’esperienza Linux volta a soddisfare le esigenze tecnologiche delle aziende in evoluzione. Dall’implementazione di nuovi workload Linux in produzione al varo di strategie di digital transformation, l’azienda di prossima generazione è basata sulla principale piattaforma enterprise Linux del mondo.

    Red Hat Enterprise Linux 8 è il sistema operativo progettato per l’era del cloud ibrido e per supportare workload e attività cha vanno dai datacenter enterprise a molteplici public cloud.

    Più di una semplice parte dello stack tecnologico
    Dai Linux container all’hybrid cloud fino a DevOps e intelligenza artificiale (AI), Red Hat Enterprise Linux 8 supporta l’IT aziendale nel cloud ibrido e aiuta le strategie tecnologiche ad avere successo.

    A mano a mano che l’importanza delle implementazioni hybrid cloud e multicloud aumenta, il sistema operativo deve evolvere contestualmente.

    Mentre i datacenter crescono in termini di scala e la complessità dei workload aumenta, infatti, le competenze necessarie per implementare e mantenere sistemi di produzione Linux-based diventano sempre più critiche.

    Con l’annuncio di Red Hat Enterprise Linux 8, intelligenza ed expertise sono oggi integrate nelle sottoscrizioni Red Hat Enterprise Linux per default con Red Hat Insights, offrendo l’expertise Linux di Red Hat as-a-service.

    Red Hat Insights aiuta a identificare e rimediare in modo proattivo i quesiti IT, dalle vulnerabilità di sicurezza ai problemi di stabilità. Si avvale dell’analisi predittiva basata sulla conoscenza Red Hat delle tecnologie aperte per aiutare gli amministratori a evitare problemi e downtime non pianificati negli ambienti di produzione.

    Gestire sistemi dislocati su svariate infrastrutture on-premise e cloud-based può rappresentare una sfida significativa per le organizzazioni IT. Red Hat Smart Management, add-on di Red Hat Enterprise Linux, aiuta l’IT a trarre vantaggi dall’hybrid cloud computing minimizzando le sue inerenti complessità di gestione. Combinando Red Hat Satellite per servizi di system management e cloud management on-premise per implementazioni Red Hat Enterprise Linux distribuite, Red Hat Smart Management offre notevoli funzionalità per gestione, patch, configurazione e provisioning di Red Hat Enterprise Linux nel cloud ibrido.

    Un percorso più rapido verso le applicazioni moderne
    Per soddisfare esigenze di business in evoluzione, le organizzazioni IT sono alla ricercar di nuovi workload, dall’artificial intelligence (AI) all’Internet-of-Things (IoT), per ottenere un vantaggio competitivo in marketplace affollati. Linux offre l’innovazione necessaria per gestire questi servizi, ma solo Red Hat Enterprise Linux 8 fornisce questa innovazione insieme a un codice stabile e robusto, aggiornamenti di sicurezza completi, supporto di qualità e un ampio ecosistema di tecnologie a supporto validate e testate.

    In tal senso, Red Hat Enterprise Linux 8 è pensato per ridurre la soglia di accesso di Linux, offrendo maggiore accessibilità per gli amministratori Windows, i principianti Linux e i nuovi system administrator senza dover temere le linee di comando.

    Red Hat Enterprise Linux 8 astrae molte delle complessità delle attività sysadmin granulari dietro la web console the Red Hat Enterprise Linux. Tale console offre un’interfaccia grafica intuitive per la gestione e il monitoraggio del sistema Red Hat Enterprise Linux, dalla salute delle virtual machine alle prestazioni complessive. Per migliorarne l’uso, Red Hat Enterprise Linux supporta upgrade in-place, assicurando un percorso più semplice, efficiente e rapido per convertire istanze Red Hat Enterprise Linux 7 a sistemi Red Hat Enterprise Linux 8.

    Red Hat Enterprise Linux 8 comprende anche Red Hat Enterprise Linux System Roles, che automatizzano molte delle attività più complesse legate alla gestione e alla configurazione di Linux in produzione. Basata su Red Hat Ansible Automation, System Roles sono moduli Ansible pre-configurati che permettono l’automazione di workflow per la gestione di attività sysadmin comuni ma complesse. Questa Automazione semplifica l’adozione dei protocolli Linux ed elimina l’errore umano quale causa di problemi di configurazione comuni.

    Abilitare senza compromettere la sicurezza
    Inoltre, supportato da una supply chain open source più sicura e affidabile, Red Hat Enterprise Linux 8 facilita l’adozione di innovazione production-ready implementando solo i package necessari per uno specifico workload.

    Per potenziare la sicurezza, Red Hat Enterprise Linux 8 supporta gli standard di cifratura OpenSSL 1.1.1 e TLS 1.3 offrendo accesso ad alcuni degli standard più recenti e forti di protezione che possono essere implementati system-wide attraverso un unico comando, limitando così l’esigenza di policy e tuning application-specific.

    Infine, Red Hat Enterprise Linux 8 vanta un solido ecosistema compost da migliaia di applicazioni certificate, immagini Linux container, configurazioni hardware e cloud provider. Basato sulle collaborazioni sviluppate da Red Hat con altri IT leader e attraverso test rigorosi, Red Hat Enterprise Linux 8 offre valore aggiunto per configurazioni e workload hardware specifici, comprese le architetture Arm e POWER, così come applicazioni real-time e soluzioni SAP.

    Il lancio di Red Hat Enterprise Linux 8 coincide con la disponibilità di Red Hat Universal Base Image, immagine userspace derivate da Red Hat Enterprise Linux per realizzare container Red Hat Linux certificati. Red Hat Universal Base Image è disponibile a tutti gli sviluppatori con o senza una sottoscrizione Red Hat Enterprise Linux, offrendo una base più sicura e stabile per la realizzazione di applicazioni containerizzate enterprise-ready. Tali applicazioni possono girare ovunque con i vantaggi del ciclo di vita Red Hat Enterprise Linux e il supporto di Red Hat se utilizzate su Red Hat Enterprise Linux o Red Hat OpenShift Container Platform.

     

     

    Red Hat Red Hat Enterprise Linux 8
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    AI e AI Agentica: una ventata innovativa all’interno delle aziende

    02/07/2025

    Almawave ottiene certificazione ISO/IEC 42001 per l’AI responsabile

    02/07/2025

    AIPSA: Alessandro Manfredini alla Presidenza per il triennio 2025-2028

    02/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    La sicurezza del cloud rimane tra le priorità principali delle aziende

    01/07/2025

    Spionaggio e cybercrime si sovrappongono. La scoperta di Proofpoint

    01/07/2025

    Imprese italiane e l’evoluzione delle minacce informatiche

    30/06/2025

    L’Iran e le operazioni cyber che minacciano il mondo

    30/06/2025
    Report

    GenAI: aumenta l’adozione, ma anche i rischi

    02/07/2025

    Adozione dell’AI: crescita vertiginosa tra gli impiegati

    01/07/2025

    Intelligenza Artificiale al centro delle operazioni IT

    27/06/2025

    Data Center in Italia in espansione, ma non sottovalutiamo le sfide

    24/06/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.