• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Cybersecurity e PMI: i suggerimenti di Integrity360
    • Autenticazione FIDO, Proofpoint identifica un sofisticato attacco di downgrade
    • Nutanix tra i leader delle piattaforme container multicloud
    • Ransomware: attacchi sempre più complessi
    • Recupero dati: come può diventare una risorsa strategica
    • La Threat Intelligence è la chiave per una cybersecurity proattiva
    • Cloud e sicurezza: i vettori di attacco primari continuano ad avere un ruolo decisivo
    • ServiceNow: 3 consigli sull’Agentic AI
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Attualità»Da SAP un corso sull’etica dell’Intelligenza Artificiale

    Da SAP un corso sull’etica dell’Intelligenza Artificiale

    By Redazione LineaEDP26/06/2019Updated:26/06/20192 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Disponibile su piattaforma openSAP, l’ultimo nato focalizza l’attenzione sulle implicazioni etiche di quando si interagisce con l’AI

    Si chiama Creating Trustworthy and Ethical Artificial Intelligence e sarà disponibile fino al 24 luglio sulla piattaforma openSAP il nuovo corso sulle implicazioni etiche che si creano quando si sviluppa o si interagisce con l’intelligenza artificiale messo a punto da SAP.

    Rivolto agli executive, ai professionisti, agli sviluppatori e più in generale a chi usa le tecnologie legate all’intelligenza artificiale, il corso guida gli utenti attraverso le fondamenta di un’intelligenza artificiale sicura grazie alle linee guida etiche per un’intelligenza artificiale sicura e i pareri di consulenti SAP e di esperti esterni.

    Sempre il corso insegna, poi, come creare e mantenere un’intelligenza artificiale che pone al centro l’essere umano, seguendo passi tecnici e non-tecnici.

    Come riferito in una nota ufficiale da Bernd Welz, chief knowledge officer di SAP: «Il potenziale dell’intelligenza artificiale e del machine learning è enorme e queste tecnologie hanno già avuto un impatto significativo nell’automatizzare alcune attività e nell’analizzare efficientemente i dati. Con questo corso, mostriamo come mantenere il valore dell’etica al primo posto nello sviluppo di tecnologie legate all’intelligenza artificiale e al machine learning».

    Gli fa eco Klaus Hoeckner, membro del board dell’associazione austriaca per il supporto alle persone ipovedenti e affette da cecità e uno dei membri dell’European Union High-Level Expert Group on Artificial Intelligence, nonché insegnante del corso, secondo cui: «Se usata correttamente e in modo sicuro, l’intelligenza artificiale potrebbe rappresentare un punto di svolta per offrire una maggior partecipazione sociale e indipendenza agli anziani e alle persone affette da disabilità. Non dimentichiamoci che stiamo parlando del 15-20% della popolazione mondiale».

    Altri corsi su temi molto richiesti, come la customer experience e la process automation, saranno disponibili a breve. Essi includono:

    • SAP C/4HANA Business Processes: Lead-to-Cash (2 luglio – 14 agosto, 2019): i partecipanti acquisiranno competenze su uno dei 4 processi chiave della intelligent enterprise suite – il processo lead-to-cash – attraverso un percorso impostato utilizzando le suite SAP C/4HANA e SAP S/4HANA.
    • SAP Intelligent Robotic Process Automation in a Nutshell (17 settembre – 16 ottobre, 2019): il corso introduce la robotic process automation (RPA) e i singoli componenti cloud e on-premise della SAP Intelligent RPA technology. Spiega il valore della tecnologia per il business e i suoi elementi di differenziazione chiave.

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

    AI etica intelligenza artificiale openSAP SAP
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Nutanix tra i leader delle piattaforme container multicloud

    26/08/2025

    ServiceNow: 3 consigli sull’Agentic AI

    25/08/2025

    SAP Italia investe sul futuro e si impegna a colmare lo skill gap

    08/08/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Cybersecurity e PMI: i suggerimenti di Integrity360

    26/08/2025

    Autenticazione FIDO, Proofpoint identifica un sofisticato attacco di downgrade

    26/08/2025

    Ransomware: attacchi sempre più complessi

    26/08/2025

    Recupero dati: come può diventare una risorsa strategica

    26/08/2025
    Report

    La GenAI sostituisce le persone: Falso. Insieme migliorano la costumer experience

    25/08/2025

    PA sempre più digitale, ma bisogna investire su AI e dati

    31/07/2025

    La GenAI spinge l’adozione dell’AI agentica

    25/07/2025

    Software B2B: da Simon-Kucher l’analisi del settore

    24/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.