• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Stranger Things & cybersecurity: lezioni dagli anni ’80 alla realtà attuale
    • Nutanix supporta Microsoft Azure Virtual Desktop
    • NATO e Google Cloud siglano un accordo multimilionario per un cloud sovrano abilitato dall’AI
    • Attacchi cyber in crescita, normative in evoluzione: lo scenario italiano, europeo e globale
    • NIS2 e il test delle 24 ore: andare oltre la conformità per costruire un business resiliente
    • I Chief Data Officer (CDO) protagonisti della trasformazione
    • Prisma AIRS si arricchisce con Factory, Glean, IBM e ServiceNow
    • Cloudera potenzia l’accesso ai dati con l’AI
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Attualità»Mobile working sicuro e produttivo in tre mosse

    Mobile working sicuro e produttivo in tre mosse

    By Redazione LineaEDP26/07/2019Updated:26/07/20193 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    In occasione della Giornata del System Administrator, i consigli di dynabook per soddisfare le esigenze di mobile working e di sicurezza

    In occasione della recente giornata del System Administrator (SysAdmin), dynabook Europe ha fornito tre semplici e utili consigli per aiutare i responsabili IT a garantire la flessibilità negli orari e nei luoghi di lavoro così come il rispetto delle severe linee guida di sicurezza.

    1. Garantire la mobilità e la data protection: la generazione Y in particolare, che deriva dal termine inglese “why”, mette in discussione il mondo del lavoro tradizionale e non definisce più le performance sulla base della presenza in ufficio. Il mobile working, l’orario di lavoro flessibile e l’ufficio a casa giocano un ruolo importante per i “nativi digitali”. La flessibilità aumenta anche il rischio della criminalità informatica in azienda, ad esempio, le reti WLAN aperte possono essere utilizzate dagli hacker come gateway per i dispositivi aziendali, consentendo l’accesso non autorizzato ai dati. Nonostante i nuovi metodi di lavoro, i reparti IT devono garantire massima produttività e sicurezza e la scelta di notebook aziendali di alta qualità appositamente progettati per il business aiuta in questo senso. Tutti i dispositivi dynabook, come Portégé X30T-E, sono dotati di funzioni di sicurezza avanzate. L’autenticazione a due fattori con telecamera IR per il riconoscimento facciale e sensore di impronte digitali (a seconda del modello) garantisce l’accesso al notebook solo alle persone autorizzate e il BIOS, sviluppato da dynabook, protegge contro gli accessi non autorizzati.
    1. Concentrarsi sulle soluzioni cloud: lo spostamento dei dati aziendali in cloud riduce la quantità di supporti necessari agli amministratori IT. Grazie a Mobile Zero Client, soluzione dynabook basata su cloud, i dati non vengono memorizzati sul dispositivo ma sono disponibili attraverso un virtual desktop. I costi ridotti di implementazione e la sicurezza dei dipendenti rendono questa soluzione particolarmente interessante per i responsabili IT. Inoltre, la soluzione consente l’assegnazione di autorizzazioni individuali di accesso, impedisce l’installazione indipendente dei programmi e blocca o sblocca funzioni speciali a seconda delle esigenze. Inoltre, dynabook Mobile Zero Client permette di disattivare il dispositivo in caso di furto o smarrimento, grazie all’autenticazione estesa del boot control.
    1. Sensibilizzazione dei dipendenti sulla sicurezza informatica: quando si tratta di sicurezza informatica spesso il punto debole non è la tecnologia ma l’essere umano e alcuni utenti non sono nemmeno consapevoli dell’entità dei potenziali pericoli. Ad esempio, l’apertura non necessaria di un allegato e-mail infetto può paralizzare il server aziendale in pochi minuti o una password debole può consentire l’accesso agli hacker. Una gestione della sicurezza ben ponderata e una formazione regolare sulle attuali minacce alla sicurezza possono prevenire e migliorare notevolmente la sicurezza informatica. Idealmente, i dipendenti conoscono fin dall’inizio le misure di sicurezza più importanti. Questo obiettivo può essere raggiunto, tra l’altro, con un’introduzione alla gestione dei file, in modo che sia chiaro fin dal primo messaggio di posta elettronica quali link possono essere cliccati senza rischi o quali file possono essere aperti in modo sicuro.

     

     

     

    dynabook System Administrator
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    L’AI è vietata in azienda?

    26/09/2025

    Come tutelare la sicurezza delle tue caselle PEC aziendali?

    01/07/2024

    La Realtà Virtuale: Vantaggi, Potenzialità e Sviluppi Futuri

    01/11/2023
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Aikom Technology presenta la sicurezza del futuro a SICUREZZA 2025
    Non c’è produzione senza pianificazione
    Cybersecurity, tra nuove minacce e intelligenza artificiale: la visione di GCI System Integrator
    Jabra: innovazione audio e video per la collaborazione del futuro
    Dynatrace Innovate Roadshow 2025: l’intelligenza artificiale che anticipa il futuro del software
    Defence Tech

    Stranger Things & cybersecurity: lezioni dagli anni ’80 alla realtà attuale

    25/11/2025

    Attacchi cyber in crescita, normative in evoluzione: lo scenario italiano, europeo e globale

    25/11/2025

    NIS2 e il test delle 24 ore: andare oltre la conformità per costruire un business resiliente

    25/11/2025

    Prisma AIRS si arricchisce con Factory, Glean, IBM e ServiceNow

    24/11/2025
    Report

    I Chief Data Officer (CDO) protagonisti della trasformazione

    25/11/2025

    5G Standalone: l’acceleratore della connettività su misura

    21/11/2025

    L’AI nei servizi professionali secondo Compendium

    20/11/2025

    Intelligenza Artificiale: nuova alleata degli operatori del customer service

    14/11/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.