• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Sara Assicurazioni migra sul multicloud con Megaport
    • Integrity360 acquisisce Holiseum, Adsigo e Nclose
    • Adozione dell’AI: crescita vertiginosa tra gli impiegati
    • La sicurezza del cloud rimane tra le priorità principali delle aziende
    • AWS Security Hub: SentinelOne è partner promotore
    • Spionaggio e cybercrime si sovrappongono. La scoperta di Proofpoint
    • Imprese italiane e l’evoluzione delle minacce informatiche
    • L’Iran e le operazioni cyber che minacciano il mondo
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Posizione Primo Piano»La diffusione dei pagamenti elettronici

    La diffusione dei pagamenti elettronici

    By Redazione BitMAT29/08/20194 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Bonifici, addebiti e depositi diretti, assegni elettronici, money transfer, portafogli digitali e carte: ecco le caratteristiche dei più diffusi

    pagamenti elettronici

    In anni recenti la diffusione dei pagamenti elettronici, sotto le più svariate forme, ha assunto proporzioni molto rilevanti a livello globale, seguendo di pari passo l’enorme incremento del volume di vendite online a livello internazionale. È stata proprio questa internazionalizzazione del commercio a spingere le principali piattaforme a dotarsi di strumenti di pagamento sempre più immediati e sicuri per il cliente, così da favorire eventuali acquisti.

    LE TIPOLOGIE DI PAGAMENTO ELETTRONICO

    In primis è bene precisare che i pagamenti elettronici sono un tipo di pagamento nel quale, come il termine suggerisce, non c’è uno scambio fisico di denaro, ma si tratta bensì di sistemi nei quali lo scambio monetario è trasferito in modo esclusivamente digitale tra due soggetti (siano essi banche o privati). Elenchiamo qui di seguito i principali strumenti di pagamento elettronico:

    • Bonifico: si tratta del normale bonifico bancario, cioè tramite il nostro conto corrente possiamo inviare denaro conoscendo alcuni dati importanti del destinatario, il più importante dei quali è l’Iban, che funge da vera e propria coordinata per trasferire i fondi al conto bancario del beneficiario
    • Addebito diretto: è diventato ora “Addebito Diretto SEPA” (SEPA è acronimo di Area Unica dei Pagamenti in Euro), si tratta di una tipologia di pagamento che permette di impostare l’invio in modo automatico di pagamenti ripetitivi (un esempio potrebbero essere le bollette per le forniture di luce e gas). Così come il bonifico, anche l’Addebito Diretto si appoggia a un conto corrente bancario dal quale invia i soldi.
    • Deposito diretto: similare, nella sua natura, a bonifico e addebito diretto, il Deposito Diretto è un trasferimento di fondi che arriva direttamente al tuo account bancario senza che debba necessariamente essere formalmente accettato dal richiedente. Ha in genere tempistiche di arrivo più rapide.
    • Assegni elettronici: si tratta della forma digitalizzata del vecchio assegno cartaceo, e per essere veicolato è necessario che i due soggetti – mittente e ricevente – abbiano rapporti di conto corrente con almeno una banca online (oltre ad avere dei sistemi hardware e di cifratura che garantiscano sicurezza e univocità al pagamento)
    • Money transfer: si tratta di circuiti non bancari tramite i quali è possibile inviare denaro in tutto il mondo. Si caratterizza per costi di transazione molto contenuti ed è quindi spesso utilizzato come scelta da parte di immigrati presenti sul suolo italiano – e non solo – per inviare denaro al loro paese di origine
    • Portafogli digitali: si tratta di una sorta di luogo virtuale sul quale possiamo inviare soldi o riceverne in pagamento a fronte di vendite di beni privati o di offerta di prestazioni lavorative. È un sistema che si basa su accesso tramite un indirizzo mail e una password, al fine di rendere il portafoglio online accessibile solo da parte di chi conosce le credenziali, rappresentando così un elevato standard di sicurezza. Sebbene alcuni siti che offrono portafogli online siano soggetti ad alcuni pericoli, in linea generale si tratta di un sistema di pagamento immediato e sicuro e che sta venendo sempre più riconosciuto dai principali operatori commerciali del web. Oltretutto, il fatto di poter rappresentare una sorta di zona cuscinetto tra i nostri acquisti online e il nostro conto bancario, rende il portafoglio online una scelta sempre più diffusa poiché evita che terze parti indesiderate abbiano accesso ai dati sensibili del nostro conto corrente.
    • E-banking: con questo termine si definiscono tutte quelle operazioni bancarie che vengono rese operabili da parte degli utenti anche in modo autonomo, da casa propria tramite computer o smartphone, attraverso piattaforme di gestione ideate dalla banca sulla quale si ha il proprio conto corrente
    • Carte di pagamento: si tratta di carte prepagate che, un po’ come i portafogli digitali, fungono da zona intermedia tra la transazione online e il nostro conto corrente originario, mantenendo quest’ultimo molto più al sicuro. Un esempio tipico di utilizzo è da parte di aziende o liberi professionisti che grazie alla carta prepagata Soldo ricevono benefici in termini di facilità di gestione dei loro trasferimenti di denaro.

     

    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Red Hat In-Vehicle Operating System: il sistema operativo open source che rivoluziona l’automotive

    26/06/2025

    Connected Claims 2.0: il supporto AI-based di Appian all’insurance

    25/06/2025

    Agentforce 3 è arrivato per sbloccare tutto il potenziale dell’AI Agentica

    25/06/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    La sicurezza del cloud rimane tra le priorità principali delle aziende

    01/07/2025

    Spionaggio e cybercrime si sovrappongono. La scoperta di Proofpoint

    01/07/2025

    Imprese italiane e l’evoluzione delle minacce informatiche

    30/06/2025

    L’Iran e le operazioni cyber che minacciano il mondo

    30/06/2025
    Report

    Adozione dell’AI: crescita vertiginosa tra gli impiegati

    01/07/2025

    Intelligenza Artificiale al centro delle operazioni IT

    27/06/2025

    Data Center in Italia in espansione, ma non sottovalutiamo le sfide

    24/06/2025

    IA quantistica: la nuova rivoluzione dell’Intelligenza Artificiale

    19/06/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.