• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Expert.ai e ISED: l’intelligenza artificiale trasforma sanità e PA
    • S2E e Grafana: come evolve l’osservabilità nell’era dell’AI
    • Il vantaggio dell’Europa nell’AI è a rischio senza infrastrutture sicure e private
    • Sovranità e fiducia digitale: opportunità per le imprese e il Sistema Paese
    • Data4 al Summit Europeo: basi sicure e green per l’Europa digitale
    • Tia: l’agente AI di Temviewer per la gestione autonoma dei problemi IT
    • 5G Standalone: l’acceleratore della connettività su misura
    • Machine Learning e Intelligenza Artificiale: una differenza che conta
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Red Hat migliora l’esperienza di sviluppo su Kubernetes

    Red Hat migliora l’esperienza di sviluppo su Kubernetes

    By Redazione LineaEDP22/10/20194 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Rilasciata la nuova versione di Red Hat OpenShift 4 per rendere più facile innovare in ambienti cloud ibridi

    Red Hat ha annunciato il rilascio di Red Hat OpenShift 4.2, più recente versione della nota piattaforma enterprise Kubernetes di Red Hat progettata per offrire un’esperienza di sviluppo più efficace.

    Disponibile nelle prossime settimane e pronta alla prova su try.openshift.com, Red Hat OpenShift 4.2 estende l’impegno di Red Hat a semplificare e automatizzare servizi di livello enterprise attraverso il cloud ibrido, consentendo agli sviluppatori di innovare e migliorare il valore di business attraverso applicazioni cloud-native.

    Non servono competenze specifiche su Kubernetes

    Red Hat OpenShift 4.2 mira a rendere le tecnologie cloud-native più facili da usare e più accessibili per gli sviluppatori attraverso funzionalità che automatizzano la configurazione e la gestione degli ambienti Kubernetes. Questo permette agli sviluppatori di concentrarsi sulla creazione di una nuova generazione di applicazioni aziendali senza necessità di competenze specialistiche su Kubernetes.

    La più recente versione di OpenShift aggiunge anche servizi di sviluppo pronti all’uso che rispondono alle esigenze di service mesh, esecuzione serverless e pipeline CI/CD (continuous integration/continuous delivery) cloud-native, tutte progettate per aiutare ad alimentare la produttività degli sviluppatori sulle alle applicazioni basate su Kubernetes:

    • Red Hat OpenShift Service Mesh, basato sui progetti Istio, Kiali e Jaeger e migliorato tramite Kubernetes Operators, è progettato per semplificare lo sviluppo, la distribuzione e la gestione di applicazioni basate su microservizi su OpenShift.
    • Red Hat OpenShift Serverless, basato su Knative e disponibile in Technology Preview, aiuta a ridurre i costi eseguendo applicazioni che possono essere scalate fino a zero pur rimanendo reattive alle richieste degli utenti, con la possibilità di scalare nuovamente verso l’alto su richiesta.
    • Red Hat OpenShift Pipelines, in Developer Preview e disponibile come Kubernetes Operator, esegue ogni passo della pipeline CI/CD nel proprio container, permettendo ad ogni step di scalare in modo indipendente per soddisfare necessità dinamiche.

    Questa release avvicina OpenShift agli sviluppatori con Red Hat CodeReady Containers, che consente agli sviluppatori di installare un ambiente OpenShift pre-costruito su un laptop per lo sviluppo locale. Questo fornisce un framework che collega gli strumenti di sviluppo dei container con un cluster locale, rendendo più semplice la creazione di applicazioni cloud-native a livello locale e, una volta pronti, la loro implementazione in un ambiente OpenShift completo.

    La semplicità del cloud, ovunque ci sia OpenShift

    L’IT enterprise non è mai stata una serie omogenea e statica di implementazioni, e l’informatica moderna non fa eccezione. Le implementazioni ibride che accostano componenti di infrastrutture on-premise e servizi basati su cloud sono spesso perseguite dai decision maker IT e, per facilitare la transizione al cloud ibrido, Red Hat OpenShift 4.2 è stato progettato per offrire un’esperienza più coerente e omogenea tra diverse realtà IT, aggiungendo:

    • Installazioni semplificate, automatizzate e più rapide della OpenShift Container Platform tra cloud pubblici, tra cui AWS, Azure e Google Cloud Platform (GCP), e cloud privati come OpenStack, supportate da un’esperienza enterprise omogenea.
    • Strumenti di migrazione per aiutare i clienti a passare da OpenShift 3 a 4, offrendo un modo più semplice, veloce e automatizzato per copiare i workload da un cluster OpenShift all’altro.
    • Driver CSI (Container Storage Interface) che forniscono un modo più coerente per gli storage provider indipendenti per collegarsi all’ecosistema Kubernetes. Questa release supporta anche OpenShift Container Storage 4, attualmente in beta.

    Come riferito in una nota ufficiale da Ashesh Badani, senior vice president, Cloud Platforms, Red Hat: «Sempre più organizzazioni in tutti i settori di mercato e in tutto il mondo si affidano a Red Hat OpenShift per eseguire le applicazioni aziendali più critiche. Continuiamo a dare priorità a rendere la prossima generazione di tecnologie open source enterprise come Kubernetes ancora più accessibile agli sviluppatori, considerando al contempo le necessità degli amministratori. Con questi obiettivi in mente, OpenShift 4.2 offre funzionalità che permettono ai clienti di accelerare lo sviluppo e l’erogazione delle applicazioni».

     

     

     

     

     

    Red Hat Red Hat OpenShift 4.2
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Il vantaggio dell’Europa nell’AI è a rischio senza infrastrutture sicure e private

    21/11/2025

    Sovranità e fiducia digitale: opportunità per le imprese e il Sistema Paese

    21/11/2025

    Data4 al Summit Europeo: basi sicure e green per l’Europa digitale

    21/11/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Non c’è produzione senza pianificazione
    Cybersecurity, tra nuove minacce e intelligenza artificiale: la visione di GCI System Integrator
    Jabra: innovazione audio e video per la collaborazione del futuro
    Dynatrace Innovate Roadshow 2025: l’intelligenza artificiale che anticipa il futuro del software
    Networking: il software al centro
    Defence Tech

    Veeam Data Platform v13 ridefinisce lo standard per la cyber resilienza, la protezione avanzata dei dati, i controlli di sicurezza e identità e l’intelligenza potenziata dall’IA

    20/11/2025

    Active Directory: Commvault annuncia nuove funzionalità

    20/11/2025

    Ransomware 2025: analisi Nozomi Networks sui dati di marzo-agosto

    19/11/2025

    Cloud Unity: da Commvault protezione AI-driven per i dati cloud-native

    18/11/2025
    Report

    5G Standalone: l’acceleratore della connettività su misura

    21/11/2025

    L’AI nei servizi professionali secondo Compendium

    20/11/2025

    Intelligenza Artificiale: nuova alleata degli operatori del customer service

    14/11/2025

    Digital Friction: il rischio nascosto della produttività aziendale

    14/11/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.