• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Veeam Data Platform v13 ridefinisce lo standard per la cyber resilienza, la protezione avanzata dei dati, i controlli di sicurezza e identità e l’intelligenza potenziata dall’IA
    • L’AI nei servizi professionali secondo Compendium
    • Sovranità digitale – Le dinamiche chiave da comprendere
    • Microsoft Ignite 2025: gli annunci più importanti
    • Dynatrace si integra con l’AI di Microsoft Azure SRE Agent
    • Oracle inaugura a Torino la seconda Cloud Region italiana
    • Active Directory: Commvault annuncia nuove funzionalità
    • Ransomware 2025: analisi Nozomi Networks sui dati di marzo-agosto
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Posizione Primo Piano»Il ritorno di Emotet, Proofpoint lancia l’allarme

    Il ritorno di Emotet, Proofpoint lancia l’allarme

    By Redazione LineaEDP17/01/20202 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Emotet torna a farsi sentire. Anche l’Italia tra i Paesi nel mirino

    emotet proofpoint

    Il gruppo di hacker TA542, responsabile di Emotet, è rientrato dalle vacanze di Natale. Sulla base delle attività passate e di ciò che i ricercatori Proofpoint hanno riscontrato negli ultimi giorni, una delle minacce più note e pericolose è tornata in attività, chiamando di fatto tutti i target potenziali a prenderne nota e ad adottare misure adeguate per proteggersi.

    “Emotet è una delle minacce più pericoloso al mondo, e le organizzazioni dovrebbero prenderla sul serio. Il gruppo ha un’infrastruttura di invio massiccia – nessuno è in grado di operare in volume come loro”, spiega Sherrod DeGrippo, Senior Director of Threat Research and Detection di Proofpoint.

    Lunedì 13 gennaio Emotet è tornato in azione con una nuova campagna. In questo caso, Proofpoint ha osservato TA542 prendere di mira potenziali vittime nel mondo occidentale, in particolare nell’industria farmaceutica.

    Gli attacchi sono stati realizzati utilizzando email dannose con allegato un documento Microsoft Word con macro. Quando l’utente attiva le macro, viene installato Emotet. In questo caso recente, Emotet scarica The Tick, un Trojan bancario. Se gli attacchi lanciati lunedì erano esclusivamente in inglese, quelli successivi hanno visto l’utilizzo di altre lingue, come cinese, tedesco, italiano, giapponese e spagnolo.

    Per capire quanto sia significativa la potenziale minaccia rappresentata dal ritorno di Emotet, è utile guardare all’ultima pausa registrata nelle loro attività, da maggio 2019 fino a fine settembre 2019. Pur risultando del tutto assente nelle ultime due settimane del terzo trimestre (luglio-settembre), Emotet ha comunque rappresentato oltre l’11% di tutti i payload pericolosi registrati nell’intero trimestre. Può bastare questo dato a capire di cosa sia capace TA542 con Emotet. Le campagne lanciate da TA542 hanno grandi volumi e sono distribuite su più settori verticali, lingue e persone. Anche se si concedono 150 giorni di ferie in un anno, come hanno fatto nel 2019, possono fare molti danni.

    cybersecurity Emotet Proofpoint
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Veeam Data Platform v13 ridefinisce lo standard per la cyber resilienza, la protezione avanzata dei dati, i controlli di sicurezza e identità e l’intelligenza potenziata dall’IA

    20/11/2025

    Active Directory: Commvault annuncia nuove funzionalità

    20/11/2025

    Ransomware 2025: analisi Nozomi Networks sui dati di marzo-agosto

    19/11/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Non c’è produzione senza pianificazione
    Cybersecurity, tra nuove minacce e intelligenza artificiale: la visione di GCI System Integrator
    Jabra: innovazione audio e video per la collaborazione del futuro
    Dynatrace Innovate Roadshow 2025: l’intelligenza artificiale che anticipa il futuro del software
    Networking: il software al centro
    Defence Tech

    Veeam Data Platform v13 ridefinisce lo standard per la cyber resilienza, la protezione avanzata dei dati, i controlli di sicurezza e identità e l’intelligenza potenziata dall’IA

    20/11/2025

    Active Directory: Commvault annuncia nuove funzionalità

    20/11/2025

    Ransomware 2025: analisi Nozomi Networks sui dati di marzo-agosto

    19/11/2025

    Cloud Unity: da Commvault protezione AI-driven per i dati cloud-native

    18/11/2025
    Report

    L’AI nei servizi professionali secondo Compendium

    20/11/2025

    Intelligenza Artificiale: nuova alleata degli operatori del customer service

    14/11/2025

    Digital Friction: il rischio nascosto della produttività aziendale

    14/11/2025

    IA generativa: 5 giorni di formazione per conoscerla e gestirla

    13/11/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.