• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Digital Defense Report 2025: attacchi ed attaccanti si evolvono
    • Celosphere 2025: a Monaco con Celonis per parlare dell’Enterprise AI
    • Il Rapporto OAD 2025 di AIPSI è online
    • Wolters Kluwer anticipa il futuro della professione contabile e fiscale
    • Sergio Bassan sceglie la cybersecurity europea di Stormshield
    • CIO e Direzione IT protagonisti della rivoluzione digitale
    • Small Language Model: quando e dove fanno la differenza?
    • NetApp e Red Hat uniscono le forze per la modernizzazione IT
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Tecnologia»Sicurezza integrata: nuova versione per la USB armory di F-Secure

    Sicurezza integrata: nuova versione per la USB armory di F-Secure

    By Redazione LineaEDP12/02/2020Updated:12/02/20203 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    USB armory Mk II è uno dei single-board computer più piccoli al mondo per applicazioni che richiedono l’efficienza dell’elaborazione integrata

    I professionisti del team F-Secure Foundry di F-Secure hanno creato una nuova versione di USB armory: un computer su formato chiavetta USB concepito per applicazioni di sicurezza.

    USB armory Mk II è adatta a una vasta gamma di applicazioni – come moduli di sicurezza hardware personalizzati, portafogli di criptovaluta, token di autenticazione, license server sicuri e altro – che richiedono l’efficienza e la flessibilità di un computer integrato senza sacrificare la sicurezza.

    Quando l’hardware si sovrappone con il firmware

    Il team di F-Secure Foundry ha progettato il dispositivo in risposta a problemi di sicurezza riscontrati quando l’hardware inizia a sovrapporsi con il firmware. Di conseguenza, il dispositivo rappresenta un’orchestrazione all’avanguardia tra software, firmware e hardware, offrendo al contempo una vasta gamma di funzioni di sicurezza e un’elevata potenza computazionale nei più piccoli fattori di forma.

    Le funzionalità di sicurezza di USB armory Mk II includono coprocessori crittografici interni ed esterni, un generatore di numeri casuali, funzionalità di autenticazione del codice (Secure Boot) e altro ancora.

    Queste caratteristiche rafforzano il dispositivo contro vari attacchi, tra cui tecniche di manomissione fisica che possono compromettere processi di basso livello come i protocolli di boot.

    È l’attenzione aggiuntiva prestata a questi problemi di sicurezza che rendono USB armory particolarmente adatta per l’elaborazione di informazioni critiche per l’integrità di un sistema.

    Come riferito in una nota ufficiale da Andrea Barisani (nella foto), responsabile della sicurezza hardware di F-Secure: «La nostra continua ricerca di sistemi e metodi per far avanzare lo stato della sicurezza integrata ha guidato lo sviluppo di USB armory, che a sua volta ci consente di costruire tutti i tipi di sistemi sicuri per i nostri clienti. L’enfasi di USB armory sull’uso di hardware e software per proteggere dati sensibili, come le chiavi di autenticazione per i processi di boot, è il motivo per cui è ideale per l’uso come portafoglio di criptovaluta, unità di archiviazione dati, modulo di sicurezza hardware o altre applicazioni in cui sicurezza e integrità del sistema sono fondamentali. Stiamo riscontrando sempre più problemi di sicurezza hardware nei prodotti da noi testati, al quale non è possibile applicare alcuna patch. Sono fermamente convinto che le capacità offerte da USB armory alle aziende risolvono un problema di sicurezza molto reale e potenzialmente molto grave».

    TamaGo, un progetto per guardare al futuro

    Sempre Barisani afferma che l’ecosistema open source di USB armory garantisce che la piattaforma possa evolversi e crescere per supportare una gamma di utilizzi in continua espansione, e cita il suo progetto TamaGo, annunciato di recente, come esempio del modo in cui la piattaforma si sta evolvendo.

    Il nuovo progetto TamaGo consente a USB armory, e in futuro a più piattaforme, di eseguire applicazioni bare metal scritte interamente in Go, quindi senza l’onere di un sistema operativo sottostante.

    La speranza è che questo supporti la creazione di un firmware Go puro per tutti i tipi di system-on-chip (SoC), riducendo drasticamente la superficie di attacco ed eliminando la necessità di qualsiasi codice C.

     

     

    F-Secure F-Secure Foundry USB armony USB armory Mk II
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    NetApp punta sull’AI per uno storage più sicuro e performante

    16/10/2025

    Con Red Hat AI 3, l’inferenza AI è ora distribuita nei carichi di lavoro in produzione

    15/10/2025

    Agentforce 360: il punto di connessione tra operatori umani, agenti AI e dati

    14/10/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Synology CC400W: abbiamo testato la telecamera di sicurezza con AI integrata e connettività Wi-Fi
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Defence Tech

    Sergio Bassan sceglie la cybersecurity europea di Stormshield

    17/10/2025

    Windows 10 va in pensione: a rischio la privacy del 53% degli utenti

    16/10/2025

    Check Point Research analizza le minacce informatiche più diffuse di Settembre 2025

    16/10/2025

    SentinelOne ridefinisce il SIEM con Observo AI e realizza il SOC AI-Native

    16/10/2025
    Report

    Digital Defense Report 2025: attacchi ed attaccanti si evolvono

    20/10/2025

    Il Rapporto OAD 2025 di AIPSI è online

    20/10/2025

    Wolters Kluwer anticipa il futuro della professione contabile e fiscale

    17/10/2025

    Agentic AI: da McKinsey sei strategie per generare valore

    13/10/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.