• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Sara Assicurazioni migra sul multicloud con Megaport
    • Integrity360 acquisisce Holiseum, Adsigo e Nclose
    • Adozione dell’AI: crescita vertiginosa tra gli impiegati
    • La sicurezza del cloud rimane tra le priorità principali delle aziende
    • AWS Security Hub: SentinelOne è partner promotore
    • Spionaggio e cybercrime si sovrappongono. La scoperta di Proofpoint
    • Imprese italiane e l’evoluzione delle minacce informatiche
    • L’Iran e le operazioni cyber che minacciano il mondo
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»Fine supporto per Windows 7: istruzioni per l’uso

    Fine supporto per Windows 7: istruzioni per l’uso

    By Redazione LineaEDP13/02/20203 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Panda Security spiega come affrontare la fine del supporto di Windows 7 utilizzando Panda Adaptive Defense

    Lo scorso 14 gennaio 2020 Microsoft ha terminato il supporto esteso per Windows 7 e Windows Server 2008.

    Questo significa che questi due sistemi operativi non riceveranno più aggiornamenti poiché l’azienda ha smesso di sviluppare patch per eventuali vulnerabilità.

    Il risultato di questa scelta è che da ora in poi i computer degli utenti che continueranno a usare questo sistema operativo saranno più a rischio e maggiormente esposti ad attacchi informatici.

    Nonostante il supporto per Windows 7, Windows Server 2008 e Windows Server 2008 R2 sia cessato, però, i pc che ne sono dotati possono ancora essere utilizzati.

    Microsoft offre la possibilità di pagare per ricevere gli aggiornamenti di sicurezza fino a gennaio 2023. Tuttavia, questa soluzione non è delle più economiche: gli utenti dovranno pagare per ciascun dispositivo e il prezzo aumenterà di anno in anno, con lo scopo di incentivare l’aggiornamento ai nuovi sistemi.

    Inoltre, continuare a usare versioni obsolete è rischioso soprattutto per la sicurezza aziendale. Non essendoci più protezione, infatti, il pericolo maggiore è che si verifichi un aumento delle vulnerabilità e degli attacchi informatici ai danni dei pc e di conseguenza dei dati sensibili archiviati al loro interno. Per evitare tali scenari, Microsoft ha consigliato ai propri utenti di aggiornare i sistemi operativi a Windows 10, la versione più recente e sicura.

    Come proteggersi se si continua ad usare Windows 7

    Le aziende che scelgono di “rimanere fedeli” a Windows 7 devono obbligatoriamente adottare un sistema di sicurezza che garantisca la protezione dei computer e che sia in grado di neutralizzare ogni possibile vulnerabilità.

    Per rispondere a queste necessità Panda Security propone Panda Adaptive Defense. Ma quali sono i punti di forza di questa soluzione?

    Il primo aspetto da tenere in considerazione è sicuramente la capacità di eseguire rilevamenti di comportamenti anomali. Questi  spesso si rivelano essere uno sfruttamento della vulnerabilità e impediscono l’esecuzione di alcuni processi, come per esempio il download di documenti Word contenenti macro dannose, che potrebbero essere utilizzate per lanciare un comando CMD.

    Due altri strumenti importanti sono il modulo anti-exploit, che fornisce patch virtuali, in grado di coprire qualsiasi bug apparso sui computer e sui server aziendali, e il servizio di attestazione al 100% che permette di proteggere gli endpoint aziendali e di assicurare l’attendibilità di tutti i processi in esecuzione, consentendo la prevenzione, il rilevamento e la risposta ai malware conosciuti e ignoti. In questo modo, nessun programma sconosciuto potrà attivarsi mettendo in pericolo la sicurezza del sistema IT.

    Questo servizio è di vitale importanza, considerata l’alta probabilità che compaiano nuove falle in Windows 7.

    Infine, la protezione firewall di Panda Adaptive Defense ha un modulo DPI (Deep Packet Inspection), che consente a Panda Security di eliminare qualsiasi pacchetto dati rilevato attraverso il traffico di rete sfruttando una vulnerabilità e exploit, come EternalBlue, utilizzato negli attacchi WannaCry, o BlueKeep.

    La fine di Windows 7 e Windows Server 2008 interesserà molte aziende in tutto il mondo, ma con Panda Security la protezione è assicurata.

    Panda Adaptive Defense Panda Security Windows 7
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    AWS Security Hub: SentinelOne è partner promotore

    01/07/2025

    Wealth Management: è l’AI la chiave per il futuro

    30/06/2025

    Data Center in Italia: il commento di Intred

    30/06/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    La sicurezza del cloud rimane tra le priorità principali delle aziende

    01/07/2025

    Spionaggio e cybercrime si sovrappongono. La scoperta di Proofpoint

    01/07/2025

    Imprese italiane e l’evoluzione delle minacce informatiche

    30/06/2025

    L’Iran e le operazioni cyber che minacciano il mondo

    30/06/2025
    Report

    Adozione dell’AI: crescita vertiginosa tra gli impiegati

    01/07/2025

    Intelligenza Artificiale al centro delle operazioni IT

    27/06/2025

    Data Center in Italia in espansione, ma non sottovalutiamo le sfide

    24/06/2025

    IA quantistica: la nuova rivoluzione dell’Intelligenza Artificiale

    19/06/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.