• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Sicurezza
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
LineaEDP
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Competenze IT: il cloud evoluto può mitigarne la carenza
    • International Data Center Day: quale futuro per i data center?
    • Cresce l’offerta HR di TeamSystem
    • Brother: al tuo fianco per le esigenze di stampa in un mondo iperconnesso
    • Software: la metà delle licenze non viene utilizzata dai dipendenti
    • Vertiv NetSure IPE facilita lo sviluppo delle reti 5G
    • Cloud per la PA: Consip attiva il lotto 2
    • Più efficacia del segnale per l’azienda moderna
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    LineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Sicurezza»Accessi privilegiati a prova di futuro con CyberArk Blueprint
    Sicurezza

    Accessi privilegiati a prova di futuro con CyberArk Blueprint

    Di Redazione LineaEDP17/02/2020Lettura 3 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Il programma di CyberArk offre strumenti testati e supporto normativo per livelli avanzati di sicurezza e priorità di business digitale

    blue data digital cyber abstract connect to network background

    Si chiama CyberArk Blueprint for Privileged Access Management Success, il nuovo programma annunciato da CyberArk per aiutare i clienti ad adottare un approccio a prova di futuro, modulare e misurabile per ridurre i rischi legati ai privilegi.

    In base all’esperienza dei CyberArk Labs, di Red Team e degli sforzi per rispondere agli incidenti, è possibile affermare che praticamente tutti gli attacchi mirati seguono uno schema standard per la compromissione delle credenziali privilegiate.

    Questi modelli hanno avuto un’importante influenza nella definizione dei tre principi guida fondamentali del programma CyberArk Blueprint: prevenire il furto di credenziali, fermare i movimenti laterali e verticali, limitare l’escalation dei privilegi e gli abusi.

    CyberArk Blueprint utilizza un approccio semplice e prescrittivo basato su questi principi guida per ridurre il rischio nelle cinque fasi di perfezionamento della gestione degli accessi privilegiati.

    I clienti che adottano il cloud, migrano al SaaS, sfruttano DevOps e automatizzano con RPA (Robotic Process Automation) traggono vantaggio dalla possibilità di dare priorità alle quick win, i risultati raggiungibili con poco sforzo, dall’affrontare progressivamente i casi d’uso avanzati e allineare i controlli di sicurezza agli sforzi di trasformazione digitale in ambienti ibridi.

    Ad esempio:

    • Prevenire il furto di credenziali: Per mitigare i rischi interni ed esterni, le aziende devono prevenire il furto di credenziali critiche – come quelle di amministratori IaaS, amministratori di dominio o le chiavi API – che potrebbero essere utilizzate per realizzare attacchi di acquisizione di rete o compromettere gli account delle infrastrutture principali. Implementando l’isolamento delle sessioni, la rimozione delle credenziali codificate e le strategie di rilevamento e blocco dei furti, le aziende possono proteggere l’accesso privilegiato da parte di persone, applicazioni e nei processi CI/CD.
    • Blocco dei movimenti laterali e verticali: Questo principio si concentra sul rafforzamento dei confini delle credenziali, sull’accesso just-in-time e sulla randomizzazione delle credenziali, per impedire ai malintenzionati di passare da dispositivi non affidabili a console cloud o controller di dominio di alto valore e bloccare così la catena di attacchi.
    • Limitare l’escalation dei privilegi e gli abusi: per impedire agli aggressori di abusare dei privilegi e ridurre la superficie complessiva dell’attacco, è importante implementare controlli forti sui privilegi minimi, analisi comportamentale e risposta adattiva.

    CyberArk Blueprint offre modelli e sessioni di progettazione della roadmap personalizzate affinché organizzazioni di tutte le dimensioni e operanti in settori diversi possano in modo progressivo ampliare i controlli e la strategia di accesso privilegiato.

    Come riferito in una nota ufficiale da Nir Gertner, chief security strategist di CyberArk: «Semplice ma completo, CyberArk Blueprint offre una guida imparziale che allinea le iniziative di gestione degli accessi privilegiati alla riduzione del rischio potenziale, aiutando le aziende ad affrontare le principali responsabilità il più rapidamente possibile. Indipendentemente dal loro livello di gestione degli accessi privilegiati, CyberArk Blueprint consente alle aziende di rendere gli investimenti in nuove tecnologie a prova di futuro, migliorando la sicurezza, riducendo la superficie di attacco e ottimizzando l’efficienza operativa».

     

    accessi privilegiati CyberArk
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • Twitter

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Più efficacia del segnale per l’azienda moderna

    20/03/2023

    Irrobustire la sicurezza informatica in azienda

    20/03/2023

    Il Cyber SOC di Settimo Milanese di BT potenziato

    17/03/2023
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Vectra AI: tecnologia NDR sempre più protagonista
    Hikvision Trasmission&Display e iStorage: a che punto siamo?
    Hikvision: termografia in espansione
    Nuove frontiere della robotica con Raise
    Poliambulatorio Privato C.T.R. sceglie la tecnologia di ELO Digital Office
    Defence Tech

    Più efficacia del segnale per l’azienda moderna

    20/03/2023

    Irrobustire la sicurezza informatica in azienda

    20/03/2023

    Il Cyber SOC di Settimo Milanese di BT potenziato

    17/03/2023

    SentinelOne e Wiz: alleanza per garantire la sicurezza end-to-end in cloud

    17/03/2023
    Report

    Software: la metà delle licenze non viene utilizzata dai dipendenti

    20/03/2023

    Rete aziendale: non comprenderne il valore mette a rischio la trasformazione digitale

    10/03/2023

    Da Telco a TechCo, il futuro delle telco

    03/03/2023

    Energy & Utilities e clienti: relazione ancora sconosciuta

    24/02/2023
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Ultime

    Competenze IT: il cloud evoluto può mitigarne la carenza

    21/03/2023

    International Data Center Day: quale futuro per i data center?

    21/03/2023

    Cresce l’offerta HR di TeamSystem

    21/03/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare