• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Wolters Kluwer anticipa il futuro della professione contabile e fiscale
    • Sergio Bassan sceglie la cybersecurity europea di Stormshield
    • CIO e Direzione IT protagonisti della rivoluzione digitale
    • Small Language Model: quando e dove fanno la differenza?
    • NetApp e Red Hat uniscono le forze per la modernizzazione IT
    • TXT Public Sector: il nuovo hub per la digitalizzazione della PA
    • Avanade presenta le Frontier Firm, dove l’AI è compagna di pensiero
    • Windows 10 va in pensione: a rischio la privacy del 53% degli utenti
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Featured»L’importanza di muoversi fisicamente in modo rapido in un mondo digitale

    L’importanza di muoversi fisicamente in modo rapido in un mondo digitale

    By Redazione LineaEDP19/02/20203 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Da Erich Gerber, SVP EMEA & APJ – TIBCO Software, una riflessione sugli strumenti digitali utilizzati per le attività “a terra” legate ai voli aerei

    Proprio come Changi (l’aeroporto di Singapore)  incarna il modo in cui i gestori di sistemi aeroportuali stanno rivisitando l’esperienza dei clienti (customer experience), l’Aeroporto Internazionale di Hong Kong (HKIA) è un modello per dimostrare come l’utilizzo intelligente dei dati, le comunicazioni e le infrastrutture possano reinventare i processi di back-end, che consentono ai passeggeri di spostarsi rapidamente da un punto A a un punto B.

    La AAHK (Airport Authority Hong Kong) aveva richiesto una licenza 5G: questo significava, per HKIA, prendere in mano il proprio destino, creando una rete dedicata e affidabile che eliminava ogni dipendenza da operatori di telecomunicazioni (carrier) esterni.

    Non sono tante le aziende realmente avanzate nel deployment di tecnologia 5G, ma l’Aeroporto di Hong Kong lo è.

    Molti decisori IT potrebbero pensare che il 5G non fa parte dei temi di cui dovrebbero occuparsi, almeno per il momento; tuttavia, HKIA vuole aumentare l’efficienza attraverso robotica e automazione e ottimizza i workflow mediante la data analytics.

    Essere un pioniere (early adopter) è un vantaggio, poiché le aziende che si muovono velocemente stanno già guardando avanti e non vogliono essere messe in difficoltà da nuovi attori del mercato.

    Amazon, Alibaba, Facebook e Google hanno un appetito insaziabile per i mercati adiacenti e altre aziende dovrebbero preoccuparsi di non essere i prossimi obiettivi.

    Un esempio: la tecnologia dei gemelli digitali (digital twin)

    Si tratta essenzialmente di un sistema per costruire ponti tra il mondo fisico e il mondo virtuale; HKIA utilizza questa tecnologia per creare una rappresentazione virtuale dell’aeroporto, su cui studiare modelli operativi ed effettuare formazione.

    Meglio fare questo nel mondo simulato e farlo funzionare, piuttosto che provare a farlo nelle intransigenti sabbie mobili del mondo fisico.

    HKIA lavora anche a un sistema bagagli ad alta velocità basato su sensori, che utilizza la robotica per i compiti di pulizia, e sta anche studiando come utilizzare veicoli senza conduttore (driverless) sul piazzale dell’aeroporto per accelerare lo smistamento di merci e bagagli.

    Soluzioni analitiche con intelligenza artificiale aiuteranno a gestire le code, a impiegare in modo ottimale la forza lavoro e accelerare la gestione dei bagagli e del catering.

    Non si tratta solo di un incremento di efficienza, ma anche di contributi a salute e sicurezza (del personale dell’aeroporto e dei passeggeri).

    Per esempio, HKIA collabora con un’istituzione locale di ricerca per scoprire oggetti estranei sulle piste (di decollo e atterraggio).

    HKIA rappresenta solo un esempio, ma le lezioni che si possono apprendere valgono dappertutto. Molte organizzazioni sono focalizzate sul cliente (customer-centric) e mettono i dati sui clienti e il loro impatto al centro delle proprie strategie di business.

    Alcuni chiamano questa attività customer intimacy, altri la chiamano customer journey o customer experience: in ogni caso, il dato è l’asset che consente alle organizzazioni di mettere i clienti al centro della propria progettualità di business.

    Nel caso di HKIS, è il mezzo di comunicazione che supporta una grande rete IoT (Internet of Things) che si occupa di calibrare gli eventi in tutto l’aeroporto, generando i dati per le applicazioni analitiche (analytics).

    Qualsiasi sia il vostro business, il 5G e altre nuove tecnologie costituiscono piattaforme alla base di un nuovo modo di pensare; oggi non basta più limitarsi a essere dei follower veloci.

    La capacità di controllare i dati e sfruttare gli insight ottenuti dalle informazioni è l’obiettivo finale del viaggio di trasformazione. Dopo questo viaggio, non si sarà più scritta un’altra pagina o un altro capitolo, ma un libro completamente nuovo.

    Il vostro business è digitale e le aziende digitali investono molto in R&D e software: voi lo state facendo? O siete fermi alla sala partenze?

     

     

    Aeroporti Erich Gerber Mondo digitale TIBCO Software
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Wolters Kluwer anticipa il futuro della professione contabile e fiscale

    17/10/2025

    Small Language Model: quando e dove fanno la differenza?

    17/10/2025

    Vantage Data Centers inaugura un secondo campus a Milano

    16/10/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Synology CC400W: abbiamo testato la telecamera di sicurezza con AI integrata e connettività Wi-Fi
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Defence Tech

    Sergio Bassan sceglie la cybersecurity europea di Stormshield

    17/10/2025

    Windows 10 va in pensione: a rischio la privacy del 53% degli utenti

    16/10/2025

    Check Point Research analizza le minacce informatiche più diffuse di Settembre 2025

    16/10/2025

    SentinelOne ridefinisce il SIEM con Observo AI e realizza il SOC AI-Native

    16/10/2025
    Report

    Wolters Kluwer anticipa il futuro della professione contabile e fiscale

    17/10/2025

    Agentic AI: da McKinsey sei strategie per generare valore

    13/10/2025

    Intelligenza Artificiale e il ruolo dell’open source

    10/10/2025

    Business leader e AI: l’osservabilità diventa una priorità strategica

    09/10/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.