• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Wolters Kluwer anticipa il futuro della professione contabile e fiscale
    • Sergio Bassan sceglie la cybersecurity europea di Stormshield
    • CIO e Direzione IT protagonisti della rivoluzione digitale
    • Small Language Model: quando e dove fanno la differenza?
    • NetApp e Red Hat uniscono le forze per la modernizzazione IT
    • TXT Public Sector: il nuovo hub per la digitalizzazione della PA
    • Avanade presenta le Frontier Firm, dove l’AI è compagna di pensiero
    • Windows 10 va in pensione: a rischio la privacy del 53% degli utenti
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Sicurezza»Come utilizzare (in sicurezza) le dark net

    Come utilizzare (in sicurezza) le dark net

    By Redazione LineaEDP19/02/2020Updated:19/02/20203 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Le indicazioni di Panda Security per approcciare in modo sicuro reti parallele nel cui spazio virtuale viene rispettato l’anonimato

    La maggior parte degli utenti di internet frequenta di rado il dark web, eppure la curiosità che suscita attira ogni anno molti curiosi con l’intento di “sbirciare”.

    Contrariamente al pensiero comune, non tutti i contenuti del dark web sono illegali e pericolosi.

    In realtà nelle dark net troviamo maggiormente contenuti simili a quelli presenti sul web tradizionali o modificati, come l’edizione “dark” del New York Times.

    Le dark net sono reti parallele (friend to friend o P2P) nate con l’intenzione di creare uno spazio virtuale in cui viene rispettato l’anonimato.

    Questo bisogno non è esclusivo di chi conduce attività illegali ma anche degli utenti preoccupati dal continuo monitoraggio di internet.

    Questo ha reso possibile il fiorire di contenuti innocui sulle principali reti parallele su cui troviamo forum di cucina, portali di informazione come ProPublica, capace di informare utenti di Paesi in cui il tradizionale Internet è censurato, la Hidden Wiki ossia una Wikipedia “parallela” oppure Astaroth, il portale che divulga gratuitamente lezioni per qualsiasi livello di istruzione.

    Difatti si stima che i siti innocui rappresentino il 90% dei contenuti delle dark net, mentre il restante 10% è costituito effettivamente da siti criminali.

    Per la navigazione di ogni dark net è necessario scaricare un software specifico: per accedere alla rete Tor, la più grande, basta scaricare il browser omonimo gratuitamente dall’Internet tradizionale.

    Questa ospita siti con estensione .onion (ad indicare la struttura multilivello della rete), in questo modo il sistema Tor reindirizza i collegamenti sulla rete per mantenere l’anonimato.

    Per accedere alle reti più grandi è sufficiente un browser specifico, mentre le più piccole sono reti private ed è necessario un invito per unirsi e ottenere le credenziali di accesso.

    Per chi ha intenzione di connettersi a una dark net bisogna chiarire che la connessione viene gestita dal software della rete e sebbene ciò garantisce l’anonimato, rende anche più vulnerabili agli attacchi informatici.

    Infatti, i contributi di ogni utente e le enormi risorse a disposizione hanno dotato l’Internet tradizionale di protocolli di sicurezza estremamente efficaci.

    Quindi i curiosi e/o i riservati che scelgono lecitamente di utilizzare una dark net devono sempre tenere a mente che queste ultime sono molto meno sicure rispetto a Internet.

    Per proteggere anche questo tipo di utenza, Panda Security ha elaborato alcuni consigli per accedere e navigare in sicurezza anche sulle dark net:

    Vediamoli insieme:

    Non condividere dati personali

    Non accedere a siti illegali nei quali è facile essere colpiti da malware

    Non fare acquisti e non inserire i dati della carta di credito in un sito di una dark net

    Utilizzare una VPN oltre al software di connessione alla dark net. In questo modo si aggiungerà un livello di sicurezza in più alla propria connessione

    Installare un software di cybersicurezza potente

    Non scaricare file

    Buona visione e buona navigazione (anche nelle dark net)!

    dark net Dark Web Panda Security
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Sergio Bassan sceglie la cybersecurity europea di Stormshield

    17/10/2025

    Windows 10 va in pensione: a rischio la privacy del 53% degli utenti

    16/10/2025

    Check Point Research analizza le minacce informatiche più diffuse di Settembre 2025

    16/10/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Synology CC400W: abbiamo testato la telecamera di sicurezza con AI integrata e connettività Wi-Fi
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Defence Tech

    Sergio Bassan sceglie la cybersecurity europea di Stormshield

    17/10/2025

    Windows 10 va in pensione: a rischio la privacy del 53% degli utenti

    16/10/2025

    Check Point Research analizza le minacce informatiche più diffuse di Settembre 2025

    16/10/2025

    SentinelOne ridefinisce il SIEM con Observo AI e realizza il SOC AI-Native

    16/10/2025
    Report

    Wolters Kluwer anticipa il futuro della professione contabile e fiscale

    17/10/2025

    Agentic AI: da McKinsey sei strategie per generare valore

    13/10/2025

    Intelligenza Artificiale e il ruolo dell’open source

    10/10/2025

    Business leader e AI: l’osservabilità diventa una priorità strategica

    09/10/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.