• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Wolters Kluwer anticipa il futuro della professione contabile e fiscale
    • Sergio Bassan sceglie la cybersecurity europea di Stormshield
    • CIO e Direzione IT protagonisti della rivoluzione digitale
    • Small Language Model: quando e dove fanno la differenza?
    • NetApp e Red Hat uniscono le forze per la modernizzazione IT
    • TXT Public Sector: il nuovo hub per la digitalizzazione della PA
    • Avanade presenta le Frontier Firm, dove l’AI è compagna di pensiero
    • Windows 10 va in pensione: a rischio la privacy del 53% degli utenti
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Sicurezza»Threat Intel Management al centro della strategia di Palo Alto Networks

    Threat Intel Management al centro della strategia di Palo Alto Networks

    By Redazione LineaEDP25/02/20203 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    La società ha presentato Cortex XSOAR, nuova piattaforma di Security Orchestration e Automation che integra il Threat Intellligence Management

    Palo Alto Networks ha annunciato Cortex XSOAR, una piattaforma estesa di Security Orchestration, Automation e Response che consente ai professionisti della cybersecurity di contrastare istantaneamente le minacce che colpiscono l’azienda.

    Cortex XSOAR è l’evoluzione della piattaforma Demisto, acquisita da Palo Alto Networks nel marzo 2019.

    Palo Alto Networks sta ridefinendo la categoria della Security Orchestration, Automation e Response mettendo al centro della strategia il Threat Intellligence Management che, associato a funzionalità SOAR come la gestione unificata dei casi, l’automazione e la collaborazione in tempo reale, permette ai clienti di rendere pienamente operativa la threat intelligence stessa.

    Con Cortex XSOAR, i clienti potranno, infatti: 

    • Standardizzare e automatizzare i processi per qualsiasi caso d’uso in ambito security: Automatizzare immediatamente centinaia di casi d’uso con playbook per orchestrare azioni di risposta su più di 350 prodotti di terze parti.
    • Adattamento a qualsiasi avviso con la gestione dei casi incentrata sulla sicurezza: Accelerare la risposta agli incidenti unificando gli alert, gli incidenti e gli indicatori da qualsiasi fonte all’interno di un unico framework.
    • Migliorare l’efficienza SecOps con la collaborazione real-time: Facilitare le indagini tra i team attraverso una War Room virtuale con ChatOps integrato e un’interfaccia a riga di comando per eseguire comandi in tempo reale su tutto lo stack di prodotti.
    • Agire sulle informazioni delle minacce con sicurezza e velocità: Assumere il pieno controllo dei dati sulle minacce aggregando fonti disparate, personalizzando i feed e il punteggio delle informazioni in modo che corrispondano ad ambienti specifici e sfruttando l’automazione del playbook per guidare l’azione immediata.

    Per questo, Cortex XSOAR sostituirà Demisto di Palo Alto Networks estendendo le capacità della piattaforma esistente.

    I clienti Demisto saranno migrati automaticamente a Cortex XSOAR quando ne verrà annunciata la disponibilità generale, prevista per marzo 2020, con la possibilità di valutare il nuovo modulo Threat Intel Management senza costi aggiuntivi.

    Per Lee Klarich, Chief Product Officer di Palo Alto Networks: «I clienti devono gestire un volume immenso di notifiche, fonti di intelligence e attività di security. SOAR e Threat Intel Management si sono evoluti, negli ultimi anni, come strumenti in grado di risolvere questi problemi, ma la compartimentazione dei prodotti esistenti ha comportato un aumento della quantità di operazioni manuali. Importare i dati dell’intelligence sulle minacce all’interno di Cortex XSOAR significa semplificare l’orchestrazione della sicurezza per il cliente».

    È dello stesso parere anche commentato Jon Oltsik, senior principal analyst e fellow di Enterprise Strategy Group (ESG), secondo cui: «L’integrazione della gestione delle minacce con gli aspetti di security, orchestration e automation rappresenta un’evoluzione inevitabile per migliorare le operazioni di sicurezza. Fino ad ora rendere operativi i dati di intelligence sulle minacce è stato difficile o addirittura impossibile poiché richiede tempo, esperienza e risorse che vanno oltre le capacità di molte organizzazioni. Una piattaforma come Cortex XSOAR agisce da architettura di analisi e Security Operation (SOAPA) per analizzare e utilizzare l’intelligence sulle minacce informatiche. Il vantaggio? Portare il valore dell’intelligence sulle minacce a tutti».

     

     

    Cortex XSOAR Demisto palo alto networks Threat Intel Management Threat Intellligence Management
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Sergio Bassan sceglie la cybersecurity europea di Stormshield

    17/10/2025

    Windows 10 va in pensione: a rischio la privacy del 53% degli utenti

    16/10/2025

    Check Point Research analizza le minacce informatiche più diffuse di Settembre 2025

    16/10/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Synology CC400W: abbiamo testato la telecamera di sicurezza con AI integrata e connettività Wi-Fi
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Defence Tech

    Sergio Bassan sceglie la cybersecurity europea di Stormshield

    17/10/2025

    Windows 10 va in pensione: a rischio la privacy del 53% degli utenti

    16/10/2025

    Check Point Research analizza le minacce informatiche più diffuse di Settembre 2025

    16/10/2025

    SentinelOne ridefinisce il SIEM con Observo AI e realizza il SOC AI-Native

    16/10/2025
    Report

    Wolters Kluwer anticipa il futuro della professione contabile e fiscale

    17/10/2025

    Agentic AI: da McKinsey sei strategie per generare valore

    13/10/2025

    Intelligenza Artificiale e il ruolo dell’open source

    10/10/2025

    Business leader e AI: l’osservabilità diventa una priorità strategica

    09/10/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.