• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Cloud
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • Redazione
  • Contattaci
LineaEDP
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Le app in più rapida crescita nell’ultimo anno
    • Vectra AI premiata agli SC Media Awards Europe 2022
    • Password pc dimenticata su Windows 7? C’è PassFab 4WinKey
    • Qualcomm AI Stack e il Connected Intelligent Edge
    • Customer satisfaction: come misurarla davvero
    • I CISO, gli attacchi IT e un nuovo modello di sicurezza
    • Servizi cloud: Kyndryl si allea con Oracle
    • Adattarsi all’adattamento: il comportamento dei consumatori nel 2022
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    LineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDP
    Sei qui:Home»News»Gli ingredienti della crescita di Salesforce in Italia
    News

    Gli ingredienti della crescita di Salesforce in Italia

    Di Redazione LineaEDP05/03/2020Lettura 4 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Attenzione sui clienti, partner e collaborazioni con le università per formare talenti sono gli elementi che hanno permesso al nostro Paese di primeggiare

    Salesforce_logo

    Attenzione al cliente, gioco di squadra con i partner e collaborazioni con il mondo universitario per formare giovani talenti: sono questi gli ingredienti della ricetta scelti da Salesforce, intenzionata a veder crescere l’ecosistema italiano.

    L’azienda specializzata a livello globale nel CRM ha, infatti, superato i 17 miliardi di dollari di fatturato facendo registrare un importante incremento nell’area EMEA, con il nostro Paese che segna il miglior risultato per crescita.

    Come riferito in una nota ufficiale da Federico Della Casa, Country Leader per l’Italia di Salesforce: «Il fatturato 2020 ufficializzato pochi giorni fa raggiunge i 17,1 miliardi di dollari facendo registrare una crescita del 29% su base annua. I risultati del quarto trimestre e dell’intero anno fiscale 2020 sono stati fenomenali. Ed è un orgoglio incredibile sapere che l’Italia è il paese che cresce di più a livello mondiale».

    Ma qual è il segreto di questo successo?

    Salesforce ha clienti in ogni settore e dimensione: dalle tipiche realtà del Made in Italy con focalizzazioni in ambito Fashion e Retail, fino ad arrivare alle grandi banche e alle utilities del Paese.

    Guardando avanti, IDC stima che entro la fine del 2024, l’ecosistema Salesforce creerà 4,2 milioni di posti di lavoro nel mondo. Per quanto riguarda l’Europa Occidentale, l’impatto economico di Salesforce nei prossimi anni sarà altrettanto importante: una stima di oltre 242 miliardi di dollari di fatturato per un totale di 492.000 posti di lavoro.

    Un impatto importante anche per il tessuto economico del nostro Paese che è reso possibile dallo sviluppo in questi anni di una nutrita rete di partner; un ecosistema che coinvolge oggi un mix di realtà locali italiane e internazionali composto da circa 60 aziende, da piccole realtà con 15-20 dipendenti fino alle multinazionali con centinaia di dipendenti.

    Tra i più grandi spiccano nomi quali Accenture, PWC, Deloitte, Capgemini, Bluewolf, NTT Data, accompagnati da numerose realtà locali importanti come Engineering, Reply, Jakala Value Lab Advisory, e partner storici come Atlantic, Alpenite o Enigen.

    La formazione è la chiave del successo

    Le competenze Salesforce sono tra le più richieste dalle imprese italiane. Ne ha dato evidenza anche LinkedIn, la rete professionale online più grande al mondo, che alla fine del 2019 ha inserito il Salesforce Consultant al secondo posto della classifica delle figure professionali più ricercate in Italia negli ultimi quattro anni.

    Attraverso triangolazioni con i propri partner, Salesforce ha attivato numerose collaborazioni con università in tutta Italia con il fine di colmare il gap di competenze digitali di cui il Paese soffre da sempre.

    studenti universitariLe iniziative lanciate negli ultimi due anni hanno portato complessivamente alla formazione di oltre 500 studenti che poi in maniera diretta o indiretta sono entrati a far parte dell’ecosistema. Ciò consente di alzare il livello delle competenze e dare risposte a livello occupazionale.

    Ne è un ottimo esempio il Salesforce Developer Bootcamp, il percorso di formazione interamente dedicato alla tecnologia Cloud di ultima generazione, che dal 2017 Salesforce promuove grazie alla collaborazione fra l’Università degli Studi di Napoli Federico II e Deloitte Digital nell’ambito della Academy DIGITA (Digital Transformation & Industry Innovation Academy).

    Altro importante progetto di formazione oramai consolidato è quello del Master universitario di II livello in Digital Technologies for Innovation con Cefriel, il centro di eccellenza per l’innovazione, la ricerca e la formazione nel settore dell’Information & Communication Technology che collabora con Politecnico di Milano.

    Tra i progetti di formazione che Salesforce ha oggi all’attivo in Italia si possono poi citare le collaborazioni con SDA Bocconi, Università Ca’ Foscari Venezia, Università di Cagliari, Università degli Studi di Bergamo, Università degli Studi dell’Aquila, Università degli Studi di Catania, Università Cattolica del Sacro Cuore, IULM e 24ORE Business School.

    La formazione continua con Trailhead

    Se la rapidità dell’evoluzione tecnologica rischia di lasciare indietro troppe persone e aziende dai processi di sviluppo della digitalizzazione, Salesforce offre una soluzione al problema con Trailhead, la piattaforma per l’apprendimento online tramite cui l’azienda mette a disposizione, in parte gratuitamente, migliaia di ore di corsi che riguardano l’evoluzione digitale e organizzativa.

    L’obiettivo di Trailhead è proprio quello di abbattere le barriere all’ingresso e offrire a tutti pari opportunità di accedere ai posti di lavoro legati alla digitalizzazione. Con Trailhead, chiunque può personalizzare il proprio percorso formativo, grazie alla struttura modulare dei contenuti.

    Nel 2019 questa piattaforma ha registrato 1,86 milioni di persone che hanno partecipato ad attività di formazione per un totale di 6 milioni di ore di formazione complessive e 17,8 milioni di badge distribuiti.

    In occasione di Dreamforce 2019, Salesforce ha inoltre presentato Trailhead Live, la nuova soluzione che mette a disposizione esperti di Salesforce che realizzano delle lezioni live interattive con sessioni di domande e risposte. I video, corredati di contenuti collegati, possono poi essere richiesti anche on demand nel caso non si potesse partecipare alla “diretta”.

     

     

    www.salesforce.com/it

    Federico Della Casa salesforce Salesforce Italia
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • Twitter

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Le app in più rapida crescita nell’ultimo anno

    24/06/2022

    Vectra AI premiata agli SC Media Awards Europe 2022

    24/06/2022

    Password pc dimenticata su Windows 7? C’è PassFab 4WinKey

    24/06/2022
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    SPS 2022: l’automazione è tornata in scena a Parma
    Security: le norme indicano il percorso
    Enabling an Intelligent and Sustainable Planet
    TURCK BANNER: IL PARTNER DELL’AUTOMAZIONE A 360°
    COGNEX: visione artificiale e deep learning per la fabbrica del futuro
    Defence Tech

    I CISO, gli attacchi IT e un nuovo modello di sicurezza

    24/06/2022

    Rischio ransomware per SharePoint e OneDrive

    22/06/2022

    La Threat Intelligence di Nozomi Networks si apre a terze parti

    22/06/2022

    Skylight di SentinelOne rende più veloci i sistemi XDR

    22/06/2022
    Report

    5G: previsti 4,4 miliardi di abbonamenti nel 2027

    22/06/2022

    Finance sempre più nel mirino dei criminali informatici

    22/06/2022

    Sviluppatori: domanda in forte aumento, ma solo il 26% delle competenze richieste è legato al business

    21/06/2022

    PMI: serve più supporto per una completa digitalizzazione

    17/06/2022
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Ultime

    Le app in più rapida crescita nell’ultimo anno

    24/06/2022

    Vectra AI premiata agli SC Media Awards Europe 2022

    24/06/2022

    Password pc dimenticata su Windows 7? C’è PassFab 4WinKey

    24/06/2022
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2022 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare