• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Cloud
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • Redazione
  • Contattaci
LineaEDP
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Pinalli sceglie Engineering per migliorare la Customer Experience dei suoi clienti
    • Bitdefender supporta Amazon GuardDuty per il rilevamento avanzato delle minacce
    • Check Point: + 42% degli attacchi informatici a livello globale
    • WINDTRE sceglie la Core 5G di Ericsson per introdurre la rete Standalone
    • Ivanti amplia la piattaforma Neurons per una migliore Digital Employee Experience
    • Dynabook: i Top Tips per le PMI che vogliono restare competitive
    • Cloudera: guida all’Intelligenza Artificiale per ragazzi
    • SIM Swapping: tre regole per non caderne vittima
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    LineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Red Hat accelera i flussi di lavoro AI/ML e la disponibilità di applicazioni intelligenti con Red Hat OpenShift
    Posizione Home-Page

    Red Hat accelera i flussi di lavoro AI/ML e la disponibilità di applicazioni intelligenti con Red Hat OpenShift

    Di Redazione LineaEDP25/03/2020Lettura 3 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Il software AI, le piattaforme AI basate su GPU NVIDIA, le implementazioni dei clienti e l’innovazione open source alimentati dalla più completa piattaforma enterprise Kubernetes per attività ibride e multicloud

    Red Hat_openshift

    Red Hat, fornitore di soluzioni open source, segnala che sono sempre più numerose le organizzazioni che si affidano a Red Hat OpenShift come base per la messa a punto di workflow di intelligenza artificiale (AI) e machine learning (ML) e di applicazioni intelligenti basate su AI.

    OpenShift aiuta a fornire l’agilità, flessibilità, portabilità e scalabilità nel cloud ibrido, dall’infrastruttura cloud alle implementazioni edge computing, necessarie per sviluppare e implementare modelli ML e applicazioni intelligenti in produzione più rapidamente e senza vendor lock-in.

    OpenShift offre capacità DevOps integrate per i fornitori di software indipendenti (ISV) tramite Kubernetes Operators e le piattaforme NVIDIA GPU-powered. Questa combinazione può aiutare le organizzazioni a semplificare l’implementazione e la gestione del ciclo di vita delle toolchain AI/ML, oltre a supportare l’infrastruttura cloud ibrida. Grazie a questi miglioramenti, data scientist e sviluppatori software hanno la possibilità di potenziare la collaborazione e l’innovazione nel cloud ibrido piuttosto che gestire semplicemente le richieste di risorse infrastrutturali.

    Interesse dei clienti e dell’ecosistema nei confronti di AI/ML

    Il recente rapporto Red Hat Global Customer Tech Outlook 2020 – che ha coinvolto 876 clienti sulle loro priorità IT – ha rilevato che il 30% degli intervistati prevede di utilizzare AI/ML nei prossimi 12 mesi, classificando AI/ML come il principale carico di lavoro emergente per le aziende intervistate nel 2020.

    “AI e ML rappresentano workload emergenti per Red Hat OpenShift in ambienti hybrid e multicloud sia per i clienti che per i partner che supportano le organizzazioni globali”, commenta Ashesh Badani, vicepresidente senior, Piattaforme Cloud, Red Hat. “Applicando DevOps ad AI/ML sulla piattaforma aziendale Kubernetes più completa del settore, le organizzazioni IT uniscono l’agilità e la flessibilità delle best practice con la promessa e la potenza di carichi di lavoro intelligenti. Siamo lieti di aiutare a sostenere queste iniziative attraverso un utilizzo diffuso di Certified Kubernetes Operators”.

    Guidare l’innovazione AI aperta

    Red Hat continua a contribuire attivamente al progetto della comunità open source Kubeflow, che si concentra sulla semplificazione dei flussi di lavoro ML per Kubernetes, migliorando al contempo la portabilità e la scalabilità dei workload. Kubeflow può ora funzionare su OpenShift, e un operatore Kubeflow Kubernetes è in fase di sviluppo per semplificare la distribuzione e la gestione del ciclo di vita di Kubeflow su OpenShift.

    Inoltre, Red Hat guida il progetto della comunità Open Data Hub per la realizzazione di una piattaforma AI-as-a-Service su Red Hat OpenShift, Red Hat Ceph Storage e altro ancora. Open Data Hub v0.5.1 è ora disponibile e include strumenti come JupyterHub 3.0.7, Apache Spark Operator 1.0.5 per la gestione dei cluster spark su OpenShift e lo strumento di esplorazione e visualizzazione dei dati Apache Superset.

    AI ML Red Hat Red Hat OpenShift
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • Twitter

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Ivanti amplia la piattaforma Neurons per una migliore Digital Employee Experience

    05/08/2022

    Juniper Apstra migliora le operazioni dei data center e garantisce risparmi concreti

    01/08/2022

    Apache Iceberg arricchisce la Cloudera Data Platform

    29/07/2022
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    La security inizia dall’infrastruttura di rete
    read more ❯
    LAPP, sicurezza e prestazioni oltre i cavi
    read more ❯
    Synology: DSM 7.1 per raccogliere le nuove esigenze di sicurezza delle aziende
    read more ❯
    SPS 2022: l’automazione è tornata in scena a Parma
    read more ❯
    Security: le norme indicano il percorso
    read more ❯
    Defence Tech

    Check Point: + 42% degli attacchi informatici a livello globale

    05/08/2022

    SIM Swapping: tre regole per non caderne vittima

    04/08/2022

    Attacchi ransomware: colpita 1 organizzazione su 40 a settimana

    03/08/2022

    Identità digitali sicure e protette: i vantaggi del paradigma ITDR

    02/08/2022
    Report

    Dati usati in maniera inefficace ostacolo all’innovazione

    03/08/2022

    Crescono le applicazioni cloud personali in uso in azienda

    27/07/2022

    Digital Mindset: cosa sta cambiando

    22/07/2022

    Se la collaboration è inadeguata si riducono i profitti

    20/07/2022
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Ultime

    Pinalli sceglie Engineering per migliorare la Customer Experience dei suoi clienti

    05/08/2022

    Bitdefender supporta Amazon GuardDuty per il rilevamento avanzato delle minacce

    05/08/2022

    Check Point: + 42% degli attacchi informatici a livello globale

    05/08/2022
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2022 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare