• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Cloud
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • Redazione
  • Contattaci
LineaEDP
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Rubrik è stata nominata leader nel Gartner Magic Quadrant 2022 per Enterprise Backup and Recovery Software Solutions
    • Sensori IIoT: i consigli per monitorarli da Paessler
    • Check Point Software: la classifica malware di luglio
    • Emerson e Nozomi Networks siglano un accordo globale per la protezione dei processi critici industriali
    • Minsait presenta il rapporto “Reti private 5G” e la nuova proposta “Network in a box”
    • Vectra AI: i consigli per affrontare le vacanze in sicurezza
    • AWS Marketplace: quale impatto economico ha?
    • VMware introduce la protezione avanzata dei carichi di lavoro per AWS
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    LineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Sicurezza»Router domestici sotto attacco
    Sicurezza

    Router domestici sotto attacco

    Di Redazione LineaEDP27/03/2020Lettura 4 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Bitdefender ha identificato un nuovo attacco malware che sfrutta una pagina web legata a COVID-19

    sicurezza informatica

    I ricercatori di Bitdefender hanno recentemente individuato un nuovo attacco che prende di mira i router domestici e modifica le loro impostazioni DNS. Gli hacker colpiscono con attacchi brute force le credenziali di gestione remota dei router Linksys per modificare le impostazioni DNS e indirizzano gli utenti a una pagina web legata a COVID-19 che distribuisce malware (Oski inforstealer). Per nascondere il link del repository Bitbucket che ospita il malware viene utilizzato il servizio TinyURL.

    L’attacco è nuovo, è partito il 18 marzo e abusa di un servizio di abbreviazione di URL per mascherare il link del payload oltre che di Bitbucket (repository di codice legittimo) per ospitare i payload dannosi.

    L’attacco: come funziona

    Gli aggressori hanno sondato Internet alla ricerca di router vulnerabili, riuscendo a violarli – potenzialmente tramite attacchi di brute force delle password – e modificando le loro impostazioni IP DNS. Le impostazioni DNS sono molto importanti, in quanto funzionano come una rubrica telefonica. Ogni volta che gli utenti digitano il nome di un sito web, i servizi DNS possono inviarli all’indirizzo IP corrispondente che serve quel particolare nome di dominio. In poche parole, il DNS funziona più o meno come l’agenda di uno smartphone: ogni volta che si desidera chiamare qualcuno, basta cercare il suo nome invece di dover memorizzare il suo numero di telefono.

    Una volta che gli hacker cambiano gli indirizzi IP DNS, possono reindirizzare gli utenti verso le pagine web controllate direttamente da loro, senza che nessuno se ne accorga.

    Di seguito alcuni dei domini che vengono reindirizzati:

    “aws.amazon.com”

    “goo.gl”

    “bit.ly”

    “washington.edu”

    “imageshack.us”

    “ufl.edu”

    “disney.com”

    Quando si cerca di raggiungere uno dei domini di cui sopra, gli utenti vengono di fatto reindirizzati verso un indirizzo IP, che visualizza un messaggio che sembra apparentemente dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, che chiede agli utenti di scaricare e installare un’applicazione che offre istruzioni e informazioni su COVID-19.

    In dettaglio, i payload dannosi vengono consegnati tramite Bitbucket, il popolare servizio di hosting web-based per progetti che usano i sistemi di controllo versione. Per essere certi che la vittima non sospetti che si tratta di un crimine, gli hacker abusano anche di TinyURL, il popolare servizio web di abbreviazione degli URL, per nascondere il link al payload di Bitbucket. La cosa interessante è che gli utenti credono di essere atterrati su una pagina web legittima, se non fosse che è servita da un indirizzo IP diverso.

    Oltre un migliaio di utenti colpiti in soli due giorni

    Il numero attuale di potenziali vittime negli ultimi due giorni è stimato a circa 1.193, a giudicare dal numero cumulativo di download dai repository Bitbucket trovati ancora attivi.

    I ricercatori di Bitdefender hanno scoperto inoltre che i principali paesi colpiti sono Francia, Germania e Stati Uniti, che rappresentano oltre il 73% del totale. L’Italia e la Spagna potrebbero essere incluse, in quanto Bitbucket ha già bloccato due repository rendendo impossibile avere un quadro completo del numero di vittime.

    Come difendersi da questo tipo di attacco

    Oltre a modificare le credenziali di accesso al pannello di controllo del router, si raccomanda agli utenti di cambiare le credenziali dell’account cloud Linksys, o di qualsiasi account di gestione remota dei loro router, per evitare qualsiasi acquisizione tramite attacchi che utilizzano il metodo “forza bruta” o di credential stuffing.

    Si consiglia anche di assicurarsi che il firmware del router sia sempre aggiornato, in quanto ciò impedisce agli hacker di sfruttare le vulnerabilità non ancora identificate per impadronirsi del dispositivo.

    Infine è importante assicurarsi che tutti i dispositivi abbiano installato una soluzione di sicurezza che impedisca di accedere a siti web di phishing o fraudolenti e di scaricare e installare malware.

    Come riferito in una nota ufficiale da Liviu Arsene, Senior Cybersecurity Researcher di Bitdefender: «COVID-19 purtroppo è un tema ricorrente di cui i criminali informatici stanno abusando per intrappolare le vittime. Le segnalazioni di malware a tema coronavirus sono quintuplicate nel mese di marzo con gli aggressori senza scrupoli che utilizzano truffe di phishing sfruttando informazioni errate sul Coronavirus e la paura per la carenza di forniture mediche».

     

    Bitdefender COVID-19 DNS repository Bitbucket router domestici router Linksys sicurezza It
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • Twitter

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Check Point Software: la classifica malware di luglio

    12/08/2022

    Emerson e Nozomi Networks siglano un accordo globale per la protezione dei processi critici industriali

    12/08/2022

    Cyberattacchi: impara a gestire i dati aziendali da casa

    11/08/2022
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    La security inizia dall’infrastruttura di rete
    read more ❯
    LAPP, sicurezza e prestazioni oltre i cavi
    read more ❯
    Synology: DSM 7.1 per raccogliere le nuove esigenze di sicurezza delle aziende
    read more ❯
    SPS 2022: l’automazione è tornata in scena a Parma
    read more ❯
    Security: le norme indicano il percorso
    read more ❯
    Defence Tech

    Check Point Software: la classifica malware di luglio

    12/08/2022

    Emerson e Nozomi Networks siglano un accordo globale per la protezione dei processi critici industriali

    12/08/2022

    Cyberattacchi: impara a gestire i dati aziendali da casa

    11/08/2022

    24 ore al pronto soccorso informatico: cosa succede quando viene identificato un attacco informatico?

    11/08/2022
    Report

    Minsait presenta il rapporto “Reti private 5G” e la nuova proposta “Network in a box”

    12/08/2022

    Dati usati in maniera inefficace ostacolo all’innovazione

    03/08/2022

    Crescono le applicazioni cloud personali in uso in azienda

    27/07/2022

    Digital Mindset: cosa sta cambiando

    22/07/2022
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Ultime

    Rubrik è stata nominata leader nel Gartner Magic Quadrant 2022 per Enterprise Backup and Recovery Software Solutions

    12/08/2022

    Sensori IIoT: i consigli per monitorarli da Paessler

    12/08/2022

    Check Point Software: la classifica malware di luglio

    12/08/2022
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2022 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare