• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Cynet: la cloud security per le PA è certificata da ACN
    • Operazioni di logistica efficienti e resilienti: i consigli di SAP
    • Soluzioni per Data Center: le novità firmate Schneider Electric
    • Progetti di AI di successo: ecco cosa NON fare!
    • Cybersecurity e normative UE: la compliance è semplice con TimeFlow
    • IA: da Kaspersky una guida per un utilizzo etico e sicuro
    • AI: costruirla partendo dai dati in tempo reale
    • IA e personalizzazione delle esperienze digitali
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»Perché la parità di genere è anche un’opportunità di business

    Perché la parità di genere è anche un’opportunità di business

    By Redazione LineaEDP12/05/20202 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Lo spiega Marco Fanizzi (in foto), VP EMEA di Commvault, che sottolinea l’esigenza di perseguirla a cominciare dal top management

    L’istituto statunitense Pew Research Center ha condotto un’interessante ricerca sulla parità di genere a livello internazionale. Nei 34 Paesi presi in esame, il 94% degli intervistati definisce “importante” che le donne abbiano gli stessi diritti degli uomini. E una volta tanto anche l’Italia, con il 95%, è allineata sulla stessa convinzione.

    Siamo sulla buona strada verrebbe da dire. E sicuramente negli ultimi anni sono stati fatti passi importanti nella giusta direzione di uguaglianza.

    Ma altri ne restano da intraprendere, se consideriamo altri dati provenienti dalla stessa ricerca: oltre la metà degli intervistati (in Italia il 63%) pensa che le donne siano sfavorite quando si tratta di occupare posizioni lavorative con stipendi alti.

    E non c’è solo questo: un’altra ricerca, firmata Bizzabo, ha messo in luce come a livello globale il 70% dei relatori agli eventi business sia maschio, indipendentemente dal mercato e dalla geografia.

    Istituzioni globali e nazionali da tempo puntano l’occhio su questa situazione di disequilibrio, tanto che alla parità di genere è dedicato un obiettivo specifico delle Nazioni Unite. Anche le organizzazioni pubbliche e private devono fare la loro parte, per superare gli ultimi ostacoli rimasti al raggiungimento di questo obiettivo.

    Devono parlare i fatti. Le possibilità di accesso e di carriera devono essere uguali per tutti, senza distinzione di genere – né di altro tipo. Il genio e le capacità sono in ognuno di noi, limitare il contributo che le persone possono dare a causa di uno stereotipo o di una abitudine consolidata non è solo sbagliato come approccio, è anche prova di cattivo management.

    La parità di genere deve essere un obiettivo da perseguire a ogni livello, a cominciare dalla formazione in azienda. Fa parte del bagaglio del vero leader la capacità di individuare il talento e farlo emergere, con i modi e gli strumenti adeguati. E non c’è dubbio che la diversità rappresenti un punto di forza per ogni organizzazione, perché la rende più flessibile e aperta, a rispecchiare un mondo esterno che è sempre più vario, lo stesso mondo a cui ognuno di noi si rivolge per offrire prodotti e servizi.

    In questo senso, la parità di genere, come ogni forma di inclusione, non è solo un obiettivo di uguaglianza sociale, ma è anche un obiettivo di business, e come tale va perseguito dall’intera organizzazione aziendale, a cominciare dal top management.

     

     

     

     

    CommVault Marco Fanizzi Parità di genere
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Cynet: la cloud security per le PA è certificata da ACN

    04/07/2025

    Operazioni di logistica efficienti e resilienti: i consigli di SAP

    04/07/2025

    Progetti di AI di successo: ecco cosa NON fare!

    04/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Industria sotto attacco: l’Italia tra i Paesi più colpiti. Serve agire

    02/07/2025

    La sicurezza del cloud rimane tra le priorità principali delle aziende

    01/07/2025

    Spionaggio e cybercrime si sovrappongono. La scoperta di Proofpoint

    01/07/2025

    Imprese italiane e l’evoluzione delle minacce informatiche

    30/06/2025
    Report

    Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI

    03/07/2025

    Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D

    03/07/2025

    GenAI: aumenta l’adozione, ma anche i rischi

    02/07/2025

    Adozione dell’AI: crescita vertiginosa tra gli impiegati

    01/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.