• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Stampanti
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
LineaEDP
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Dati utilizzabili davvero: la sfida è tutta qua
    • L’errore umano pesa sul data breach
    • Marketing GPT e Commerce GPT, il buono della AI
    • Difendersi da ChatGPT: serve cambiare testa
    • Liposuzione: la guida completa a cura del Dr. Gary Gambassi
    • Kaspersky: sicurezza delle PMI messa in pericolo dai dipendenti
    • SentinelOne inaugura un nuovo Virtual Data Center in Australia
    • Intelligenza artificiale: quali opportunità?
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    LineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDP
    Sei qui:Home»Tecnologia»Syneto rende lo smart working uno standard facile e sicuro da garantire
    Tecnologia

    Syneto rende lo smart working uno standard facile e sicuro da garantire

    Di Redazione LineaEDP13/05/2020Lettura 3 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Il nuovo servizio cloud CENTRAL Remote Access Service annunciato da Syneto rende più sicuro lavorare in smart working

    Si chiama CENTRAL Remote Access Service (RAS) l’ultimo servizio appena reso disponibile per i clienti da Syneto per rendere più semplice, sicuro e veloce l’accesso remoto degli utenti alle infrastrutture IT on-site.

    Basato su tecnologia hybrid cloud, CENTRAL Remote Access Service mette a disposizione dei suoi clienti un sistema evoluto che unisce il massimo livello di sicurezza a caratteristiche di scalabilità, flessibilità e facilità di gestione del modello cloud.

    Come funziona il nuovo servizio di Syneto

    Nello specifico, Syneto RAS garantisce prestazioni e standard di sicurezza superiori, attraverso l’implementazione nativa di un sistema di autenticazione a due fattori (2FA) che aggiunge un layer di protezione all’uso di credenziali basate su username e password.

    Sotto il profilo della gestione, RAS si innesta all’interno di Syneto CENTRAL, la piattaforma SaaS di servizi cloud dell’azienda, consentendo così agli amministratori di controllare ogni aspetto attraverso una piattaforma integrata di soluzioni e servizi. L’uso di una soluzione perfettamente integrata con la piattaforma iperconvergente Syneto consente di gestire senza problemi flussi anche elevati di connessioni attraverso software-defined, che non richiede l’acquisto e l’installazione di appliance hardware aggiuntive per il networking.

    Sotto il profilo della sicurezza, inoltre, l’uso di un servizio integrato permette non solo di proteggere le comunicazioni attraverso sistemi di crittografia “forte” a 2048 bit, ma mette l’amministratore nelle condizioni di configurare automaticamente il gateway on-premise per consentire l’accesso solo agli utenti verificati e attraverso le policy stabilita. Il tutto combinando la gestione degli utenti stessi e la semplicità di accesso del cloud con la sicurezza e la potenza delle appliance on-premise Syneto, secondo il modello hybrid cloud.

    Comunicazioni protette con crittografia “forte”

    Sotto il profilo della sicurezza, inoltre, l’uso di un servizio integrato permette non solo di proteggere le comunicazioni attraverso sistemi di crittografia “forte” a 2048 bit, ma mette l’amministratore nelle condizioni di configurare automaticamente il gateway on-premise per consentire l’accesso solo agli utenti verificati e attraverso le policy stabilita, combinando la gestione degli utenti e la semplicità di accesso del cloud con la sicurezza e la potenza delle appliance on-premise Syneto. Questo è il modello hybrid cloud.

    Sempre nell’ottica di garantire la massima sicurezza sulle appliance iperconvergenti Syneto, lo stesso servizio on-premise software-defined che gestisce le connessioni VPN in entrata da utenti remoti (RAS Gateway) è isolato da Syneto OS in un’appliance virtuale separata. Un accorgimento che permette di mantenere separati i dati aziendali dall’infrastruttura software che gestisce il tunneling delle connessioni.

    Lato utente, questo servizio di accesso remoto consente di utilizzare qualsiasi tipo di dispositivo e di caricare i file di configurazione – generato automaticamente dal servizio RAS – su qualsiasi client VPN permettendo così un accesso sicuro in qualsiasi condizione.

    Come riferito in una nota ufficiale da Vadim Comanescu (nella foto), CEO di Syneto: «Il fenomeno dello smart working per molti non è più un’opzione e porta con sé tutta una serie di criticità. Gli IT manager si sono trovati a dover affrontare problemi di tipo strutturale e in poco tempo, tutto volto a evitare di compromettere la produttività delle proprie aziende. Sicurezza e semplicità non vanno sempre di pari passo, ma con questo strumento aggiuntivo i nostri ingegneri sono riusciti a sviluppare un’interfaccia di gestione unificata cloud convertendo lo smart working in uno standard facile e sicuro da garantire. Con il lancio della nuova soluzione RAS, Syneto accelera per le PMI italiane il viaggio dei modelli organizzativi della funzione IT verso modalità hybrid cloud».

     

     

     

     

     

    CENTRAL Remote Access Service hybrid cloud RAS Syneto
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • Twitter

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Dati utilizzabili davvero: la sfida è tutta qua

    08/06/2023

    SAP Spend Connect Summit: la chiave è nel network

    07/06/2023

    Per gli sviluppatori c’è Red Hat Developer Hub

    06/06/2023
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Exor aiuta gli OEM
    SPECIALE ITG: IL MEGLIO DI SPS 2023
    Emerson: Floor to Cloud
    Efficienza e produttività targati Leuze
    Il futuro dell’automazione passa dall’Intelligenza Artificiale
    Defence Tech

    L’errore umano pesa sul data breach

    08/06/2023

    Difendersi da ChatGPT: serve cambiare testa

    08/06/2023

    Kaspersky: sicurezza delle PMI messa in pericolo dai dipendenti

    08/06/2023

    Sababa Security in partnership con Infinidat per dati di livello enterprise più protetti

    07/06/2023
    Report

    Le PMI europee investono in tecnologia

    26/05/2023

    Sviluppatori: nove su dieci sono al limite della capacità produttiva

    26/05/2023

    Spring: le architetture moderne continuano a crescere

    22/05/2023

    Network aziendale al centro della digital transformation

    17/05/2023
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Ultime

    Dati utilizzabili davvero: la sfida è tutta qua

    08/06/2023

    L’errore umano pesa sul data breach

    08/06/2023

    Marketing GPT e Commerce GPT, il buono della AI

    08/06/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare