• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Cloud
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • Redazione
  • Contattaci
LineaEDP
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Re-Educo: Aidr plaude l’iniziativa e aspetta i primi vincitori
    • ETL efficace e semplice da manutenere con Zero Trust
    • Data protection in 5 mosse
    • Il presente e il futuro della trasformazione digitale
    • Vacanze: occhio alle offerte imperdibili via email
    • Approccio “omni-connected” per i retailer smart
    • Giocare a Crazy Time Gratis VS Soldi Veri. Pro e Contro
    • Juniper: l’adozione dell’AI accelera in Europa ma la governance è in ritardo
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    LineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDP
    Sei qui:Home»News»Polizia di Stato e Sia più uniti che mai contro il cybercrime
    News

    Polizia di Stato e Sia più uniti che mai contro il cybercrime

    Di Redazione LineaEDP29/05/2020Lettura 2 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Polizia di Stato e SIA rinnovano accordo su prevenzione e contrasto dei crimini informatici

    Polizia di Stato_CNAIPIC - Centro Nazionale Anticrimine Informatico per la Protezione delle Infrastrutture Critiche

    E’ stato siglato il rinnovo della convenzione tra Polizia di Stato e SIA per la prevenzione e il contrasto dei crimini informatici che hanno per oggetto i sistemi e servizi informativi di particolare rilevanza per il Paese.

    La convenzione, firmata dal Capo della Polizia – Direttore Generale della Pubblica Sicurezza, Franco Gabrielli, e dall’Amministratore Delegato di SIA, Nicola Cordone, rientra nell’ambito delle direttive impartite dal Ministro dell’Interno per il potenziamento dell’attività di prevenzione alla criminalità informatica attraverso la stipula di accordi con operatori che forniscono infrastrutture e servizi essenziali.

    SIA è una società hi-tech, controllata da CDP Equity, leader nell’ambito delle Card & Merchant Solutions, Digital Payment Solutions e Capital Market & Network Solutions per Banche Centrali, Istituzioni Finanziarie, Pubbliche Amministrazioni e Imprese.
    Il Gruppo, che eroga servizi in 50 paesi del mondo, rappresenta un’infrastruttura critica di interesse nazionale – in particolare nella gestione di servizi di pagamento e di accesso ai mercati finanziari – e, pertanto, risulta necessario assicurare l’integrità dei sistemi informatici funzionali al perseguimento della mission aziendale.

    L’accordo rappresenta un’ulteriore e significativa tappa nel processo di costruzione di una fattiva collaborazione tra pubblico e privato: un progetto che, in considerazione dell’insidiosità delle minacce informatiche e della mutevolezza con la quale esse si presentano, risulta essere strumento fondamentale per la realizzazione di un efficace sistema di contrasto al cybercrime, basato quindi sulla condivisione informativa e sulla cooperazione operativa.

    Per la Polizia di Stato tale compito viene assicurato dal Centro Nazionale Anticrimine Informatico per la Protezione delle Infrastrutture Critiche del Servizio Polizia Postale e delle Comunicazioni che da anni si occupa della tutela delle reti informatiche di realtà, sia pubbliche che private, di rilievo nazionale e di importanza strategica per il Paese.

    cybercrime Polizia di Stato SIA
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • Twitter

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Re-Educo: Aidr plaude l’iniziativa e aspetta i primi vincitori

    27/06/2022

    ETL efficace e semplice da manutenere con Zero Trust

    27/06/2022

    Il presente e il futuro della trasformazione digitale

    27/06/2022
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    SPS 2022: l’automazione è tornata in scena a Parma
    Security: le norme indicano il percorso
    Enabling an Intelligent and Sustainable Planet
    TURCK BANNER: IL PARTNER DELL’AUTOMAZIONE A 360°
    COGNEX: visione artificiale e deep learning per la fabbrica del futuro
    Defence Tech

    Data protection in 5 mosse

    27/06/2022

    Vacanze: occhio alle offerte imperdibili via email

    27/06/2022

    I CISO, gli attacchi IT e un nuovo modello di sicurezza

    24/06/2022

    Rischio ransomware per SharePoint e OneDrive

    22/06/2022
    Report

    Juniper: l’adozione dell’AI accelera in Europa ma la governance è in ritardo

    27/06/2022

    5G: previsti 4,4 miliardi di abbonamenti nel 2027

    22/06/2022

    Finance sempre più nel mirino dei criminali informatici

    22/06/2022

    Sviluppatori: domanda in forte aumento, ma solo il 26% delle competenze richieste è legato al business

    21/06/2022
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Ultime

    Re-Educo: Aidr plaude l’iniziativa e aspetta i primi vincitori

    27/06/2022

    ETL efficace e semplice da manutenere con Zero Trust

    27/06/2022

    Data protection in 5 mosse

    27/06/2022
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2022 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare