• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Peserico cresce con SAP
    • Il data center di VSIX è più sostenibile e innovativo grazie a Vertiv
    • Ransomware: come difendersi?
    • AI nelle aziende: quattro trend che rivoluzioneranno il 2025
    • Data Center Legacy e le sfide per il futuro
    • Start Campus e Schneider Electric insieme per SIN01, il Data Center più grande del Portogallo
    • Il Questionario OAD 2025 è online
    • Phishing alimentato dalla GenAI minaccia le operazioni aziendali
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Report»Edge: quali opportunità per le telco?

    Edge: quali opportunità per le telco?

    By Redazione LineaEDP04/06/20204 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    I Netwok Operator avranno un ruolo fondamentale nella creazione di nuovi servizi che producono fatturato con l’Edge Computing. Lo rivela una nuova ricerca di Vertiv

    Vertiv_Telco & Edge Computing_ld

    Vertiv, fornitore globale di soluzioni per le infrastrutture critiche, in collaborazione con la società di analisi Omdia, ha pubblicato un nuovo report sulle implicazioni del passaggio all’Edge Computing per i carrier telefonici indicando anche le migliori tattiche e strategie per capitalizzare la crescita dell’Edge.

    Il report, intitolato “Telcos and Edge Computing: opportunity, threat or distraction?”(Telecomunicazioni ed Edge Computing: opportunità, minaccia o diversivo?), rivela che la crescita dell’Edge Computing potrebbe generare nuove opportunità di fatturato per gli operatori. In particolare, Omdia (in precedenza Ovum) afferma che gli operatori di reti mobili e fisse possono creare una piattaforma per lo sviluppo dei servizi Edge e al contempo ottenere notevoli risparmi sui costi, grazie alla combinazione delle reti di telefonia mobile esistenti con uffici centralizzati e punti di aggregazione come i Data Center Edge.

    “La crescita dell’Edge offre ai provider delle telecomunicazioni l’opportunità di sviluppare nuovi servizi relativi alle reti 5G, IoT e alle altre tecnologie innovative”, ha affermato Gary Niederpruem, chief strategy and development officer di Vertiv. “Gli operatori avranno bisogno di partner con una copertura internazionale, nonché dotati di un’ampia gamma di soluzioni e servizi, che li supportino nel loro viaggio verso ‘la perifieria’”

    Omdia-Vertiv-Figure4_edge_telco

    Il report di Omdia rivela che la crescita dell’Edge potrebbe far nascere nuovi competitor sul mercato e il 36% dei partecipanti all’indagine ha evidenziato che gli operatori dei servizi della rete saranno determinanti nello sviluppo di nuovi servizi redditizi nell’Edge. Tra le figure chiave sono indicati anche gli sviluppatori di applicazioni (30%) e i provider di cloud pubblici (25%).

    “I provider dei servizi di comunicazione (Communications Service Providers, CSP) sono certi di poter raccogliere buoni risultati dall’emergente mercato dell’Edge Computing, mentre gli altri potenziali operatori, tra cui i provider di cloud pubblici e le media company che offrono servizi internet Over-The-Top (OTT), sono ugualmente attratti dalla prospettiva di fornire l’Edge”, ha affermato Julian Bright, senior telecoms analyst di Omdia e autore della ricerca. “Le dimensioni delle nuove quote di mercato che i service provider potranno acquisire con l’Edge Computing dipenderanno da molteplici fattori. Tra questi vi è certamente il modo in cui potranno sviluppare le proprie reti per supportare i paradigmi dell’Edge Computing, evitando di diventare semplici provider di servizi di connettività.”

    Il report di Omdia esamina nel dettaglio il probabile ruolo che assumeranno i Data Center Modulari Prefabbricati (PFM) nell’aiutare i provider di servizi di telecomunicazioni a fornire le infrastrutture edge future, con una previsione di crescita del mercato PFM da 1,2 miliardi di dollari nel 2018 a 4,3 miliardi di dollari nel 2023. Il report sottolinea che questa potenziale crescita sarà guidata dalle telecomunicazioni e dalla crescita dell’Edge Computing, oltre che dalla crescita complessiva dei service provider del cloud.

    Oltre alle fasi di implementazione estremamente rapide, gli operatori dei servizi di rete hanno un’altra preoccupazione che è rappresentata dall’efficienza energetica. In una recente indagine commissionata da Vertiv nel 2019 sul consumo energetico e intitolata 2020: Same Hopes, More Fears (2020: Stesse Speranze, Maggiori Timori), 451 Research sostiene che i costi energetici associati alla connettività Edge e alle reti 5G rimangono un problema serio per gli operatori.

    “Il consumo energetico è una delle prime preoccupazioni per i fornitori dei servizi delle reti 5G poiché pesa tra il 20 e il 40% sull’OPEX di rete”, ha affermato Brian Partridge, vice president di 451 Research. “L’analisi condotta da Vertiv stima che probabilmente il 5G incentiverà il consumo energetico totale della rete per il 150-170% entro il 2026. Il settore ha disperatamente bisogno di soluzioni 5G a elevata efficienza energetica, soprattutto per quelle tecnologie che consumano energia come le antenne MIMO, e di adeguate contromisure per i Data Center.”

     

    edge computing Telco Vertiv
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Il data center di VSIX è più sostenibile e innovativo grazie a Vertiv

    13/05/2025

    Start Campus e Schneider Electric insieme per SIN01, il Data Center più grande del Portogallo

    13/05/2025

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Ransomware: come difendersi?

    13/05/2025

    Phishing alimentato dalla GenAI minaccia le operazioni aziendali

    12/05/2025

    Cybersicurezza: in Italia il 10% degli attacchi cyber mondiali

    12/05/2025

    Attacchi informatici: sicurezza nazionale compromessa dagli APT

    09/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.