• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    • Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory
    • Sicurezza: AI sempre più sfidante
    • Oracle EU Sovereign Cloud conquista le organizzazioni tedesche
    • Progettare il futuro con Red Hat Enterprise Linux 10
    • AI e Partnership pilastri della strategia di SAP
    • Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Sicurezza»Ransomware: +131% solo a marzo 2020

    Ransomware: +131% solo a marzo 2020

    By Redazione LineaEDP17/06/2020Updated:17/06/20203 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Dai FortiGuard Labs uno sguardo al panorama attuale dei ransomware mentre Fortinet consiglia le aziende su come difendersi

    ransomware_ryuk

    Fortinet ha analizzato l’andamento dei ransomware negli ultimi mesi riscontrando che i lavoratori da remoto, un tempo protetti dal perimetro della rete aziendale, sono stati presi di mira con falsi contenuti relativi al Covid-19 e altri attacchi ai social network. Gli hacker hanno sondato nuovi scenari, alla ricerca di vulnerabilità e nella speranza di cogliere impreparate le aziende nell’implementare adeguate protezioni e controlli di sicurezza.

    Come riferito in una nota ufficiale da Antonio Madoglio (nella foto), Director Systems Engineering Italy & Malta di Fortinet: «In questo periodo i nostri FortiGuard Labs hanno monitorato attivamente il panorama delle minacce e abbiamo assistito a un aumento significativo di minacce che colpiscono gli utenti attraverso il phishing e i siti web infetti. Le email possono contenere allegati malevoli, il che spiega perché abbiamo registrato un aumento del 131% nel numero dei virus a marzo di quest’anno e abbiamo assistito a una riduzione degli attacchi tradizionali».

    È probabile che gli incidenti dovuti a ransomware aumentino dal momento che gli hacker cercano di utilizzare i dispositivi degli utenti finali compromessi come canale di ritorno verso un network centrale che potrebbe non essere più sorvegliato con la stessa attenzione di una volta.

    10 consigli per difendere la propria azienda

    Siamo in un momento di transizione particolarmente vulnerabile verso l’economia digitale. Le aziende devono prendere provvedimenti per proteggere i loro network e le loro risorse dal problema dei ransomware, che sono sempre più sofisticati. Anche se ogni sistema di rete è diverso, ecco 10 consigli che ogni azienda può iniziare ad implementare da subito per ridurre il rischio di ransomware o altre minacce avanzate.

    1. Assicurarsi che tutti i dispositivi endpoint abbiano un livello di sicurezza avanzato, come soluzioni anti-exploit e EDR.
    2. Verificare che siano presenti soluzioni di controllo dell’accesso al network e l’autenticazione multi-factor.
    3. Utilizzare NAC per ispezionare e bloccare i dispositivi che non soddisfano i criteri di sicurezza.
    4. Segmentare il network in zone di sicurezza per prevenire la diffusione di una minaccia e legare i controlli di accesso alla segmentazione dinamica.
    5. Assicurarsi che il recupero del ransomware faccia parte del proprio BCDR, identificare il team di recovery, eseguire le esercitazioni e preassegnare le responsabilità in modo che i sistemi possano essere ripristinati rapidamente in caso di una violazione riuscita.
    6. Assicurarsi che le soluzioni CDR (Content Disarm and Recovery) siano in grado di disattivare allegati malevoli.
    7. Utilizzare un accesso rete zero-trust che includa l’analisi dei virus in modo che gli utenti non possano infettare applicazioni, dati o servizi business-critical.
    8. Prevenire le applicazioni SaaS non autorizzate con una soluzione CASB.
    9. Utilizzare strumenti di analisi forense per identificare la provenienza di un’infezione, la sua durata nell’ambiente e assicurarsi di averla rimossa da ogni dispositivo.
    10. Raccogliere rapidamente le informazioni sulle minacce e gli attacchi attivi sulle reti e agire tempestivamente, utilizzando l’automazione, ove possibile. Questo è fondamentale per fermare un attacco avanzato ed evitare che progredisca.

    La maggior parte delle aziende dovrebbe avere una strategia per il lavoro da remoto. Questo è il momento perfetto per rivedere i passi sopra illustrati, fare una revisione approfondita delle policy di sicurezza e apportare gli interventi necessari. Innanzitutto, bisogna dare delle priorità: ogni passo fatto ora per rendere più rigorose le policy è una minaccia evitata. Una preoccupazione in meno.

    Antonio Madoglio FortiLab Guards Fortinet ransomware
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025

    TA406: cybercrime contro le entità governative ucraine

    19/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.