• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Peserico cresce con SAP
    • Il data center di VSIX è più sostenibile e innovativo grazie a Vertiv
    • Ransomware: come difendersi?
    • AI nelle aziende: quattro trend che rivoluzioneranno il 2025
    • Data Center Legacy e le sfide per il futuro
    • Start Campus e Schneider Electric insieme per SIN01, il Data Center più grande del Portogallo
    • Il Questionario OAD 2025 è online
    • Phishing alimentato dalla GenAI minaccia le operazioni aziendali
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»ESET: giù i veli da InvisiMole

    ESET: giù i veli da InvisiMole

    By Redazione LineaEDP29/06/20203 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    I ricercatori di ESET hanno rivelato il modus operandi del gruppo InvisiMole che colpisce organizzazioni militari e diplomatiche

    InvisiMole, noto dal 2013, è stato documentato per la prima volta da ESET nel 2018 in relazione ad operazioni di cyberspionaggio mirate in Ucraina e Russia, tramite l’utilizzo di due backdoor molto complesse.

    Durante l’analisi di un nuovo attacco proveniente dal gruppo InvisiMole, i ricercatori di ESET hanno scoperto gli strumenti utilizzati dall’organizzazione e altri dettagli prima sconosciuti circa il loro modus operandi. I risultati derivano da un’indagine condotta congiuntamente con le vittime dall’attacco. In questa nuova campagna, il gruppo InvisiMole si è dotato di nuovi strumenti per colpire organizzazioni di alto profilo nel settore militare e diplomatico dell’Europa dell’est. Secondo la telemetria ESET i cyberattacchi si sono verificati a partire dalla fine del 2019 fino a fine giugno.

    Come riferito in una nota ufficiale da Zuzana Hromcová, la ricercatrice di ESET che ha analizzato InvisiMole: «All’epoca abbiamo identificato queste backdoor decisamente avanzate, ma mancava un quadro d’insieme: non sapevamo come fossero state inserite nel sistema».

    Grazie all’analisi degli attacchi, eseguita in collaborazione con le organizzazioni colpite, gli analisti di ESET hanno avuto la possibilità di effettuare un’indagine approfondita delle tecniche utilizzate dagli hacker.

    Una nuova campagna di spionaggio del gruppo InvisiMole ha, infatti, portato i ricercatori di ESET a scoprire i loro strumenti nascosti e una collaborazione strategica con il gruppo di cybercriminali Gamaredon.

    ESET ha scoperto che quest’ultimo svolge la funzione di apripista, infiltrandosi nella rete delle vittime e ottenendo privilegi amministrativi per poi cedere il passo a InvisiMole.

    L’indagine rileva che le vittime designate sono state attaccate prima da un malware piuttosto comune come Gamaredon, cui poi subentra InvisiMole con tecniche sofisticate per evitare il rilevamento.

    Il modus operandi di InvisiMole

    Per rimanere fuori dalla portata dei sistemi di controllo, InvisiMole, secondo ESET, utilizza 4 diverse tecniche di attacco, combinando shellcode dannoso con tools autorizzati e programmi eseguibili vulnerabili. Il malware viene codificato con un sistema di crittografia simmetrica direttamente sul computer della vittima, e può essere decrittato ed eseguito solo su quel computer.

    Il malware dispone, inoltre, di un sistema di comunicazione che sfrutta il tunneling DNS e che permette di inviare e ricevere informazioni senza allertare i sistemi di controllo.

    Analizzando i nuovi strumenti utilizzati dal gruppo, gli analisti hanno rilevato sostanziali miglioramenti rispetto alle versioni prese in esame in precedenza. Con queste nuove informazioni, i ricercatori di ESET si dicono certi di poter essere in grado di monitorare ancora più efficacemente le attività illecite del gruppo.

     

     

    attacco Cyberattack Cyberspionaggio Eset InvisiMole Zuzana Hromcová
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Il data center di VSIX è più sostenibile e innovativo grazie a Vertiv

    13/05/2025

    AI nelle aziende: quattro trend che rivoluzioneranno il 2025

    13/05/2025

    Data Center Legacy e le sfide per il futuro

    13/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Ransomware: come difendersi?

    13/05/2025

    Phishing alimentato dalla GenAI minaccia le operazioni aziendali

    12/05/2025

    Cybersicurezza: in Italia il 10% degli attacchi cyber mondiali

    12/05/2025

    Attacchi informatici: sicurezza nazionale compromessa dagli APT

    09/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.