• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    • Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory
    • Sicurezza: AI sempre più sfidante
    • Oracle EU Sovereign Cloud conquista le organizzazioni tedesche
    • Progettare il futuro con Red Hat Enterprise Linux 10
    • AI e Partnership pilastri della strategia di SAP
    • Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»Data Center Modulari Prefabbricati: quali vantaggi?

    Data Center Modulari Prefabbricati: quali vantaggi?

    By Redazione LineaEDP13/07/2020Updated:13/07/20206 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Vertiv Italia evidenzia l’importante crescita, anno su anno, dei data center prefabbricati modulari e della nuova tecnologia sviluppata per rispondere a tali esigenze con moduli prefabbricati che aggiungono nuovo spazio ai data center rispettando un vero approccio ‘plug and play’

    Vertiv SmartMod_ld

    Di Cristina Rebolini, Commercial, Industrial and Enterprise Sales Director, per Vertiv in Italia

    Cristina Rebolini, Vertiv
    Cristina Rebolini, Vertiv

    Prefabbricati e modulari sono metodologie distinte, ma i dati di mercato indicano che l’adozione dei cosiddetti Data Center Prefabbricati Modulari (chiamati anche PFM), che combinano entrambe le tecniche, sono in rapida crescita. Secondo gli analisti di settore di 451 Research, il mercato dei data center PFM si sta espandendo, al tasso di crescita annuale cumulativo (CAGR) del 14,4% entro il 2021.

    La ragione di questa crescita è legata essenzialmente alle implementazioni a basso rischio e ad alto valore aggiunto, con il vantaggio di una consegna più rapida e un’installazione in loco più facile. Ma la nuova tecnologia introduce un divario di conoscenza e un rischio percepito dell’ignoto: cosa intendiamo quando diciamo prefabbricati e modulari, e quali vantaggi assicurano alla costruzione, al funzionamento e alla ottimizzazione di strutture critiche come i data center?

    La crescita esponenziale della Digital Transformation aggiunge la preoccupazione di come gestire l’imprevedibile crescita della domanda pur rimanendo flessibili per il futuro.

    I casi d’uso nel settore delle applicazioni di Edge Computing richiedono potenzialmente un grande numero di data center medio-piccoli (o addirittura micro) per gestire i carichi di lavoro associati a un’esplosione della domanda legata ad esempio all’IoT. Le implementazioni in un sito Edge possono variare da un impianto da 5MW in città a un singolo rack posizionato vicino a un’antenna 5G su un tetto di un edificio. Far fronte a queste innovazioni da core a Edge con approcci edilizi convenzionali è quasi impossibile.

    Gli approcci tradizionali, come il processo di costruzione “stick-build”, hanno rappresentato la scelta scontata per molte organizzazioni semplicemente perché non c’era alcuna alternativa praticabile. Tuttavia, i metodi tradizionali si sono rivelati in molti casi inefficienti in quanto non sono in grado di rispondere ai requisiti di sviluppo accelerato delle organizzazioni più dinamiche e spesso non prevedono una adeguata crescita. Metodi prefabbricati e/o modulari sono sempre più la scelta degli operatori dei data center per un approccio integrato e scalabile. La progettazione, la configurazione e l’integrazione delle varie componentistiche direttamente in fabbrica creano un’integrazione più stretta tra i sistemi, migliorandone la gestione e rendendo più lineari i processi.

    Ma perché i PFM dovrebbero essere la scelta predefinita per gli operatori di data center?

    I PFM includono l’intera gamma delle unità necessarie per gestire la potenza elaborativa del data center, dai singoli componenti ai sistemi più complessi, includendo le infrastrutture elettriche e termiche, software e servizi di controllo e gestione, oltre a impianti secondari come illuminazione, protezione antincendio, sicurezza fisica e trattamento dell’acqua. I vantaggi dei PFM includono design su misura del cliente assicurando tempi di installazione più veloci, la possibilità di scalare ed espandere la capacità in base alla domanda, le prestazioni ottimizzate dei componenti con una visione olistica del sistema e i controlli di qualità più elevati. PFM ha applicazioni e vantaggi dal core fino all’Edge.

    I moduli prefabbricati comprendono data center e altre strutture critiche che sono pre-ingegnerizzate con sistemi assemblati, integrati e testati in un ambiente di fabbrica per ridurre i tempi di implementazione in loco e migliorare la prevedibilità delle prestazioni sia in termini di pianificazione che di costi. Sono sistemi flessibili, scalabili ed efficienti.

    Vertiv Power Module 1000-1200 EMEA perspective internal_LD

    Per l’espansione di strutture pre-esistenti e retrofit, sono previste soluzioni fondanti che spaziano da rack chiusi singoli a sistemi multirack più grandi, mentre, nel caso delle nuove costruzioni, consentono alle organizzazioni di portare nuove capacità più velocemente e possono essere facilmente scalabili. I metodi modulari progettano il piano di crescita nella soluzione fin dall’inizio. Un data center PFM è progettato su misura per adattarsi al clima, al profilo tecnologico, alle applicazioni IT e agli obiettivi di business di un progetto, sfruttando al tempo stesso la velocità e l’economia della progettazione modulare e della prefabbricazione. Le tecniche di integrazione modulare combinate con il processo di prefabbricazione off-site si traducono in una struttura allo stato dell’arte, strettamente integrata, installata più velocemente e ad un costo complessivo inferiore rispetto ad una struttura simile che utilizza le pratiche costruttive tradizionali.

    Un esempio specifico di questa tecnologia in azione è fornito dalla famiglia Vertiv SmartMod, una gamma di prodotti facilmente configurabili, ordinabili come moduli prefabbricati per aggiungere nuovo spazio ai data center, con un numero significativamente inferiore di attività di installazione in loco rispetto ai data center costruiti tradizionalmente. Questo approccio “plug and play” ha il vantaggio non solo di minimizzare i tempi per l’avviamento e la messa in funzione (da settimane o mesi a pochi giorni), ma riduce anche le potenziali problematiche di qualità, in quanto i componenti sono pre-integrati e pre-testati off-site.

    Inoltre, nel caso di una distribuzione di più unità o in più sedi, avere layout e sistemi comuni semplifica le attività di manutenzione e funzionamento. Oltre a SmartMod, concepito per alloggiare apparecchiature IT in un sistema completamente autonomo, Vertiv offre anche il modulo di potenza Power Module. L’involucro del Vertiv Power Module, facilmente trasportabile e resistente alle intemperie, protegge i componenti interni tra cui l’UPS ad alte prestazioni Liebert EXL S1 e le batterie. Inoltre, il sistema di Thermal Management Liebert PDX, specificatamente indicato per Power Module, garantisce che l’apparecchiatura mantenga condizioni operative ottimali, prolungandone la durata. Come per l’unità SmartMod, Power Module viene fornito con un  condensatore per esterni a microcanali Liebert MC pre-integrato. In questo modo si evita l’esigenza di dover installare sistemi di raffreddamento esterni in loco e si riducono i tempi dalla consegna all’avviamento dei sistemi.

    Un caso cliente: T-Systems, ha implementato i sistemi modulari di Vertiv

    In virtù della visione strategica aziendale mirata alla fornitura di servizi cloud, per T-Systems è stato necessario costruire il data center, e in linea alle esigenze dei clienti occorreva fondere requisiti diversi con l’obiettivo di ottenere disponibilità, affidabilità, sicurezza, scalabilità, sostenibilità e, non da ultimo, una rapida implementazione. Dopo un’approfondita analisi, la realizzazione modulare in container prefabbricati si è rivelata essere l’opzione ideale per garantire rapidamente ed efficacemente un’elevata scalabilità che agevola future fasi di espansione e investimenti pianificati.

    Progettato ad hoc e costruito nello stabilimento dedicato Integrated Modular Solutions di Vertiv in Croazia e trasferito poi a Barcellona (Spagna), il data center di T-Systems è costituito da 38 moduli integrati che ospitano centinaia di rack Knürr e molteplici unità di thermal management Liebert e sistemi di alimentazione AC Chloride. L’infrastruttura modulare include l’isolamento, la protezione antincendio, il monitoraggio e il controllo di sicurezza degli accessi.

    Mentre in fabbrica venivano costruiti i container, il sito veniva preparato con le opere civili per accogliere l’installazione finale. Quindi sono stati consegnati i moduli integrati secondo una precisa tabella di marcia, assemblati e collegati a tutti gli impianti elettrici, meccanici e idraulici. Al termine, la struttura appariva come un edificio tradizionale, sia dall’esterno che dall’interno, comprese ad esempio sale riunioni, corridoi e passaggi sopraelevati per accedere a tutte le aree dell’infrastruttura.

    Conclusioni

    I data center prefabbricati modulari rappresentano un approccio che aiuta a vincere le sfide future che l’economia digitale deve saper affrontare per costruire una capacità efficiente, agile e globalmente coerente, dal core all’Edge. Man mano che le modalità di installazione standard saranno sempre più messe a confronto con i nuovi sistemi modulari, gli approcci PFM guadagneranno una maggiore trazione e riteniamo che diventeranno sempre più i nuovi standard.

     

    data center Data Center Prefabbricati Modulari (PFM) Vertiv
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi

    21/05/2025

    Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025

    TA406: cybercrime contro le entità governative ucraine

    19/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.