• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Ransomware 2025: analisi Nozomi Networks sui dati di marzo-agosto
    • Sostenibilità: come EUDR e Plastic Tax ridisegnano la supply chain
    • Cirque du Soleil automatizza la fatturazione con SAP Business AI
    • IT Strategy fa il suo ingresso in Alveo Group
    • Agenti AI nell’ITSM: tante potenzialità, ma altrettanti limiti
    • Wolters Kluwer è il miglior fornitore di soluzioni Legal Saas in Europa
    • IA e il ruolo cruciale dell’osservabilità
    • SentinelOne annuncia nuove integrazioni in AWS
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»Clusit Security Summit Academy: appuntamento a settembre

    Clusit Security Summit Academy: appuntamento a settembre

    By Redazione LineaEDP31/07/20203 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Clusit ha aperto le iscrizioni a quattro nuovi Atelier gratuiti e in streaming previsti per il prossimo mese di settembre

    Clusit ha annunciato 4 nuovi appuntamenti della sua Security Summit Academy pronti a partire il prossimo mese di settembre per fornire strumenti ed esperienze per ridurre i rischi della sicurezza cyber nei diversi ambiti aziendali.

    Dopo la pausa estiva, il format di comunicazione e informazione messo a punto dall’Associazione per la Sicurezza Informatica in Italia, in collaborazione con Astrea, partner dell’Associazione per gli eventi e le attività di formazione, riparte con un focus sui rischi della sicurezza cyber in ogni settore industriale.

    Non a caso, gli appuntamenti di Security Summit Academy pensati per settembre dagli esperti Clusit intendono fare il punto sulla ripresa nel nuovo scenario, dopo i mesi di emergenza.

    Si comincia il 3 settembre, alle ore 15

    • Mantenere la nostra Security Posture durante la transizione verso il cloud è possibile?

    L’atelier analizzerà la transizione al cloud, già compiuta da tante aziende, adottando nuovi modelli operativi e nuovi processi aziendali. In questo contesto, anche la transizione della sicurezza da un approccio basato su infrastrutture classiche a un approccio incentrato su workload e cloud è una sfida considerevole: quale è l’approccio tecnologico più adatto per i nuovi rischi e le relative implicazioni di sicurezza?

    Segue, il 10 settembre, alle ore 15

    • Perché fabbrica connessa deve far rima con cyber security?

    Il business ha ormai consolidato il mandato di integrare reti SCADA, OT (Operational Technologies), automazione e controllo industriali con i servizi IT aziendali. I benefici per i processi produttivi sono sotto gli occhi di tutti ma, al contempo, sono in crescita i rischi degli attacchi cyber, per i quali reti e OT non sono predisposte. Durante l’atelier si farà luce sulla necessità di cooperazione tra reparti IT e OT e sull’utilizzo della tecnologia per superare le divergenze, in modo da ridurre la superficie di attacco e garantire maggiore protezione all’azienda.

    Si prosegue il 16 settembre alle ore 11

    • Quali strumenti per aderire alle misure minime di Sicurezza ICT?

    La sicurezza ICT è un tema articolato e complesso, e ci sono precise indicazioni da parte di governi e organizzazioni specializzate in sicurezza, che dovrebbero essere integrate in ogni piano relativo alla messa in sicurezza del patrimonio IT. Gli esperti Clusit faranno chiarezza sul set di misure minime da adottare per ridurre in modo efficace i rischi derivanti dagli attacchi, con uno sguardo al confine indefinito delle responsabilità tra governance e Security.

    Chiude gli appuntamenti del mese, il 29 settembre alle ore 15

    • UBI Banca & Security Automation: condivisione di una esperienza

    Solo una corretta orchestrazione della sicurezza consente ai professionisti della sicurezza di rispondere in maniera efficace agli incidenti, mantenendo in equilibrio automazione e intervento umano. Gli esperti Clusit con il CSO di UBI Banca condivideranno la loro esperienza di security automation applicata alla digital transformation, dove il tempo di reazione è “veramente denaro”.

    Tutti gli Atelier, su piattaforma online e della durata di 50 minuti, sono tenuti da esperti Clusit ed aziende, con la possibilità per il pubblico di interagire e porre domande.

    L’agenda degli Atelier è disponibile QUI; la partecipazione è gratuita, previa iscrizione.

    Se seguito in diretta e nella sua interezza, ogni Atelier dà diritto a 1 credito CPE. Dopo lo streaming, gli Atelier saranno fruibili sul sito Clusit.

     

     

     

     

     

    Astrea Clusit Cyber Security Security Summit Academy
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Sostenibilità: come EUDR e Plastic Tax ridisegnano la supply chain

    19/11/2025

    Agenti AI nell’ITSM: tante potenzialità, ma altrettanti limiti

    19/11/2025

    Wolters Kluwer è il miglior fornitore di soluzioni Legal Saas in Europa

    19/11/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Non c’è produzione senza pianificazione
    Cybersecurity, tra nuove minacce e intelligenza artificiale: la visione di GCI System Integrator
    Jabra: innovazione audio e video per la collaborazione del futuro
    Dynatrace Innovate Roadshow 2025: l’intelligenza artificiale che anticipa il futuro del software
    Networking: il software al centro
    Defence Tech

    Ransomware 2025: analisi Nozomi Networks sui dati di marzo-agosto

    19/11/2025

    Cloud Unity: da Commvault protezione AI-driven per i dati cloud-native

    18/11/2025

    Cybersecurity e patching: cosa ci insegna il furto al Louvre?

    18/11/2025

    WatchGuard accelera i rilasci della Unified Security Platform

    17/11/2025
    Report

    Intelligenza Artificiale: nuova alleata degli operatori del customer service

    14/11/2025

    Digital Friction: il rischio nascosto della produttività aziendale

    14/11/2025

    IA generativa: 5 giorni di formazione per conoscerla e gestirla

    13/11/2025

    Investimenti in AI e ROI in aumento, ma persistono gap strutturali

    11/11/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.