• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • AI: costruirla partendo dai dati in tempo reale
    • IA e personalizzazione delle esperienze digitali
    • Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI
    • RETN annuncia una nuova tratta ad alte prestazioni tra Milano e Padova
    • Cloud: cosa sta cambiando con l’AI?
    • Cloud security: un acceleratore verso crescita e innovazione
    • Vertiv Academy: il training center di Vertiv per gli ingegneri in EMEA
    • Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Featured»Il nuovo lavoro da remoto: perché le organizzazioni necessitano di validare la loro sicurezza ora più che mai

    Il nuovo lavoro da remoto: perché le organizzazioni necessitano di validare la loro sicurezza ora più che mai

    By Redazione LineaEDP04/08/20204 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    La connettività da remoto introduce anche nuovi rischi informatici sia per le organizzazioni sia per i lavoratori. Per i team di sicurezza comprendere e valutare la presenza di questo rischio è oggi più importante che mai

    sicurezza internet

    Il modo in cui stiamo vivendo e lavorando è cambiato drasticamente. Con il prosieguo del distanziamento sociale, i costi stanno diventando sempre più consistenti.

    È chiaro che il “vecchio modo” di condurre il business, al momento, non è più possibile. Le aziende di ogni dimensione si sono adoperate per consentire il lavoro da remoto e ridurre così le interazioni fisiche, stanno inoltre prendendo in considerazione variazioni a lungo termine per questa nuova modalità di lavoro. Purtroppo, la connettività da remoto introduce anche nuovi rischi informatici sia per le organizzazioni sia per i lavoratori. Per i team di sicurezza comprendere e valutare la presenza di questo rischio è oggi più importante che mai.

    Per capirlo veramente, i team di sicurezza necessitano di visibilità e di dati empirici sulle prestazioni del loro programma i sicurezza, che possono essere ottenuti solamente attraverso tecnologie di validazione della sicurezza.

    Perché le organizzazioni hanno bisogno di una validazione della sicurezza?

    Senza evidenze basate su dati reali che dimostrino il livello di sicurezza aziendale, le organizzazioni sono costrette ad operare basandosi su “supposizioni”, e questo è davvero pericoloso in quanto prestano il fianco agli aggressori, come ampiamente dimostrano i report riguardo ai successi degli attacchi effettuati in questo periodo sfruttando proprio il tema Covid-19. Attraverso continui test che facciano leva su set di attacchi reali visti sul campo, le organizzazioni possono acquisire prove certe per validare come i propri controlli di sicurezza presenti in azienda si comportino rispetto alle campagne di attacco emergenti.

    Lavoro da remoto e validazione della sicurezza: comprendere l’esposizione al rischio

    Dato che le organizzazioni continueranno a dipendere da una forza lavoro da remoto, l’esposizione al rischio di attacchi è in aumento a causa della crescente adozione di infrastrutture cloud, dell’utilizzo di reti domestiche da parte dei dipendenti e del passaggio all’utilizzo di dispositivi personali per scopi lavorativi e della a volte troppo rapida adozione di nuovi strumenti software di terze parti senza opportune valutazioni di sicurezza.

    “Ora più che mai le organizzazioni devono prendere le giuste misure per proteggere una superficie di attacco che è molto estesa”, dichiara Gabriele Zanoni, EMEA Solutions Architect di FireEye. “Basta un solo click sbagliato su un dispositivo collegato all’ambiente aziendale per consentire l’accesso remoto a un aggressore”.

    La validazione della sicurezza è diventato quindi una componente critica della protezione, in quanto consente alle organizzazioni di comprendere il rischio aziendale e di adattare le proprie difese in due aree primarie:

    1) Estendere le funzionalità di sicurezza ai dipendenti che lavorano da remoto

    Le persone che lavorano da un ambiente domestico sono l’area più a rischio per qualsiasi organizzazione. Attraverso la validazione della sicurezza le aziende possono valutare e ridurre il loro grado di esposizione al rischio.

    2) Come aumenta il rischio aziendale se le persone che lavorano da remoto sono esposte ad attacchi

    Avere dipendenti che lavorano da casa, vuol dire anche che ogni loro dispositivo personale è connesso alla connessione wireless domestica e tutti questi device rappresentano un nuovo punto di ingresso per un hacker. Le tecnologie di validazione della sicurezza forniscono una visione proattiva e permettono di comprendere le funzionalità che le aziende necessitano per identificare i rischi e migliorare le difese, in modo da proteggere le loro risorse critiche per il business.

    “La validazione della sicurezza fornisce la prova che un’organizzazione è preparata in modo proattivo per affrontare i recenti attacchi e attaccanti, indipendentemente dal modello operativo odierno”, conclude Zanoni.

    Implementando la validazione della sicurezza come componente chiave della strategia di sicurezza aziendale, le organizzazioni hanno la possibilità di ottenere dati misurabili per comprendere i rischi aziendali e ottimizzare i controlli di sicurezza, migliorando proattivamente le difese.

    FireEye
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI

    03/07/2025

    Cloud security: un acceleratore verso crescita e innovazione

    03/07/2025

    Data Center: come si sono evoluti per far fronte allo sviluppo dell’AI?

    02/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Industria sotto attacco: l’Italia tra i Paesi più colpiti. Serve agire

    02/07/2025

    La sicurezza del cloud rimane tra le priorità principali delle aziende

    01/07/2025

    Spionaggio e cybercrime si sovrappongono. La scoperta di Proofpoint

    01/07/2025

    Imprese italiane e l’evoluzione delle minacce informatiche

    30/06/2025
    Report

    Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI

    03/07/2025

    Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D

    03/07/2025

    GenAI: aumenta l’adozione, ma anche i rischi

    02/07/2025

    Adozione dell’AI: crescita vertiginosa tra gli impiegati

    01/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.