• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Stranger Things & cybersecurity: lezioni dagli anni ’80 alla realtà attuale
    • Nutanix supporta Microsoft Azure Virtual Desktop
    • NATO e Google Cloud siglano un accordo multimilionario per un cloud sovrano abilitato dall’AI
    • Attacchi cyber in crescita, normative in evoluzione: lo scenario italiano, europeo e globale
    • NIS2 e il test delle 24 ore: andare oltre la conformità per costruire un business resiliente
    • I Chief Data Officer (CDO) protagonisti della trasformazione
    • Prisma AIRS si arricchisce con Factory, Glean, IBM e ServiceNow
    • Cloudera potenzia l’accesso ai dati con l’AI
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Tecnologia»VMware libera le potenzialità di Kubernetes per i clienti vSphere

    VMware libera le potenzialità di Kubernetes per i clienti vSphere

    By Redazione LineaEDP21/09/20203 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Il nuovo VMware vSphere con VMware Tanzu permette a milioni di amministratori IT di sfruttare al meglio Kubernetes

    VMware ha annunciato importanti novità per aiutare i clienti ad accelerare ulteriormente le loro iniziative di modernizzazione delle applicazioni e delle infrastrutture. Le nuove versioni di VMware vSphere 7 Update 1, VMware vSAN 7 Update 1 e VMware Cloud Foundation 4.1 ottimizzano l’adozione di Kubernetes da parte dei clienti e supportano le applicazioni stateful con nuove funzionalità developer-ready, migliorando scalabilità e operations.

    VMware ha inoltre annunciato le funzionalità del portafoglio di pacchetti di Tanzu per affrontare gli scenari più comuni che i clienti incontrano nei loro sforzi di modernizzazione.

    Fornire un’infrastruttura Developer-Ready

    Nell’ultimo anno, VMware ha fornito uno stack software completo che consente ai clienti di sviluppare nuove modern apps e di modernizzare quelle esistenti. In occasione del VMworld 2019 US, VMware ha presentato il portfolio Tanzu e l’anteprima tecnologica di Project Pacific per la re-architettura di vSphere in una piattaforma aperta che utilizza le API di Kubernetes. Nel marzo 2020, VMware ha introdotto il portfolio Tanzu per le applicazioni moderne. Inoltre, VMware ha realizzato la prima fase di Project Pacific con VMware Cloud Foundation 4 con Tanzu, che fornisce un’infrastruttura cloud ibrida con una gestione coerente sia per le applicazioni basate su VM che per quelle basate su container.

    Oggi, VMware sta realizzando la fase successiva di Project Pacific con nuove release di prodotto per aiutare i clienti ad adottare rapidamente Kubernetes. VMware vSphere con VMware Tanzu fornirà a centinaia di migliaia di clienti vSphere in tutto il mondo un modo semplice per iniziare a utilizzare Kubernetes e modernizzare gli oltre 70 milioni di carichi di lavoro in esecuzione su vSphere. I clienti saranno in grado di sfruttare gli investimenti esistenti in tecnologia, strumenti e set di competenze per impostare e fornire rapidamente i cluster di Kubernetes a supporto delle moderne applicazioni.

    In particolare, vSphere with Tanzu permetterà ai clienti di configurare l’infrastruttura Kubernetes di livello enterprise con la loro rete esistente e di bloccare o archiviare i file in meno di un’ora. Ciò include la possibilità per i clienti di estendere il supporto di vSphere Distributed Switch per i cluster Kubernetes. vSphere with Tanzu consentirà inoltre ai clienti di implementare NSX Advanced Load Balancer Essentials (con l’opzione di aggiornamento all’Enterprise Edition) o di scegliere le proprie soluzioni di bilanciamento del carico L4. Utilizzando VMware vCenter Server, i clienti saranno in grado di implementare i cluster Kubernetes in pochi minuti, fornire un accesso basato sui ruoli e assegnare capacità agli sviluppatori. L’integrazione con VMware Tanzu consente agli amministratori di gestire Kubernetes in modo coerente e conforme, fornendo agli sviluppatori un accesso self-service all’infrastruttura IT.

    Come sottolineato in una nota ufficiale da Raghu Raghuram, Chief Operating Officer, Products and Cloud Services, VMware: «Un anno fa, abbiamo preso l’impegno di supportare i nostri clienti nell’avere successo in ogni fase del loro percorso di modernizzazione delle applicazioni e delle infrastrutture. Oggi facciamo un ulteriore passo in avanti per liberare il potenziale di Kubernetes per centinaia di migliaia di clienti VMware vSphere. Le nostre nuove soluzioni aiutano a semplificare l’adozione di Kubernetes e forniscono le capacità necessarie per aiutare i clienti a raggiungere i loro obiettivi di modernizzazione».

     

     

    Kubernetes vmware VMware Tanzu VMware vSphere
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Nutanix supporta Microsoft Azure Virtual Desktop

    25/11/2025

    Cloudera potenzia l’accesso ai dati con l’AI

    24/11/2025

    Tia: l’agente AI di Temviewer per la gestione autonoma dei problemi IT

    21/11/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Aikom Technology presenta la sicurezza del futuro a SICUREZZA 2025
    Non c’è produzione senza pianificazione
    Cybersecurity, tra nuove minacce e intelligenza artificiale: la visione di GCI System Integrator
    Jabra: innovazione audio e video per la collaborazione del futuro
    Dynatrace Innovate Roadshow 2025: l’intelligenza artificiale che anticipa il futuro del software
    Defence Tech

    Stranger Things & cybersecurity: lezioni dagli anni ’80 alla realtà attuale

    25/11/2025

    Attacchi cyber in crescita, normative in evoluzione: lo scenario italiano, europeo e globale

    25/11/2025

    NIS2 e il test delle 24 ore: andare oltre la conformità per costruire un business resiliente

    25/11/2025

    Prisma AIRS si arricchisce con Factory, Glean, IBM e ServiceNow

    24/11/2025
    Report

    I Chief Data Officer (CDO) protagonisti della trasformazione

    25/11/2025

    5G Standalone: l’acceleratore della connettività su misura

    21/11/2025

    L’AI nei servizi professionali secondo Compendium

    20/11/2025

    Intelligenza Artificiale: nuova alleata degli operatori del customer service

    14/11/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.