• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Imprese italiane e l’evoluzione delle minacce informatiche
    • L’Iran e le operazioni cyber che minacciano il mondo
    • Frodi AI: una nuova minaccia per i sistemi finanziari
    • Wealth Management: è l’AI la chiave per il futuro
    • Zero Trust: l’approccio che riduce le perdite da incidenti cyber
    • Data Center in Italia: il commento di Intred
    • Efficienza nei processi di vendita: migliorare le performance senza aumentare il budget
    • Oracle Red Bull Racing adotta la suite Oracle Fusion Cloud
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Featured»SAP NOW 2020 rimette il Business in Action

    SAP NOW 2020 rimette il Business in Action

    By Redazione LineaEDP08/10/2020Updated:08/10/20206 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    L’edizione 2020 di SAP NOW sarà interamente digitale, dal vivo. Dal 27 al 29 ottobre un parterre ricco di relatori prestigiosi, studiosi, responsabili di aziende si confronteranno in diretta per analizzare lo scenario, tracciare percorsi, condividere opinioni ed esperienze e con i quali sarà possibile interagire in tempo reale.

    SAP NOW 2020_Final

    E’ tempo di SAP NOW. Quest’anno la nuova edizione sarà interamente digitale e, come è sempre stato nel tradizionale appuntamento annuale che SAP dedica alla business community, non mancherà l’opportunità di confrontarsi con clienti, partner e importanti ospiti nazionali e internazionali che offriranno la loro testimonianza su come la tecnologia è stata importante per gestire l‘emergenza, garantire la continuità del business, esplorare nuovi percorsi e come li sta supportando ora ad affrontare la “nuova normalità”.

    Stiamo vivendo una situazione in cui le persone, le imprese e tutte le organizzazioni, pubbliche e private, stanno cogliendo beneficio di una trasformazione digitale profonda. Per questo, il titolo di SAP NOW 2020 è “Business in Action: soltanto agendo è possibile andare oltre”.

    “Come SAP sentiamo l’obbligo, insieme al nostro ecosistema di Partner, di dare risposte concrete al mercato in questo momento di difficoltà generale ed economica, fornendo gli strumenti migliori per la ripresa, per favorire resilienza e crescita e permettere alle aziende di realizzare progetti innovativi con ritorni immediati: dall’e-commerce al lavoro agile, dalla riconversione delle catene produttive all’evoluzione in organizzazioni intelligenti”, ha commentato Emmanouel Raptopoulos, Amministratore Delegato di SAP Italia. “In questa nuova edizione di SAP NOW, che fa leva sul digitale per superare i limiti imposti dall’attuale situazione, racconteremo di come le aziende hanno saputo reagire puntando con determinazione proprio sul digitale, trasformando i loro modelli di business e adattandosi al nuovo scenario. È encomiabile vedere come i nostri clienti stanno partecipando con consapevolezza e adesione alla ripartenza del sistema Paese, dove l’innovazione e il digitale sono elementi trainanti”.

    Un parterre ricco di conoscenza da condividere per ispirare

    Ad accompagnare la tre giorni dell’evento SAP tantissimi ospiti importanti che arricchiranno con le loro competenze ed esperienze maturate in contesti diversi i numerosi appuntamenti live in programma dal 27 al 29 ottobre. Tra loro Ilaria Capua, Professor at Univerity of Florida, Dario Fabbri, Giornalista, consigliere scientifico e coordinatore America di Limes, Stefano Massini, Scrittore e drammaturgo, Giorgio Fabbri, Direttore d’orchestra e formatore, Alec Ross, Distinguished Visiting Professor at Bologna Business School e autore del bestseller mondiale “The Industries of the Future”, Marco Taisch, Professore Ordinario del Politecnico di Milano e Presidente di MADE e Massimo Temporelli, Presidente e co-founder di The FabLab.

    Il programma Live di SAP NOW

    Saranno più di 90 i contributi che animeranno le tre giornate di SAP NOW 2020 con dirette da studio, webcast con esperti e interviste a figure di spicco del mondo imprenditoriale e industriale. Al centro del dibattito innovazione, tecnologia, digitale e sostenibilità, ingredienti indispensabili per tornare a crescere e impostare le basi per un futuro più resiliente. Oltre 60 testimonianze clienti arricchiranno i contenuti dell’evento a dimostrazione di come la tecnologia rende possibili nuovi scenari e di come le aziende grazie alle loro nuove visioni ed esperienze si sono rese protagoniste del cambiamento.

    Si parte martedì 27 ottobre con Business in Action, giornata di incontri e contributi dedicata alle imprese intelligenti e alle sfide per affrontare il nuovo corso economico mondiale ridisegnato da una normalità figlia dell’emergenza.

    Intervengono, Emmanouel Raptopoulos, Amministratore Delegato di SAP Italia, Dario Fabbri, Giornalista, Consigliere scientifico e coordinatore America di Limes e Corrado Passera, Fondatore e CEO di illimity.

    Moltissimi e importanti gli appuntamenti in programma nel resto della prima giornata.

    Il secondo giorno, mercoledì 28 ottobre, sarà dedicato alle Piccole e Media Imprese e a come la vitalità di queste realtà sarà essenziale per dare nuove prospettive e crescita al Paese. Tornare a Crescere, questo il fil rouge della giornata che vedrà tra gli altri l’intervento di apertura di Adriano Ceccherini, Direttore Mercato PMI di SAP Italia e Massimo Temporelli, Presidente co-founder di The FabLab.

    Si chiude giovedì 29 ottobre con il tema principale che guiderà la giornata incentrato sulla Circular Transformation, l’Industry 4.0 e le nuove strategie di sostenibilità per la creazione di valore sociale, ambientale ed economico alla base di uno sviluppo responsabile delle organizzazioni e della società. Apre i lavori Carla Masperi, Chief Operating Officer di SAP Italia in collaborazione con Marco Taisch, Professore Ordinario, Politecnico di Milano.

    I canali tematici on demand di SAP NOW

    Insieme all’intenso programma live, SAP NOW offrirà anche la possibilità di usufruire di contenuti on demand disponibili sulla piattaforma dell’evento.

    Saranno sei i canali tematici che a partire dal 27 ottobre ospiteranno tutti i contributi di SAP e dei suoi Partner. Digital Core | Cloud ERP aiuterà a capire come rispondere alle più grandi sfide del business con SAP S/4HANA, Finance offrirà contenuti su come proteggere gli asset e minimizzare i rischi innovando costantemente. Le persone sono protagoniste dei due canali dedicati a come la tecnologia mette l’essere umano al centro del business: Customer Experience, per conoscere meglio i propri clienti e mantenerli fedeli al brand, e Human Experience, per sostenere la crescita e costruire il futuro di un’azienda insieme ai dipendenti. Procurement & Spend Management è il canale dedicato a come reinventare le aziende in questa fase di new normal, mentre Digital Supply Chain & Manufacturing affronterà temi legati all’Industry 4.0 e alla creazione e gestione di filiere più resilienti. Infine, Business Technology Platform per capire come gestire dati operativi (O-Data) e dati esperienziali (X-Data), ottenendo maggiore agilità e generando nuovo valore.

    Gli showcase digitali di SAP NOW

    Cinque gli showcase che, direttamente dal Customer Experience Center di SAP Italia, mostreranno evoluzioni e innovazioni che le soluzioni SAP permettono di realizzare alle aziende di ogni dimensione e settore. I temi al centro degli showcase racconteranno e mostreranno con esempi pratici e modelli di applicazione il funzionamento di un’Impresa Intelligente attraverso scenari d’uso delle tecnologie intelligenti SAP.

    Le iniziative speciali a SAP NOW

    Oltre a showcase, presentazioni e confronti, SAP NOW prevede alcune iniziative speciali:

    • SAP Quality Awards: premio per clienti e partner che hanno implementato progetti di successo nel corso degli ultimi 12 mesi rispettando rigorosi parametri di qualità. Le categorie del Premio sono Fast Delivery, Business Transformation e Innovation e vedranno nove finalisti tra i quali saranno nominati i vincitori, uno per ogni categoria, in occasione della giornata di apertura di martedì 27 ottobre.

    • SAP University Talk. Dalla formazione al business, passando per il digital: quali le novità e le proposte da parte di SAP University Alliances, il programma di SAP per le Università, e il SAP Training and Development Institute. Con la testimonianza di docenti dell’Università di Cagliari, la Sapienza e Università degli Studi “Tor Vergata” di Roma. L’appuntamento avrà luogo il 29 ottobre alle ore 16.00.

    SAP SAP NOW 2020
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Wealth Management: è l’AI la chiave per il futuro

    30/06/2025

    Data Center in Italia: il commento di Intred

    30/06/2025

    Efficienza nei processi di vendita: migliorare le performance senza aumentare il budget

    30/06/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Imprese italiane e l’evoluzione delle minacce informatiche

    30/06/2025

    L’Iran e le operazioni cyber che minacciano il mondo

    30/06/2025

    Frodi AI: una nuova minaccia per i sistemi finanziari

    30/06/2025

    Zero Trust: l’approccio che riduce le perdite da incidenti cyber

    30/06/2025
    Report

    Intelligenza Artificiale al centro delle operazioni IT

    27/06/2025

    Data Center in Italia in espansione, ma non sottovalutiamo le sfide

    24/06/2025

    IA quantistica: la nuova rivoluzione dell’Intelligenza Artificiale

    19/06/2025

    PMI: l’adozione dell’IA è “work in progress”

    19/06/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.