• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    • Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory
    • Sicurezza: AI sempre più sfidante
    • Oracle EU Sovereign Cloud conquista le organizzazioni tedesche
    • Progettare il futuro con Red Hat Enterprise Linux 10
    • AI e Partnership pilastri della strategia di SAP
    • Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Palo Alto Networks: i suggerimenti di cyber security per il CIO domestico del 2020

    Palo Alto Networks: i suggerimenti di cyber security per il CIO domestico del 2020

    By Redazione LineaEDP12/10/20204 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Nonostante la gestione della scuola in ambiente virtuale, le nuove tecnologie e le applicazioni possano sembrare complesse, la sicurezza IT non deve necessariamente esserlo. Ecco i consigli di Palo Alto

    Jen Miller Osborn, Palo Alto Networks
    Jen Miller Osborn, Palo Alto Networks

    Di Jen Miller-Osborn, Deputy Director of Threat Intelligence for Unit 42 at Palo Alto Networks

    Ottobre è iniziato. Per molti, questo mese significa feste d’autunno, zucca e funghi, ma per il settore della sicurezza informatica questo è il mese dedicato alla sensibilizzazione. Il National Cybersecurity Awareness Month 2020 è particolarmente significativo poiché sono molto più numerosi gli studenti e i dipendenti che lavorano da casa. E noi di Palo Alto Networks vogliamo aiutarli a comprendere come mantenersi al sicuro online.
    Per oltre 8 milioni di studenti in Italia, quest’anno scolastico significa più computer portatili e tablet – in quanto le aule diventano virtuali – che zaini e viaggi in autobus. Mentre, per molti genitori, segna il rientro nel ruolo di insegnante di supporto e CIO domestico.

    Nonostante la gestione della scuola in ambiente virtuale, le nuove tecnologie e le applicazioni possano sembrare complesse, la sicurezza IT non deve necessariamente esserlo. Seguendo alcune semplici best practice, i genitori possono proteggere i loro figli dalla criminalità informatica e preservare la loro privacy online.

    1. Capire cosa fa vostro figlio online

    ○ Se usate un dispositivo personale, impostate il parental contro sul portatile di vostro figlio, in modo che debba ottenere il permesso prima di scaricare qualcosa o fare acquisti.
    ○ Controllate le impostazioni sulle app più diffuse in cui c’è la possibilità di bloccare le chat in-game.
    ○ Verificate gli account social utilizzati da vostro figlio, i suoi contatti e le conversazioni in corso.
    ○ Spiegate a vostro figlio come funziona internet, della possibilità per chiunque di postare qualcosa e di come riconoscere la disinformazione.

    2. Essere consapevoli dei comportamenti sospetti con le applicazioni di videoconferenza

    ○ “Pericolo sconosciuto” vale per il mondo virtuale come per quello fisico
    ○ Istruite vostro figlio a lasciare una riunione in caso di comportamento sospetto, non accettabile nella vita reale, per esempio l’adesione di partecipanti sconosciuti e non annunciati.

    3. Spiegare l’importanza di usare password forti

    ○ Paragonate la password alla chiave di casa. Quella chiave protegge tutto quello che c’è all’interno e bisogna tenerla al sicuro; lontana dagli sconosciuti e anche dagli amici.
    ○ Proprio come chiavi diverse aprono porte diverse, si dovrebbero usare password differenti per i vari dispositivi personali e account.
    ○ Un gestore di password è come il portachiavi, un’app che tiene insieme le password, facile da usare. I genitori dovrebbero avere accesso alle password dei loro figli.

    4. Tenere d’occhio le attività

    ○ Posizionate lo schermo di vostro figlio in modo da poter monitorare la sua attività.
    ○ Se possibile, usate uno sfondo virtuale quando si è davanti alla telecamera per l’apprendimento a distanza. Può aiutare a proteggere la privacy e a mantenere l’attenzione.
    ○ Parlate ai vostri figli dei pericoli derivanti dal cliccare sui link con offerte troppo bellee per essere vere, e dovrebbero invece chiedere a un genitore il permesso per aprire una nuova scheda del browser.

    5. Non rivelare più di quanto vorreste

    ○ Impostate dei limiti su ciò che vostro figlio può pubblicare online, cioè nessuna foto di volti, nessun luogo facilmente identificabile, nessun dato personale, inclusi nome e cognome, informazioni di contatto, scuola, etc.
    ○ Cambiate le impostazioni del vostro dispositivo per assicurarvi di disattivare i metadati delle app della fotocamera, in modo che gli estranei non possano capire dove vi trovate dalle foto pubblicate online.

    6. Mantenere aggiornati i sistemi

    ○ Tenete sempre aggiornati i device con gli ultimi aggiornamenti software.
    Nell’esperienza di apprendimento virtuale, può sembrare difficile ricordare tutte le cose da fare per tenere al sicuro i ragazzi online. Ma posso assicurarvi che queste poche semplici precauzioni possono aiutare a proteggere tutta la famiglia, aiutando i vostri figli a concentrarsi su ciò che conta, cioè affrontare un anno che sarà sicuramente memorabile!

    cybersecurity palo alto networks
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi

    21/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025

    TA406: cybercrime contro le entità governative ucraine

    19/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.