• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Sara Assicurazioni migra sul multicloud con Megaport
    • Integrity360 acquisisce Holiseum, Adsigo e Nclose
    • Adozione dell’AI: crescita vertiginosa tra gli impiegati
    • La sicurezza del cloud rimane tra le priorità principali delle aziende
    • AWS Security Hub: SentinelOne è partner promotore
    • Spionaggio e cybercrime si sovrappongono. La scoperta di Proofpoint
    • Imprese italiane e l’evoluzione delle minacce informatiche
    • L’Iran e le operazioni cyber che minacciano il mondo
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Report»La Firma Digitale motore della digitalizzazione documentale

    La Firma Digitale motore della digitalizzazione documentale

    By Redazione LineaEDP15/10/20205 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    La riflessione di Gabriele Sposato, Direttore Marketing di Aruba, sulla Firma Digitale di fronte a un aumento del 55% (3,1 miliardi) nell’ultimo anno

    firma-digitale

    L’accelerazione della digitalizzazione documentale in corso sta impattando sulle attività, i processi e l’organizzazione delle aziende, creando efficienza e migliorando la loro capacità di relazionarsi con il mercato. La trasformazione in digitale dei processi di gestione delle informazioni, dei documenti e delle transazioni, consente alle aziende di innovare mantenendo al contempo un elevato livello di sicurezza e di affidabilità.

    L’obiettivo è di migliorare l’efficienza interna, rispondere ai cambiamenti di mercato, migliorare la propria competitività in un mondo che si evolve.

    Da un recente sondaggio condotto in collaborazione con CIONET Italia, che ha coinvolto 157 decision maker italiani di aziende nazionali ed estere, è emerso quanto il tema della digitalizzazione dei processi documentali sia sentito: è stato, infatti, chiesto agli intervistati se i propri workflow documentali fossero completamente digitalizzati già prima della pandemia. Ha risposto affermativamente il 46% del campione, mentre il 31% ha dichiarato una parziale digitalizzazione e solo il 23% ha affermato che i documenti in azienda non erano affatto digitalizzati.

    Tra quanti avevano già la propria documentazione digitalizzata prima della pandemia, il 72% degli intervistati ritiene che aver potuto disporre dei flussi digitali abbia rappresentato un valore assoluto nell’affrontare la crisi. Al contrario, è solo il 3% a ritenere che siano stati poco utili. A ulteriore conferma dell’importanza di una gestione digitale dei processi di business, il 31% di chi ne era sprovvisto pre-Covid ha asserito di avere già un progetto di integrazione in corso, mentre il 63% sta valutando un’implementazione di questo tipo, alla luce del nuovo contesto nel quale si trova ad operare.

    Firma digitale a quota 22 milioni in Italia

    Secondo un monitoraggio a cura di AgID risulta che i dispositivi attivi di Firma Digitale, e i relativi certificati qualificati, superano nel 2020 i 22 milioni su territorio nazionale. La Firma Digitale è, dunque, al centro della trasformazione documentale e di numerose operazioni e pratiche che si possono compiere abitualmente, sia per uso privato che professionale.

    L’utilizzo di questo strumento, infatti, consente di semplificare i rapporti tra Pubbliche Amministrazioni, cittadini e imprese e contribuisce in modo sensibile a ridurre la gestione documentale in forma cartacea, visto che è possibile firmare digitalmente e legalmente qualsiasi documento elettronico – come ad esempio fatture, visure camerali, contratti e molto altro – semplicemente apponendo la propria firma, ovunque ci si trovi. La firma digitale è costituita da un dispositivo fisico – token USB o lettore di smart card – e una card – in formato smart o SIM – contenente il certificato di Firma e il certificato di autenticazione CNS (Carta Nazionale dei Servizi) per accedere ai servizi online della Pubblica Amministrazione.

    L’alternativa è la Firma Digitale Remota, grazie alla quale tutte le operazioni di firma possono essere svolte tramite un certificato di firma digitale – che si trova depositato su server sicuro – e una OTP (One Time Password) generata dall’app mobile o da un token display o USB, e permette di utilizzare la firma in qualsiasi momento o con qualsiasi dispositivo, come ad esempio uno smartphone.

    La gran parte delle firme digitali – l’80% circa, secondo i dati dell’AgID – oggi viene apposta tramite Firma Digitale Remota.

    Secondo AgID, ancora, il numero di firme digitali remote generate nel 2019 in Italia è cresciuto del + 55% rispetto all’anno precedente, toccando quota 3,1 miliardi. Consideriamo che questi erano trend pre-covid, che non includono, quindi, la fortissima accelerazione avvenuta a partire da marzo 2020. Bastano questi dati, contenuti nel monitoraggio che l’Agenzia per l’Italia Digitale effettua sui dati forniti dai certificatori accreditati, a raccontare come la firma digitale si sia ormai da tempo trasformata in un fenomeno che riguarda il nostro paese su una scala molto larga.

    Secondo i dati di IDC pubblicati in una recente infobite realizzata per Aruba Enterprise, si evince come i vantaggi nella digitalizzazione dei processi documentali si possono riassumere in:

    • una maggiore efficienza del business per il 58% degli intervistati;
    • un accesso rapido a informazioni e documenti per un altro 58%;
    • una riduzione dei costi per il 44%;
    • una migliore collaborazione per il 35%;
    • oltre all’uso per l’adeguamento normativo, sempre per il 35%.

    In modo particolare, è il workflow della Firma Digitale a essere al centro della trasformazione già avviata: l’infobite pone l’accento sui modi con cui la Firma Digitale abilita un business innovativo, ossia attraverso una maggiore velocità relativa a flussi, transazioni e pagamenti per il 42% degli intervistati, una maggiore efficienza della gestione documentale per un ulteriore 42% ma anche un incremento della produttività per il 19% del campione.

    Ma a chi serve davvero la Firma Digitale?

    Secondo l’Osservatorio di Aruba, considerando gli utenti che utilizzano il suo servizio di Firma Digitale, il 70% degli utilizzatori è rappresentato da liberi professionisti, un altro 20% da privati cittadini e per il 10% da aziende. E, indipendentemente dal target dell’utenza, il servizio viene impiegato soprattutto per comunicazioni con la PA (28%), per la sottoscrizione di contratti (24%), per progetti e pratiche edilizie (21%), per procedure gestionali aziendali (19%), per procedure aziendali (19%) e, infine, per gestire le fatture elettroniche (10%).

    Si capisce quindi come il sistema Italia stia progressivamente scoprendo e sfruttando i reali vantaggi offerti da questo strumento. La Firma Digitale è infatti in grado di abilitare la vera trasformazione dei processi all’interno di uno scenario caratterizzato da rapporti cliente-azienda e cittadino-istituzioni sempre più digitalizzati e gestiti da remoto.

    Allo stesso tempo, questo servizio garantisce elevatissimi livelli di sicurezza, essendo basato su crittografia, per cui in grado di conferire autenticità, validità legale e integrità del documento sul quale viene apposta la firma e anche dell’identità del firmatario.

     

     

     

     

     

     

    Aruba Digitalizzazione documentale Firma Digitale
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Adozione dell’AI: crescita vertiginosa tra gli impiegati

    01/07/2025

    Intelligenza Artificiale al centro delle operazioni IT

    27/06/2025

    Aruba supera a pieni voti i test di interoperabilità per l’Identità Digitale

    26/06/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    La sicurezza del cloud rimane tra le priorità principali delle aziende

    01/07/2025

    Spionaggio e cybercrime si sovrappongono. La scoperta di Proofpoint

    01/07/2025

    Imprese italiane e l’evoluzione delle minacce informatiche

    30/06/2025

    L’Iran e le operazioni cyber che minacciano il mondo

    30/06/2025
    Report

    Adozione dell’AI: crescita vertiginosa tra gli impiegati

    01/07/2025

    Intelligenza Artificiale al centro delle operazioni IT

    27/06/2025

    Data Center in Italia in espansione, ma non sottovalutiamo le sfide

    24/06/2025

    IA quantistica: la nuova rivoluzione dell’Intelligenza Artificiale

    19/06/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.