• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • I Data Steward hanno sempre più un ruolo cruciale
    • Answear.com ottimizza la pianificazione con Oracle Cloud
    • Intelligenza Artificiale: progetti di successo con l’approccio bimodale
    • Sicurezza Digitale: una priorità che non può e non deve essere ignorata
    • Nxtra sceglie Vertiv per il primo data center in Nigeria
    • Mezzogiorno e data center: un potenziale di investimento inespresso
    • Dynatrace e ServiceNow rafforzano la collaborazione strategica per sostenere operazioni IT autonome
    • Endpoint Privilege Security: non più un lusso, ma una necessità
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Featured»IoT: falsa sicurezza e rischi reali

    IoT: falsa sicurezza e rischi reali

    By Redazione LineaEDP02/11/20202 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    CyberArk ha pubblicato una nuova ricerca che mette in luce come le falle nei comuni protocolli di sicurezza dell’internet of Things rendano le reti IoT vulnerabili ad attacchi informatici

    iot

    CyberArk ha pubblicato una nuova ricerca (disponibile qui) che mette in luce come le falle nei comuni protocolli di sicurezza dell’internet of Things rendano le reti IoT vulnerabili ad attacchi informatici. I problemi legati al protocollo maggiormente utilizzato, LoRaWAN (Long Range Wide Area Network), consentono agli attaccanti di introdurre dispositivi compromessi in una rete IoT, in grado quindi di comunicare con altri dispositivi connessi e di inviare messaggi pericolosi per disattivare l’intera rete. Le implicazioni in questo caso per sistemi di allarme o di rilevamento (ad esempio inondazioni, sbalzi di tensione, ecc.) potrebbero essere estremamente gravi.

    Il protocollo LoRaWAN collega in wireless i dispositivi alimentati a batteria a Internet. Grazie alla sua capacità di comunicare a lungo raggio con un basso consumo di batteria, in futuro diventerà probabilmente la rete di riferimento per città e industrie intelligenti. Casi d’uso di alto profilo come questi richiedono elevati standard di sicurezza e il design di LoRaWAN prevede nativamente la componente di sicurezza.

    Tuttavia, persistono alcuni rischi, in parte dipendenti da come viene fatta l’implementazione di tali sistemi: generalmente il protocollo LoRaWAN non richiede l’utilizzo di gateway per effettuare controlli di sicurezza, consentendo potenzialmente ai cyber criminali di introdurre nella rete dispositivi gateway compromessi e di comunicare messaggi pericolosi al server di rete utilizzando il protocollo MQTT (Message Queuing Telemetry Transport). È possibile aggiungere un ulteriore componente di autorizzazione all’interno di un’implementazione, ma si tratta di un passaggio non necessario per il protocollo. Quindi spesso non viene aggiunto, lasciando così campo libero all’attaccante, che dovrà modificare il campo “frequenza” di un messaggio, con un effetto a cascata che metterà l’intero sistema offline in un attacco essenzialmente di tipo DoS.

    I danni causati da questa tipologia di attacco potrebbero essere significativi. Aziende, industrie e persino le città stesse si affidano sempre più ad array di sensori IoT per gestire numerose attività. Se il sistema venisse compromesso, potrebbe essere difficile rendersene conto, credendo di essere protetti quando in realtà non lo si è più. Per questo è importante definire un’adeguata implementazione di tutti gli elementi presenti in un’infrastruttura al fine di ridurre la superficie di attacco e non mettere a rischio la sicurezza.

    La ricerca completa è disponibile a questo link https://www.cyberark.com/resources/threat-research-blog/lorawan-mqtt-what-to-know-when-securing-your-iot-network

    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    I Data Steward hanno sempre più un ruolo cruciale

    29/10/2025

    Sicurezza Digitale: una priorità che non può e non deve essere ignorata

    29/10/2025

    Mezzogiorno e data center: un potenziale di investimento inespresso

    29/10/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Networking: il software al centro
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Defence Tech

    Sicurezza Digitale: una priorità che non può e non deve essere ignorata

    29/10/2025

    Endpoint Privilege Security: non più un lusso, ma una necessità

    28/10/2025

    Attacchi potenziati dall’IA: le difese aziendali arrancano

    28/10/2025

    Cybersecurity industriale: criticità strutturali che espongono ad attacchi informatici

    27/10/2025
    Report

    Il settore tecnologico è davvero inclusivo?

    23/10/2025

    Digital Defense Report 2025: attacchi ed attaccanti si evolvono

    20/10/2025

    Il Rapporto OAD 2025 di AIPSI è online

    20/10/2025

    Wolters Kluwer anticipa il futuro della professione contabile e fiscale

    17/10/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.