• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Customer Data Platform: crescita record nel 2024 (+13%)
    • Il settore automotive è e sarà sempre più AI-oriented
    • Protect AI farà presto parte di Palo Alto Network
    • Attacchi informatici: sicurezza nazionale compromessa dagli APT
    • Il Print Management secondo Brother
    • SAS Viya si aggiorna per una produttività senza precedenti
    • Infrastrutture e workload: come riconfigurarli a causa dell’impatto dell’AI?
    • Nutanix e Pure Storage creano una nuova soluzione integrata
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»Cresce la collaborazione tra Cisco e il Politecnico di Torino

    Cresce la collaborazione tra Cisco e il Politecnico di Torino

    By Redazione LineaEDP10/11/20203 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Prosegue la partnership su ricerca, internazionalizzazione e formazione per potenziare il supporto alle aziende del territorio

    orange_open fiber_partnership

    Cisco e il Politecnico di Torino hanno rinnovato l’accordo di collaborazione che, da tempo, ha gettato le basi per lo svolgimento di attività di formazione, studio e ricerca in differenti aree di interesse comune, per cui il Politecnico ha potuto avvalersi di risorse qualificate e strumenti forniti da Cisco.

    Con il rinnovo dell’accordo, le parti intendono potenziare ed ampliare la collaborazione in particolare per quanto riguarda la ricerca sul networking e la trasmissione in fibra ottica e per la sicurezza informatica, con l’ingresso del Politecnico nell’iniziativa Filiera Sicura. Questa collaborazione ad oggi ha portato numerose pubblicazioni scientifiche sulle tecnologie di trasmissione delle reti in fibra ottica, che rappresentano l’infrastruttura delle moderne reti di telecomunicazioni.

    Focus su start up e mondo ICT

    networkingRilevante anche la sinergia per favorire lo sviluppo dell’ecosistema di innovazione su diversi fronti. Si lavorerà sul trasferimento tecnologico alle startup, con Politecnico che fungerà da punto di contatto per le startup con le quali Cisco potrebbe collaborare; sull’internazionalizzazione – ambito in cui l’Ateneo e Cisco potranno intraprendere azioni comuni per espandere la rete di relazioni internazionali e per promuovere l’imprenditorialità e la cultura tecnico-scientifica; sulla creazione di una sempre più vasta rete di studenti e ricercatori che possano venire a contatto con aziende del territorio attraverso tesi di laurea sperimentali, ricerca sponsorizzata, dottorati di ricerca e master; si potranno, inoltre, sperimentare nuovi modelli formativi ibridi, che uniscono didattica in presenza e virtuale.

    L’accordo prevede poi lo studio di azioni per favorire la trasformazione digitale delle aziende industriali e, infine, il cofinanziamento di una infrastruttura di laboratorio.

    Per realizzare le varie attività previste, le parti potranno sottoscrivere accordi di attuazione ad hoc in cui saranno dettagliate le modalità e le finalità di progetti più specifici, in modo da facilitare la collaborazione e l’eventuale coinvolgimento di altri partner.

    Per reti sempre più accessibili e sicure

    Come sottolineato in una nota ufficiale dal professor Roberto Gaudino: «Il nuovo Memorandum of Understanding firmato a settembre 2020, permetterà di rafforzare ulteriormente le collaborazioni tra il Politecnico di Torino e Cisco Systems, una delle più grandi aziende a livello internazionale nel settore dell’Information and Communication Technologies. La nostra collaborazione è attiva da più di un decennio e ha ottenuto grandi riconoscimenti sia a livello scientifico che tecnologico nel campo della ricerca per l’ottimizzazione dei sistemi e delle reti in fibra ottica, che sono oggi l’infrastruttura portante delle moderne le reti di telecomunicazioni. Grazie al nuovo accordo, la collaborazione potrà ampliarsi in nuovi ambiti legati sia a innovative iniziative verso gli studenti, sia al mondo delle startup nel campo dell’ICT».

    Per Enrico Mercadante, Lead of Specialist Team and Innovation leader di Cisco Italia: «Per Cisco collaborare con le realtà di eccellenza della formazione e ricerca è di fondamentale importanza: è l’occasione per sviluppare innovazione, offrendo e ricevendo stimoli che ci consentono di migliorare le nostre tecnologie, e venendo a contatto con i migliori talenti. Rinnoviamo l’accordo con l’obiettivo di fare ancora di più, insieme, per aiutare i giovani di talento, le start up, il mondo delle imprese a crescere e a sfruttare appieno il potenziale competitivo di una digitalizzazione che sia sostenuta da reti di nuova generazione sempre più accessibili e sicure».

     

    cisco politecnico di torino
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Customer Data Platform: crescita record nel 2024 (+13%)

    09/05/2025

    Il settore automotive è e sarà sempre più AI-oriented

    09/05/2025

    Il Print Management secondo Brother

    09/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: sicurezza nazionale compromessa dagli APT

    09/05/2025

    TheWizards: il gruppo APT che colpisce Asia e Medio Oriente

    08/05/2025

    Resilienza Produttiva: come rafforzarla?

    07/05/2025

    IA e rischi cyber: gli attacchi si fanno più mirati e sofisticati

    07/05/2025
    Report

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025

    Intelligenza Artificiale e GenAI: adozione in crescita nel 2024

    10/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.