• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Cloud
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • Redazione
  • Contattaci
LineaEDP
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Edge Computing: perché è fondamentale nella digitalizzazione delle aziende
    • Cose Generali da Considerare in un Casino dal Vivo
    • VMware Cloud Infrastructure: aggiornamenti e vantaggi
    • Il database-as-a-service Capella di Couchbase da oggi supporta anche Google Cloud
    • Il Gruppo Lutech acquisisce Certimeter Group
    • La PEC diventa un modello di successo in tutta Europa
    • Kaspersky avverte: sistemi di building automation sotto attacco
    • Contributo Thales Alenia Space alla missione CRISTAL
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    LineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDP
    Sei qui:Home»Uncategorized»Deloitte: l’innovazione deve diventare antropocentrica
    Uncategorized

    Deloitte: l’innovazione deve diventare antropocentrica

    Di Redazione LineaEDP16/11/2020Lettura 7 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Per Deloitte gli italiani al tempo del Covid sono più aperti verso nuove tecnologie e soluzioni digitali, ma…

    digital-innovation

    Secondo Deloitte, al tempo del Covid la tecnologia è diventata un’alleata preziosa per la maggior parte degli italiani, c’è stata una spinta rilevante verso la digitalizzazione. Ma è già tempo di una nuova prospettiva, come emerso dai dati dello studio che, sempre Deloitte, ha presentato oggi in occasione dell’Innovation Summit 2020.

    La ricerca è stata realizzata attraverso interviste a un campione di oltre 6.000 cittadini italiani ed europei, includendo il punto di vista di rappresentanti e manager di circa 20 imprese operanti in diversi settori industriali.

    Innovazione utile ma migliorabile

    Secondo le tendenze emerse, l’innovazione che abbiamo conosciuto finora – esponenziale, centrata sulla performance tecnologica più che sulla capacità di essere utile per le persone – è utile ma migliorabile. L’innovazione del futuro deve essere guidata da un approccio antropocentrico: un approccio, cioè, che metta l’uomo al centro dei processi di innovazione.

    Come sottolineato da Andrea Poggi, Innovation Leader Deloitte North South Europe: «Se da una parte l’innovazione digitale è stata in grado di aiutarci nell’emergenza e di far evolvere i nostri comportamenti gestendo la crisi, dall’altro è anche evidente come sia necessario un approccio più consapevole e fuori dalla moda dell’innovazione guidata solo dai trend e dalle performance della tecnologia. Per declinare meglio le potenzialità e il valore che l’innovazione ci può fornire, è necessario leggerla attraverso una nuova prospettiva, che possiamo definire antropocentrica, che quindi mette l’uomo al centro in tutte le sue dimensioni. Questo è l’insegnamento del Covid 19: abbiamo bisogno di innovazione ma di una innovazione vicina ai bisogni veri dell’uomo e capace di fornire una interazione che bilancia l’elemento virtuale e quello fisico. Infatti, secondo la nostra ricerca, per il 55% degli italiani il continuo utilizzo della tecnologia per parlare con i propri cari o amici durante il lockdown ha incrementato la voglia di contatto umano. Non solo: per il 36% degli italiani il processo di digitalizzazione non considera sufficientemente l’aspetto umano».

    Italiani più digitali e aperti all’innovazione

    La crisi legata al Covid sta avendo un forte impatto non solo a livello economico, ma anche sulla società e molti italiani stanno cambiando i propri comportamenti, sperimentando soluzioni digitali nuove, come emerge dai numeri dello studio. In questa situazione di allerta ed emergenza ancora in corso, l’innovazione è stata, e continua a essere percepita come un supporto per la quotidianità. Il trend è certificato da diversi dati: il 59% dei pensionati ha capito, in seguito all’emergenza sanitaria, che le innovazioni digitali non sono difficili da utilizzare e l’87% degli italiani è a proprio agio nell’utilizzare le tecnologie digitali (un dato superiore a Regno Unito e Francia dove la percentuale è del 77%).

    L’innovazione ha anche i suoi limiti

    Per Deloitte, se da una parte l’innovazione ha aiutato a gestire una situazione di crisi inaspettata, abilitando anche dei cambiamenti strutturali, dall’altra sono emersi alcuni limiti dell’innovazione stessa che impongono alcune riflessioni.

    L’innovazione è ostacolata nel suo funzionamento da alcune lacune infrastrutturali. Durante il lockdown i fattori maggiormente carenti sono stati l’accesso alla connettività veloce (secondo il 50%) e l’accessibilità digitale dei servizi scolastici (49%). Al terzo posto (46%) vi è la condivisione di dati tra le strutture sanitarie.

    L’innovazione non può rappresentare una “panacea” per tutte le necessità e lo sviluppo esponenziale delle tecnologie non è in grado di risolvere qualsiasi problema. Ancora per Deloitte, l’utilizzo dei Big Data non ci ha permesso di contenere i contagi a livello globale o su base nazionale, né di formulare previsioni attendibili per limitare il diffondersi della pandemia. Inoltre, il 44% degli italiani ritiene che i sistemi di monitoraggio della popolazione messi in piedi per contenere il contagio debbano essere migliorati.

    Sempre secondo Poggi: «Non sempre l’innovazione riesce a soddisfare i bisogni reali e spesso non funziona se non vi è un’integrazione della dimensione fisica con quella digitale, una modalità ibrida evoluta. Ad esempio, con riferimento ai comportamenti di acquisto, ben il 44% degli italiani preferisce un mix tra canale fisico e digitale, mentre solo il 28% degli italiani vuole una relazione solo digitale e solo il 18% una relazione personale in una location fisica».

    Salute e Mobilità i settori prioritari

    La crisi in corso ha fatto emergere diversi ambiti sui quali è necessario intervenire rapidamente per far fronte all’emergenza sanitaria nel nostro Paese. Tra tutti, Salute & Benessere e la Mobilità sono quelli che necessitano maggiormente di essere ripensati in ottica antropocentrica.

    Per quanto riguarda Salute & Benessere è importante sviluppare un’offerta mirata che aumenti la qualità, anche percepita, dei servizi erogati verso i clienti, e preparare dei piani per gestire al meglio eventuali ulteriori emergenze. Allo stato attuale, ad esempio, il 38% degli italiani ritiene che i tempi di attesa relativi ai servizi sanitari siano troppo lunghi, mentre il 43% vorrebbe che la ricerca e l’innovazione nei prossimi 5 anni si concentrassero sullo sviluppo di un’assistenza più veloce ed efficace.

    Le iniziative di innovazione dovrebbero mirare a introdurre tecnologie avanzate per la diagnosi e la cura delle malattie, oltre che ad aumentare il livello di accesso alle cure, anche in via digitale. Infatti, anche se più della metà degli italiani preferisce la visita in presenza alla telemedicina, il 65% si dice disposto a utilizzare app di diagnosi e monitoraggio della salute. Il 60% dei consumatori inoltre sarebbe propenso a utilizzare innovazioni relative a farmaci.

    Secondo lo studio presentato 9 italiani su 10 riconoscono l’importanza dell’innovazione e della ricerca nell’ambito Salute & Benessere, sia per continuare a gestire in maniera più efficiente le necessità sanitarie di sempre (ad esempio per la cura dei malati cronici), sia per rispondere a nuovi bisogni e nuove sfide (ad esempio telemedicina, accettazione telematica e monitoraggio da remoto). Tuttavia, solo il 6% ritiene che il livello di innovazione e ricerca in ambito Salute & Benessere dell’Italia sia ottimo (vs il 16% a livello europeo).

    La Mobilità infine è uno dei settori maggiormente toccati dalla situazione di emergenza. Crolla l’utilizzo dei mezzi pubblici e si usano di più le auto già in possesso (+39%) o mezzi alternativi come la bicicletta (+19%). Di contro le immatricolazioni auto a maggio 2020 segnano un -50% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, con una flessione del -37% sulle immatricolazioni attese a fine 2020.

    Per esempio il 20% degli utenti ha completamente abbandonato l’uso dei trasporti pubblici, il 20% li usa meno rispetto a prima dell’emergenza. Un cambio di abitudini che quindi coinvolge complessivamente il 40% degli italiani. Inoltre, più del 60% vede come priorità assolute il distanziamento sociale e il monitoraggio degli ingressi sui mezzi pubblici.

    Perché l’innovazione deve includere il fattore umano

    Dati come questi, secondo Deloitte, dimostrano quanto potrebbe fare la differenza lo sviluppo di infrastrutture che favoriscano la diffusione di nuove forme di mobilità. Le iniziative di innovazione dovrebbero mirare a introdurre tecnologie avanzate per abilitare modelli di mobilità in ottica «smart city», «green», creando servizi integrati e completi. Non è un caso che il 53% degli italiani pensa che sia necessario potenziare la rete di piste ciclabili negli anni a venire, e che il 49% degli italiani vorrebbe un ripensamento del modello di città in ottica di smart city con soluzioni di mobilità avanzate, abilitate dall’uso dei dati.

    Il valore dell’innovazione è in funzione degli asset che un Paese dispone, delle politiche industriali e dell’ecosistema economico e scientifico di riferimento. Per Poggi di Deloitte, se sapremo, nella nuova normalità tracciata indelebilmente dal Covid, includere il fattore umano in ciascuno di questi elementi nella “formula della innovazione”, allora il valore generato sarà non solo quello che ci serve per svilupparsi nel contesto post Covid, ma sarà anche sostenibile e rispettoso dei bisogni dell’uomo. Quindi dobbiamo valorizzare l’asset per eccellenza e cioè il capitale umano, incentivare la creatività e imprenditorialità e supportare il trasferimento tecnologico tra centri di ricerca e imprese dell’ecosistema.
    Tutte cose che non mancano al nostro Paese e all’Europa stessa.

     

     

    Deloitte digitalizzazione Innovazione antropocentrica Italiani al tempo del Covid
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • Twitter

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    5G: Ericsson, TIM e Comau si alleano

    17/06/2022

    PMI: serve più supporto per una completa digitalizzazione

    17/06/2022

    Non solo cybersecurity: sicurezza online nel quotidiano

    14/06/2022
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    SPS 2022: l’automazione è tornata in scena a Parma
    Security: le norme indicano il percorso
    Enabling an Intelligent and Sustainable Planet
    TURCK BANNER: IL PARTNER DELL’AUTOMAZIONE A 360°
    COGNEX: visione artificiale e deep learning per la fabbrica del futuro
    Defence Tech

    Kaspersky avverte: sistemi di building automation sotto attacco

    28/06/2022

    Resilienza informatica efficace se c’è un approccio proattivo

    28/06/2022

    Data protection in 5 mosse

    27/06/2022

    Vacanze: occhio alle offerte imperdibili via email

    27/06/2022
    Report

    Juniper: l’adozione dell’AI accelera in Europa ma la governance è in ritardo

    27/06/2022

    5G: previsti 4,4 miliardi di abbonamenti nel 2027

    22/06/2022

    Finance sempre più nel mirino dei criminali informatici

    22/06/2022

    Sviluppatori: domanda in forte aumento, ma solo il 26% delle competenze richieste è legato al business

    21/06/2022
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Ultime

    Edge Computing: perché è fondamentale nella digitalizzazione delle aziende

    28/06/2022

    Cose Generali da Considerare in un Casino dal Vivo

    28/06/2022

    VMware Cloud Infrastructure: aggiornamenti e vantaggi

    28/06/2022
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2022 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare