• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Kaspersky lancia un nuovo corso online gratuito sulla cyberhygiene
    • Davide contro Golia: il vantaggio del focus, della personalizzazione e della stretta collaborazione tra umani e IA
    • Sopra Steria: supply chain IT più trasparente e data-driven:
    • TeamSystem rafforza il proprio posizionamento nel bacino del Mediterraneo con due acquisizioni in Turchia
    • E4 insieme ad INAF per supportare la ricerca astronomica italiana con l’infrastruttura IT per il progetto ASTRI
    • Digital Transformation: è più importante la tecnologia o il caso d’uso?
    • La logistica fa sempre più gola al cybercrime
    • Fashion Box investe nel futuro con SAP Cloud ERP e AI
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Featured»SoNAR 2020: le imprese stanno automatizzando i data center

    SoNAR 2020: le imprese stanno automatizzando i data center

    By Redazione LineaEDP04/12/2020Updated:04/12/20204 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Juniper presenta la seconda edizione dello State of Network Automation Report (SoNAR), analisi annuale che descrive il grado di maturità raggiunta dall’automazione per i fornitori di servizi di telecomunicazione e via cavo, per i fornitori cloud e per le imprese

    James Kelly, Juniper Networks
    James Kelly, Juniper Networks

    Di James Kelly, Director Enterprise Marketing, Juniper Networks su SoNAR 2020

    L’automazione di rete ha compiuto molti passi avanti dalla sua nascita. Nel giro di due anni, ha attraversato diverse fasi, dagli script nelle interfacce a linea di comandi alla programmabilità tramite NETCONF e OpenConfig fino alla piattaforma SDK, a SDN, NFV, DevOps e NRE,

    Tutti questi termini e aspetti portano all’automazione di rete come la conosciamo di oggi. Termini e trend sono utili, ma non bisogna dare loro così tanta importanza da dimenticare a cosa puntano. Il punto dell’automazione di rete è il netwoking automatizzato. Per dirla in modo ancora più semplice, una migliore gestione.

    Recentemente, abbiamo presentato i risultati della seconda edizione dello State of Network Automation Report (SoNAR), la nostra analisi annuale che descrive il grado di maturità raggiunta dall’automazione per i fornitori di servizi di telecomunicazione e via cavo (denominati nel report CSP, Communications Service Provider), per i fornitori cloud e per le imprese, e illustra i driver di business e tecnologici e le sfide future per l’automazione di rete.

    Come lo scorso anno, è stata riscontrata una maggiore maturità dei team dedicati all’automazione, capaci di superare gli obiettivi in termini di sicurezza e qualità della rete, efficienza operativa e soddisfazione del cliente.

    SoNAR è strutturato in capitoli per i tre tipi di utilizzatori di apparati di rete: Communications Service Provider (CSP), Cloud Provider e Imprese, ciascuno dei quali descrive dove questi utenti applicano l’automazione, gli strumenti disponibili, i fornitori, i processi per l’automazione di rete prima e durante la produzione e i risultati di business.

    Per quanto rappresentino una minoranza del campione, i fornitori cloud risultano essere i leader nell’automazione di rete, i migliori in termini di gestione della rete e affidabilità e capaci di superare sempre i principali obiettivi di business.

    Ciò non sorprende, dato che termini come SRE e NRE (Network Reliability EWngineering) sono nati proprio tra i fornitori cloud e nei dipartimenti IT cloud nativi. I Cloud Provider, inoltre, hanno un forte network domain e, soprattutto, un forte dominio IT sui data center. Da SoNAR 2020 è emerso che essi usano un set esteso di strumenti per automatizzare e che le metriche per la misurazione della user experience, come la latenza e il throughput, sono gli indici più importanti dell’affidabilità del servizio.

    L’indagine ha inoltre portato in evidenza che il 29% delle aziende ritiene che i propri team non abbiano ancora automatizzato le proprie reti. Ciò significa che il 71% ha iniziato ad automatizzare ma, più ottimisticamente, l’88% afferma di avere iniziato da più di un anno il percorso di automazione. Come lo scorso anno, i data center enterprise appaiono di gran lunga il dominio più automatizzato.

    Da reti migliori a un migliore networking

    Come sottolinea l’autore di SoNAR, l’architetto di rete e leader del Network Operator Group Donald Duibhir, “L’automazione ha un lungo arco storico e la sua traiettoria continuerà ad allungarsi nel futuro”. A differenza di molti vendor che puntano sui vantaggi del mantenimento dello status quo, in Juniper abbiamo chiara la necessità di supportare il settore nella fase di trasformazione Per questo, stiamo investendo in iniziative come gli NRE Labs, una piattaforma in-browser libera e open source oltre che una community per supportare la formazione sul tema dell’automazione.

    Con l’obiettivo non solo di realizzare prodotti di rete migliori ma anche di rendere migliore il networking – a beneficio delle operation – è incoraggiante notare che i termini e trend che più hanno ispirato gli intervistati quest’anno sono cambiati. Se nel 2019 la parola d’ordine era l’evoluzione dal “DevOps”, quest’anno al primo posto troviamo la “Network Reliability Engineering (NRE/SRE).”

    State of Network Automation Report (SoNAR) 2020 è disponibile qui.

     

     

     

    juniper networks SoNAR 2020
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    TeamSystem rafforza il proprio posizionamento nel bacino del Mediterraneo con due acquisizioni in Turchia

    04/11/2025

    Digital Transformation: è più importante la tecnologia o il caso d’uso?

    04/11/2025

    Wolters Kluwer organizza il XIV Forum Fiscale a Milano

    03/11/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Networking: il software al centro
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Defence Tech

    Kaspersky lancia un nuovo corso online gratuito sulla cyberhygiene

    04/11/2025

    La logistica fa sempre più gola al cybercrime

    03/11/2025

    Il Cybersecurity Summit a Roma il 19 novembre

    03/11/2025

    Commvault Data Rooms connette in sicurezza dati aziendali e piattaforme di AI

    03/11/2025
    Report

    Data Center: la potenza installata in Italia triplicherà nei prossimi 5 anni

    03/11/2025

    Più produttivi grazie all’AI

    30/10/2025

    Il settore tecnologico è davvero inclusivo?

    23/10/2025

    Digital Defense Report 2025: attacchi ed attaccanti si evolvono

    20/10/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.