• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Come insegnare ai bambini a essere prudenti online
    • Best Managed Companies Award: ecco le vincitrici del 2025
    • Commvault presenta nuove funzionalità di AI conversazionale
    • Akamai Inference Cloud: la piattaforma che porta l’AI sull’edge
    • Più produttivi grazie all’AI
    • Cybersecurity: un fattore strategico per la competitività dell’Italia
    • Data center: domanda in crescita, ma si teme la bolla digitale
    • I Data Steward hanno sempre più un ruolo cruciale
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»L’Università di Cambridge sceglie la tecnologia di NetApp

    L’Università di Cambridge sceglie la tecnologia di NetApp

    By Redazione LineaEDP17/12/20203 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    NetApp aiuta l’Università di Cambridge nello sviluppo di un’infrastruttura IT future-ready

    NetApp_Cambridge University

    NetApp, l’azienda software globale basata sul cloud e incentrata sui dati, è stata scelta dall’Università di Cambridge per modernizzarne i sistemi IT e soddisfare le nuove esigenze dell’istruzione universitaria. NetApp aiuterà il dipartimento per i servizi informativi dell’università (UIS) a centralizzare, consolidare e migrare il proprio portfolio IT in un ambiente di Private Cloud, e a sviluppare un sistema di billing IT utilizzabile in tutta l’università.

    Attualmente l’UIS fornisce assistenza a 2.300 studenti e 1.500 membri del personale. Oltre a portare avanti le attività quotidiane come la gestione della posta elettronica, delle risorse umane e del personale, deve anche soddisfare, con alte prestazioni e affidabilità, gli accordi e gli obiettivi sul livello del servizio (SLO e SLA) per le simulazioni di fisica nucleare e l’analisi dei big data utilizzati nei programmi di ricerca universitari tra i più prestigiosi al mondo.

    Il ruolo del dipartimento e i servizi IT sono diventati ancora più importanti ora che più persone devono lavorare e studiare da remoto a causa della diffusione di COVID-19. Il sistema IT dell’università deve essere in grado di supportare, in qualsiasi momento, livelli di traffico significativamente più elevati provenienti da località terze.

    Scalare il cloud per compiere il prossimo grande passo avanti della ricerca

    Per aiutare ad affrontare questi problemi e supportare l’UIS, l’infrastruttura iper-convergente (HCI) di NetApp consentirà all’università di sfruttare il cloud e di scalare lo storage e la capacità di calcolo ogni volta che sarà necessario e in base alle esigenze. Con questa strategia IT, l’UIS potrà ridurre i costi complessivi delle licenze software, fornendo al contempo un’infrastruttura che offra flessibilità a tutti i livelli.

    Inoltre, grazie all’utilizzo della piattaforma HCI di NetApp, l’UIS è in grado di garantire le prestazioni per più applicazioni contemporaneamente attive sul server. Discutendo di questo aspetto, Stephen Hoensch, Head of Frontline Services all’Università di Cambridge, ha dichiarato: “Il nostro obiettivo iniziale era quello di eliminare la complessità e il deficit tecnico all’interno del nostro sistema. A tale scopo, abbiamo consolidato molteplici sistemi di storage e servizi offerti dall’università. Abbiamo poi perseguito l’obiettivo dell’efficienza attraverso l’automazione dei processi, il miglioramento della scalabilità e, infine, il trasferimento di alcuni dei nostri maggiori carichi di lavoro nel cloud. La nostra partnership con NetApp ci consente di rafforzare molti dei nostri servizi e di risparmiare le risorse necessarie per soddisfare le esigenze del personale e degli studenti nel ‘Nuovo Normale’.”

    Migliorare l’engagement degli utenti e il controllo con una distribuzione IT centralizzata
    NetApp sta attualmente formando tutto il personale UIS sulla piattaforma HCI, in modo da poter erogare i servizi in tutti i college e le facoltà. L’UIS sarà in grado di creare un’esperienza centralizzata e coerente in tutta l’Università di Cambridge e di mantenere operativi senza problemi i servizi per studenti, personale e ricercatori.
    Poiché il front-end della piattaforma HCI mantiene la precedente interfaccia utente dell’università, il personale sarà in grado di utilizzare un’interfaccia familiare. Grazie al suo aspetto coerente con il passato, anche coloro che non sono esperti di progettazione di ambienti informatici possono immediatamente utilizzare e beneficiare del sistema centralizzato.

    Chris Greenwood, amministratore delegato di NetApp per Regno Unito e Irlanda, ha dichiarato: “Siamo orgogliosi di collaborare con l’UIS nel loro continuo supporto all’Università di Cambridge nel processo di adattamento alla “nuova normalità”. Se il 2020 ci ha insegnato qualcosa, è l’importanza di un’infrastruttura affidabile, scalabile e connessa al cloud. Questo approccio permetterà a organizzazioni come l’UIS di accelerare la trasformazione e di fornire servizi affidabili quando ne hanno più bisogno”.

    NetApp Università di Cambridge
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Come insegnare ai bambini a essere prudenti online

    30/10/2025

    Commvault presenta nuove funzionalità di AI conversazionale

    30/10/2025

    Akamai Inference Cloud: la piattaforma che porta l’AI sull’edge

    30/10/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Networking: il software al centro
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Defence Tech

    Best Managed Companies Award: ecco le vincitrici del 2025

    30/10/2025

    Commvault presenta nuove funzionalità di AI conversazionale

    30/10/2025

    Sicurezza Digitale: una priorità che non può e non deve essere ignorata

    29/10/2025

    Endpoint Privilege Security: non più un lusso, ma una necessità

    28/10/2025
    Report

    Più produttivi grazie all’AI

    30/10/2025

    Il settore tecnologico è davvero inclusivo?

    23/10/2025

    Digital Defense Report 2025: attacchi ed attaccanti si evolvono

    20/10/2025

    Il Rapporto OAD 2025 di AIPSI è online

    20/10/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.