• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Edison Energia sceglie Konecta per rafforzare il proprio servizio clienti
    • Salesforce: in Italia servono dati più affidabili per l’AI
    • RAM: la soluzione no-code che democratizza l’intelligenza artificiale generativa nelle aziende
    • Akamai Research: i bot basati sull’intelligenza artificiale minacciano i modelli di business basati sul web alla base
    • Clusit, incidenti informatici in aumento nel primo semestre 2025: in Italia il 10% degli attacchi a livello mondiale, l’hacktivism è la prima minaccia
    • Agenti AI e controllo delle conversazioni: 5 benefici che trasformano i dubbi in opportunità
    • Kaspersky lancia un nuovo corso online gratuito sulla cyberhygiene
    • Davide contro Golia: il vantaggio del focus, della personalizzazione e della stretta collaborazione tra umani e IA
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»Per fronteggiare i nuovi attacchi serve una Cyber AI autonoma

    Per fronteggiare i nuovi attacchi serve una Cyber AI autonoma

    By Redazione LineaEDP12/02/20213 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    È quanto emerso nel Darktrace Cyber AI Forum 2021, dove i maggiori esperti dell’industria hanno discusso della nuova era delle minacce IT

    Darktrace ha recentemente ospitato il suo primo Cyber AI Forum, un evento virtuale che ha riunito i maggiori esperti globali di sicurezza per discutere l’evoluzione delle minacce informatiche e il ruolo dell’AI nell’affrontare questi rischi.

    Tra gli ospiti era presente anche Lord Evans, ex Direttore Generale del MI5, l’ente per la sicurezza e il controspionaggio del Regno Unito.

    Evans ha tracciato un’analisi approfondita del recente attacco a SolarWinds, commentando: «Dalle decisioni che gli aggressori hanno preso durante l’attacco è possibile comprendere quali fossero le loro reali intenzioni, perché, nonostante le aziende infettate siano state migliaia, solo una manciata di esse è stata effettivamente vittima di un’estrazione completa di dati».

    «Questo attacco – ha spiegato ancora Evans – ha dato origine ad una nuova era nella guerra informatica che vede ormai migliaia di aziende nel mirino di campagne di attacco promosse da Stati esteri, ritrovandosi completamente vulnerabili. Qualsiasi organizzazione potrebbe essere attaccata da un momento all’altro, anche se non è ancora successo».

    La Cyber AI per combattere nuove minacce IT sofisticate

    Gli esperti hanno poi discusso del ruolo dell’AI nel combattere questa nuova ondata di minacce informatiche sofisticate. L’ex Segretaria di Stato britannica per gli Affari Interni, Amber Rudd, ha dichiarato: «Le strategie di difesa dei governi non arriveranno mai in anticipo rispetto al settore privato. È necessario quindi creare una giusta struttura politica di cooperazione, in modo che il settore privato possa progredire e sviluppare soluzioni da poter utilizzare sia direttamente nel proprio ambito sia a livello governativo».

    Durante il dibattito, tra le principali tecnologie di difesa da adottare, è stato enfatizzato il ruolo delle soluzioni di Cyber AI autonoma.

    Nick Jennings CB FREng, Professore di Intelligenza Artificiale presso l’Imperial College di Londra, ha sottolineato l’importanza dell’apprendimento autonomo non supervisionato, commentando: «Stiamo fronteggiando attacchi nuovi, insoliti, imprevisti, dove si rende più che mai necessario l’apprendimento non supervisionato. Se non si dispone di queste tecnologie nei propri sistemi, ci si ritrova completamente vulnerabili nei confronti di criminali informatici che troveranno sempre nuovi modi, più creativi, per scagliare i propri attacchi».

    Per la massima sicurezza serve una combinazione di persone e AI

    Infine, Leon Shepherd, CIO di Ted Baker, ha commentato: «L’implementazione dell’AI ci ha permesso di potenziare le capacità del nostro dipartimento di sicurezza. Poter contare sulla risposta autonoma dell’AI nella gestione di un attacco in corso ci fa guadagnare tempo, permettendo al nostro team di sicurezza di indagare ulteriormente e capire cosa è successo. Quando parliamo di sicurezza, l’AI ne rappresenta una componente fondamentale. Ciò che oggi funziona se si vuole garantire la massima sicurezza è una combinazione di persone e Intelligenza Artificiale».

     

    Cyber AI Cyber AI Forum 2021 Darktrace
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    RAM: la soluzione no-code che democratizza l’intelligenza artificiale generativa nelle aziende

    05/11/2025

    Agenti AI e controllo delle conversazioni: 5 benefici che trasformano i dubbi in opportunità

    05/11/2025

    Davide contro Golia: il vantaggio del focus, della personalizzazione e della stretta collaborazione tra umani e IA

    04/11/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Networking: il software al centro
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Defence Tech

    Clusit, incidenti informatici in aumento nel primo semestre 2025: in Italia il 10% degli attacchi a livello mondiale, l’hacktivism è la prima minaccia

    05/11/2025

    Kaspersky lancia un nuovo corso online gratuito sulla cyberhygiene

    04/11/2025

    La logistica fa sempre più gola al cybercrime

    03/11/2025

    Il Cybersecurity Summit a Roma il 19 novembre

    03/11/2025
    Report

    Salesforce: in Italia servono dati più affidabili per l’AI

    05/11/2025

    Data Center: la potenza installata in Italia triplicherà nei prossimi 5 anni

    03/11/2025

    Più produttivi grazie all’AI

    30/10/2025

    Il settore tecnologico è davvero inclusivo?

    23/10/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.