• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Edison Energia sceglie Konecta per rafforzare il proprio servizio clienti
    • Salesforce: in Italia servono dati più affidabili per l’AI
    • RAM: la soluzione no-code che democratizza l’intelligenza artificiale generativa nelle aziende
    • Akamai Research: i bot basati sull’intelligenza artificiale minacciano i modelli di business basati sul web alla base
    • Clusit, incidenti informatici in aumento nel primo semestre 2025: in Italia il 10% degli attacchi a livello mondiale, l’hacktivism è la prima minaccia
    • Agenti AI e controllo delle conversazioni: 5 benefici che trasformano i dubbi in opportunità
    • Kaspersky lancia un nuovo corso online gratuito sulla cyberhygiene
    • Davide contro Golia: il vantaggio del focus, della personalizzazione e della stretta collaborazione tra umani e IA
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»Vertiv per la sostenibilità di Green Mountain

    Vertiv per la sostenibilità di Green Mountain

    By Redazione LineaEDP31/03/20214 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Le tecnologie di gestione termica e di alimentazione di Vertiv innalzano il livello di sostenibilità del data center di Green Mountain

    Il colocator norvegese Green Mountain ha implementato tecnologie Vertiv all’avanguardia per innalzare ulteriormente l’efficienza e la sostenibilità di uno dei data center più green al mondo.

    Situato in una ex struttura NATO scavata in una montagna, il data center DC-1 Stavanger utilizza energia idroelettrica rinnovabile al 100% ed è raffreddato con l’acqua del fiordo che garantisce una temperatura di 8°C durante tutto l’anno. Grazie alla posizione unica e alla drastica riduzione di apparecchiature di raffreddamento, la struttura ha una emissione di CO2 prossima allo zero. Tuttavia, come tutti i data center, richiede gruppi di continuità (UPS) e sistemi di gestione termica per garantire un uptime ottimale.

    Come sottolineato fin dalle prime battute di una nota ufficiale da Alexander de Flon Rønning, Designe e Product Manager di Green Mountain: «La sostenibilità permea tutte le nostre attività ed è uno dei principali fattori che teniamo in considerazione ogni volta che costruiamo nuovi poli di colocation e vi implementiamo nuove funzionalità. Tutti i clienti possono capire da dove proviene l’energia che utilizziamo, e questo è per noi un elemento differenziante di primissimo piano».

    Per Giordano Albertazzi, Presidente per Europa, Medio Oriente e Africa di Vertiv: «Il Climate Neutral Data Center Pact, firmato dai principali operatori europei di cloud e data center, rappresenta l’ultimo di una serie di impegni che l’industria del settore ha assunto per ridurre il proprio impatto ambientale. Una transizione efficace verso un futuro sostenibile e digitale richiederà sia la creazione di nuovi data center all’avanguardia sia l’aggiornamento dei siti esistenti per sfruttare le tecnologie più recenti ed efficienti. Vertiv è orgogliosa di sostenere questo impegno».

    Dopo approfondite ricerche, i responsabili di Green Mountain hanno visitato i Vertiv Customer Experience Center in Italia per osservare in azione le tecnologie Vertiv e testarne le prestazioni in qualunque condizione, incluse le più estreme. Al termine di una attenta disanima, Green Mountain ha scelto le unità perimetrali di raffreddamento ad acqua refrigerata e ad alta efficienza Vertiv Liebert PCW, per una potenza frigorifera installata totale di 5 MW. Liebert PCW fornisce elevati standard di efficienza grazie a una combinazione di tecnologie all’avanguardia e a un design che ottimizza l’aerodinamica di tutte le componenti interne. Vertiv è stata scelta anche per un altro progetto implementato in parallelo, fornendo diversi sistemi UPS Liebert EXL S1 che utilizzano batterie di backup agli ioni di litio, un’alternativa di maggiore durata rispetto ai tradizionali sistemi di batterie VRLA.

    Con Vertiv anche gestire lo spazio non è un problema

    Ancora secondo de Flon Rønning: «Per Green Mountain la sostenibilità dei prodotti, così come quella delle aziende fornitrici, è un fattore chiave. Le tecnologie Vertiv sono le più efficienti dal punto di vista energetico che abbia mai visto e miglioreranno ulteriormente la nostra sostenibilità complessiva, già molto alta. Inoltre i sistemi Vertiv sono estremamente compatti. Dato che il nostro data center è scavato in una montagna non abbiamo ambienti extra: di fatto non potevamo ricavare ulteriore spazio nella montagna per le nuove apparecchiature».

    «Gestire il progetto durante il Covid-19 è stato difficile», ha detto ancora de Flon Rønning. «Temevamo che tutte le fabbriche e le società di trasporto rimanessero chiuse. Fortunatamente Vertiv ci ha affiancato anche in questo caso, aiutandoci, tra l’altro, a monitorare le spedizioni, assicurandosi che le attrezzature fossero consegnate senza problemi nonostante le frontiere chiuse e le sfide logistiche. Senza questo aiuto da parte di Vertiv non avremmo potuto completare il progetto nei tempi previsti».

    «Anche in vista di progetti futuri prenderemo attentamente in considerazione le tecnologie per data center di Vertiv», ha assicurato de Flon Rønning. «Infatti, quando selezioniamo un partner lo facciamo in un’ottica strategica di lungo periodo, per impostare relazioni durature».

    alimentazione data center Gestione termica Green Mountain Vertiv
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    RAM: la soluzione no-code che democratizza l’intelligenza artificiale generativa nelle aziende

    05/11/2025

    Agenti AI e controllo delle conversazioni: 5 benefici che trasformano i dubbi in opportunità

    05/11/2025

    Davide contro Golia: il vantaggio del focus, della personalizzazione e della stretta collaborazione tra umani e IA

    04/11/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Networking: il software al centro
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Defence Tech

    Clusit, incidenti informatici in aumento nel primo semestre 2025: in Italia il 10% degli attacchi a livello mondiale, l’hacktivism è la prima minaccia

    05/11/2025

    Kaspersky lancia un nuovo corso online gratuito sulla cyberhygiene

    04/11/2025

    La logistica fa sempre più gola al cybercrime

    03/11/2025

    Il Cybersecurity Summit a Roma il 19 novembre

    03/11/2025
    Report

    Salesforce: in Italia servono dati più affidabili per l’AI

    05/11/2025

    Data Center: la potenza installata in Italia triplicherà nei prossimi 5 anni

    03/11/2025

    Più produttivi grazie all’AI

    30/10/2025

    Il settore tecnologico è davvero inclusivo?

    23/10/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.