• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Stampanti
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
LineaEDP
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Dati utilizzabili davvero: la sfida è tutta qua
    • L’errore umano pesa sul data breach
    • Marketing GPT e Commerce GPT, il buono della AI
    • Difendersi da ChatGPT: serve cambiare testa
    • Liposuzione: la guida completa a cura del Dr. Gary Gambassi
    • Kaspersky: sicurezza delle PMI messa in pericolo dai dipendenti
    • SentinelOne inaugura un nuovo Virtual Data Center in Australia
    • Intelligenza artificiale: quali opportunità?
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    LineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDP
    Sei qui:Home»News»La digitalizzazione del settore pubblico
    News

    La digitalizzazione del settore pubblico

    Di Redazione LineaEDP12/04/2021Lettura 3 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Proprio come nel settore privato, il 2020 ha causato un’accelerazione della digitalizzazione nel settore pubblico e ha agito da catalizzatore, stimolando investimenti rapidi e immediati in tecnologia per assicurare la continuità di servizio. Come molti dipendenti aziendali, il personale del settore pubblico ha dovuto adattarsi a lavorare da casa, e la tecnologia che in precedenza

    Proprio come nel settore privato, il 2020 ha causato un’accelerazione della digitalizzazione nel settore pubblico e ha agito da catalizzatore, stimolando investimenti rapidi e immediati in tecnologia per assicurare la continuità di servizio. Come molti dipendenti aziendali, il personale del settore pubblico ha dovuto adattarsi a lavorare da casa, e la tecnologia che in precedenza poteva essere considerata privilegio di pochi, è diventata fondamentale per tutti, sempre.

    Ma la digitalizzazione non riguarda solo la capacità di lavorare e accedere alle informazioni a distanza. Permette alle persone di prendere decisioni migliori. Questo significa che è importante, una volta tornati in ufficio, non abbandonare i progressi legati a questa trasformazione.

    I vantaggi della digitalizzazione

    Come può la digitalizzazione migliorare il processo decisionale? È tutta una questione di dati: alimentare i dati analitici con informazioni di qualità può fornire valutazioni solide che portano a decisioni più informate sia a livello tattico che soprattutto strategico.

    Migliorare l’esperienza della PA (e dei dipendenti del settore pubblico) nelle interazioni – per telefono, sito web, app mobile o una combinazione di queste – dovrebbe essere un fattore chiave per la PA locale e centrale. Attraverso la trasformazione digitale, è possibile sia migliorare i processi amministrativi che ottimizzare le interazioni. Tuttavia, a volte è necessario un aiuto per superare la resistenza al cambiamento e spesso questo deve venire da terze parti. Secondo il Fujitsu Organisational Intelligence Research Report 2020, nel mondo degli affari, l’80% delle aziende si rivolge a esperti esterni per aiutare a istruire i loro team e supportarli nella trasformazione digitale; il settore pubblico potrebbe trarre benefici da un approccio simile.

    Anche adottare un percorso a tappe può essere utile. In primo luogo, identificare i partner di servizi esterni che possono fornire la formazione, la conoscenza e l’esperienza. Avendo già affrontato il processo in precedenza porranno le domande giuste per valutare appieno la situazione attuale e garantire che le fasi cruciali del processo non vengano trascurate. In secondo luogo, resistere alla pressione di passare subito all’implementazione di una tecnologia complessa e scegliere un investimento più semplice, rapido e solido. L’acquisizione di immagini e informazioni tramite uno scanner documentale è un primo passo logico nel viaggio verso la trasformazione digitale per molte PA locali e centrali. La digitalizzazione dei dati memorizzati nei documenti cartacei aiuta a rendere il sistema amministrativo più snello, agile e produttivo, assicurando un modo più efficiente per fornire l’accesso al lavoro e alle risorse.

    Su scala più ampia, l’acquisizione delle informazioni può funzionare bene anche per sostenere il processo elettorale. Con la scansione delle schede elettorali, i risultati possono essere più tempestivi e affidabili rispetto allo spoglio manuale, oltre che più sicuri. Convertire le informazioni fisiche in dati digitali è un modo più conveniente, sicuro e versatile di conservarle, specialmente quelle sensibili. Nel tempo, i dati operativi digitalizzati raccolti dai dipartimenti del governo locale o centrale possono consentire l’uso efficace di soluzioni informatiche e analitiche più avanzate al fine di guidare il cambiamento nelle fasi future della trasformazione digitale.

    Facendo piccoli ma significativi passi nella giusta direzione, anche un’organizzazione complessa come la PA locale e centrale può raggiungere l’armonia nella comprensione dei propri dati.

    Di Massimiliano Grippaldi, Regional Sales Manager di PFU Italia

    digitalizzazione Pa PFU Italia
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • Twitter

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Dati utilizzabili davvero: la sfida è tutta qua

    08/06/2023

    Marketing GPT e Commerce GPT, il buono della AI

    08/06/2023

    Liposuzione: la guida completa a cura del Dr. Gary Gambassi

    08/06/2023
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Exor aiuta gli OEM
    SPECIALE ITG: IL MEGLIO DI SPS 2023
    Emerson: Floor to Cloud
    Efficienza e produttività targati Leuze
    Il futuro dell’automazione passa dall’Intelligenza Artificiale
    Defence Tech

    L’errore umano pesa sul data breach

    08/06/2023

    Difendersi da ChatGPT: serve cambiare testa

    08/06/2023

    Kaspersky: sicurezza delle PMI messa in pericolo dai dipendenti

    08/06/2023

    Sababa Security in partnership con Infinidat per dati di livello enterprise più protetti

    07/06/2023
    Report

    Le PMI europee investono in tecnologia

    26/05/2023

    Sviluppatori: nove su dieci sono al limite della capacità produttiva

    26/05/2023

    Spring: le architetture moderne continuano a crescere

    22/05/2023

    Network aziendale al centro della digital transformation

    17/05/2023
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Ultime

    Dati utilizzabili davvero: la sfida è tutta qua

    08/06/2023

    L’errore umano pesa sul data breach

    08/06/2023

    Marketing GPT e Commerce GPT, il buono della AI

    08/06/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare