• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Cloud
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • Redazione
  • Contattaci
LineaEDP
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Le app in più rapida crescita nell’ultimo anno
    • Vectra AI premiata agli SC Media Awards Europe 2022
    • Password pc dimenticata su Windows 7? C’è PassFab 4WinKey
    • Qualcomm AI Stack e il Connected Intelligent Edge
    • Customer satisfaction: come misurarla davvero
    • I CISO, gli attacchi IT e un nuovo modello di sicurezza
    • Servizi cloud: Kyndryl si allea con Oracle
    • Adattarsi all’adattamento: il comportamento dei consumatori nel 2022
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    LineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDP
    Sei qui:Home»News»OVHcloud in partnership con MongoDB
    News

    OVHcloud in partnership con MongoDB

    Di Redazione LineaEDP28/04/2021Updated:27/04/2021Lettura 4 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    La partnership tra OVHcloud e MongoDB abilita l’innovazione e la governance dei dati in Cloud

    OVHcloud
    Sylvain Rouri, Chief Sales Officer, OVHcloud

    OVHcloud, specialista europeo con una importante presenza globale nel settore del cloud, e MongoDB, Inc. (NASDAQ: MDB) la principale piattaforma di database per un utilizzo universale, hanno annunciato oggi una partnership volta ad offrire ai clienti in tutta Europa una soluzione MongoDB-as-a-Service completamente gestita.

    MongoDB è il database più popolare al mondo e vanta un’enorme comunità di sviluppatori. Il suo software è stato scaricato oltre 155 milioni di volte.

    Questa partnership permette ai clienti di OVHcloud, compresi quelli di settori altamente regolamentati come la sanità, la finanza e ed il settore pubblico, di gestire al meglio l’innovazione più avanzata delle app in cloud mantenendo al contempo il controllo esclusivo sui dati, attenendosi alle più rigorose iniziative di sovranità digitale come GAIA-X. Tutto ciò è reso possibile dall’unione della piattaforma di database incentrata sugli sviluppatori di MongoDB con le potenti infrastrutture sicure di OVHcloud.

    Oggi, un numero sempre crescente di organizzazioni sta cercando di migrare infrastrutture e software, compresi i database, verso servizi gestiti in cloud. L’obiettivo di queste migrazioni è di poter sfruttare i vantaggi di agilità insiti nel cloud computing e permettere ai propri sviluppatori di concentrarsi sulla creazione di valore, non sulla sola amministrazione del database. La partnership tra i due player rende questa trasformazione molto più semplice e consente agli sviluppatori di incominciare immediatamente nuovi progetti, beneficiando del miglior rapporto prezzo/prestazioni e della prevedibilità dei costi, grazie al sistema verticalmente integrato di OVHcloud.

    MongoDB-as-a-Service su OVHcloud è stato sviluppato su solide basi di sicurezza e privacy, così che le organizzazioni possano bilanciare la loro necessità di innovazione con la sovranità dei dati e la conformità alle leggi ed ai regolamenti di ciascun settore. L’architettura di sicurezza end-to-end di MongoDB su OVHcloud offre caratteristiche avanzate come la crittografia a livello di singolo campo lato client, diritti di accesso rigorosi, l’auditing e le policy di data placement. Tutto ciò garantisce che i clienti possano soddisfare le attuali normative sui dati, tra cui il GDPR, e allinearsi con altre iniziative aperte, trasparenti e di sovranità digitale, tra cui GAIA-X, DSA e DMA.

    IDC prevede che una grande organizzazione europea su quattro intenda diventare non solo utilizzatrice, ma anche produttrice di software entro il 2023. Queste aziende, comprese quelle in settori altamente regolamentati, devono essere in grado di potersi focalizzare sulla creazione e sulla veloce innovazione in ambiente cloud, pur rimanendo conformi alle normative.

    “Il cloud non è più solamente un obiettivo per le organizzazioni europee. Sta diventando un’esperienza e un nuovo modello di business”, ha affermato Archana Venkatraman, Associate Research Director, Cloud Data Management, IDC Europe. “Abbracciare il Cloud, rimanere agili e spingere maggiormente sui servizi digitali è la chiave che consente a queste aziende di svilupparsi. Tuttavia, esse si trovano a dover bilanciare l’innovazione in cloud con la necessità di destreggiarsi in un complesso ambiente normativo. Le aziende sono alla ricerca di innovazione rapida e servizi completamente gestiti che possono aiutarle a concentrarsi sulla creazione di software e applicazioni, non sulla gestione dell’infrastruttura di base. Una più profonda collaborazione e integrazione tra i database cloud-native per le applicazioni cloud-native e i fornitori di cloud europei ha il potenziale per rendere molto più facile alle organizzazioni la generazione di valore, attraverso il best-in-class delle moderne applicazioni cloud, garantendo al contempo l’allineamento con le iniziative di federazione e sovranità dei dati come GAIA-X“.

    “Ogni organizzazione è definita da software e dati. La velocità di innovazione è fondamentale per soddisfare le esigenze dei cittadini, dei consumatori e dei clienti“, ha dichiarato Jerome Deloziere, Area Vice President, Southern Europe di MongoDB. “Presto, queste organizzazioni avranno accesso a un servizio MongoDB completamente gestito su OVHcloud e potranno costruire, distribuire ed eseguire in modo sicuro potenti applicazioni sulla piattaforma dati cloud più avanzata del mercato. Siamo entusiasti di collaborare con OVHcloud al fine di consentire ai clienti dei settori europei altamente regolamentati come quello governativo, la finanza e la difesa di trasformare le loro attività con MongoDB”.

    “Poiché le organizzazioni stanno migrando più applicazioni business-critical verso il cloud, sono più che mai prudenti nel proteggere i dati che alimentano queste applicazioni“, ha dichiarato Sylvain Rouri, Chief Sales Officer di OVHcloud. “La nostra partnership con MongoDB porta sul mercato una proposta di valore unica: permette ai clienti di proteggere le loro risorse nel rispetto delle normative europee grazie al cloud sicuro e affidabile di OVHcloud, accelerandone al contempo il ritmo di innovazione, grazie all’utilizzo della piattaforma di database leader per sfruttare i dati. Siamo entusiasti della collaborazione con MongoDB per poter arricchire la nostra offerta PaaS su Public Cloud e soddisfare al meglio le esigenze dei nostri clienti”.

    MongoDB OVHcloud partnership
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • Twitter

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Le app in più rapida crescita nell’ultimo anno

    24/06/2022

    Vectra AI premiata agli SC Media Awards Europe 2022

    24/06/2022

    Password pc dimenticata su Windows 7? C’è PassFab 4WinKey

    24/06/2022
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    SPS 2022: l’automazione è tornata in scena a Parma
    Security: le norme indicano il percorso
    Enabling an Intelligent and Sustainable Planet
    TURCK BANNER: IL PARTNER DELL’AUTOMAZIONE A 360°
    COGNEX: visione artificiale e deep learning per la fabbrica del futuro
    Defence Tech

    I CISO, gli attacchi IT e un nuovo modello di sicurezza

    24/06/2022

    Rischio ransomware per SharePoint e OneDrive

    22/06/2022

    La Threat Intelligence di Nozomi Networks si apre a terze parti

    22/06/2022

    Skylight di SentinelOne rende più veloci i sistemi XDR

    22/06/2022
    Report

    5G: previsti 4,4 miliardi di abbonamenti nel 2027

    22/06/2022

    Finance sempre più nel mirino dei criminali informatici

    22/06/2022

    Sviluppatori: domanda in forte aumento, ma solo il 26% delle competenze richieste è legato al business

    21/06/2022

    PMI: serve più supporto per una completa digitalizzazione

    17/06/2022
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Ultime

    Le app in più rapida crescita nell’ultimo anno

    24/06/2022

    Vectra AI premiata agli SC Media Awards Europe 2022

    24/06/2022

    Password pc dimenticata su Windows 7? C’è PassFab 4WinKey

    24/06/2022
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2022 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare