• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Cloud
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • Redazione
  • Contattaci
LineaEDP
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Allarme cyber attacchi all’Italia: la prevenzione ha bisogno dell’AI
    • Sicurezza: perché un hacker dovrebbe attaccare proprio me?
    • Cybersecurity al femminile: la fotografia italiana
    • I cyberattacchi contro i data center sono un problema di tutti
    • Promozioni no problem per il retail con Axiante
    • Ucraina terreno di prova per le attività cyber russe
    • Active Directory: come proteggerlo
    • VSM, l’estensione a valore dei processi software
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    LineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Sicurezza»È nel segno del SASE l’intesa tra Personal Data e Cato
    Sicurezza

    È nel segno del SASE l’intesa tra Personal Data e Cato

    Di Redazione LineaEDP06/05/2021Updated:05/05/2021Lettura 3 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Personal Data annuncia la collaborazione con Cato Networks, prima piattaforma SASE che unisce SD-WAN, sicurezza di rete e Zero Trust

    Personal Data, system integrator bresciano del Gruppo Project, annuncia la collaborazione con Cato Networks, prima piattaforma SASE al mondo, che converge SD-WAN, sicurezza di rete e Zero Trust Network Access (ZTNA) in un servizio globale e cloud-native.

    Cato ha aperto la strada alla convergenza di rete e sicurezza nel cloud.
    Gartner nel 2019 ha coniato con il termine SASE (Secure Access Service Edge) la definizione per una architettura che combina funzioni di sicurezza di rete (come SWG, CASB, FWaaS e ZTNA) con funzionalità WAN per supportare le esigenze dinamiche di accesso sicuro delle organizzazioni.

    Queste funzionalità vengono erogate principalmente aaS e si basano sull’identità dell’entità, sul contesto in tempo reale e sulle politiche di sicurezza/conformità.

    Come sottolineato in una nota ufficiale da Giuliano Tonolli, amministratore delegato di Personal Data: «Oggi il business digitale necessità più che mai di velocità ed è per questo che le aziende stanno spostando nel cloud sempre più dati e informazioni. Una infrastruttura IT moderna deve avere caratteristiche precise di automazione, agilità, flessibilità ed essere soprattutto sicura. Ma generalmente sicurezza e networking sono incompatibili con il business cloud-centric. La piattaforma offerta da Cato Networks fa confluire rete e sicurezza in un unico servizio basato sul cloud, offrendo numerosi vantaggi per le imprese in termini di performance e di sicurezza di alto livello con una complessiva riduzione dei costi legati alle reti WAN. Inoltre, essendo sempre attenti alle innovazioni tecnologiche, condividiamo con Cato la loro visione su SASE ritenendolo uno dei driver che guiderà nei prossimi anni la trasformazione delle organizzazioni nei comparti sicurezza e networking».

    Cato consente alle imprese di passare da una rete caratterizzata da una rigida e costosa connettività MPLS (Multi-Protocol Label Switching) e da un pacchetto di soluzioni a sé stanti a una rete semplice, agile, conveniente e unificata, protetta da un firewall di nuova generazione (NGFW).

    Cato Cloud collega tutte le risorse di rete aziendali, come le sedi delle filiali, la forza lavoro mobile e i data center fisici e cloud, fornendo un servizio SD-WAN globale, sicuro e controllato. Con tutto il traffico WAN e Internet consolidato nel cloud, i servizi di sicurezza gestiti tramite una unica console self-service di Cato proteggono in ogni momento l’intera rete.

    La dorsale di rete globale privata di Cato è composta da oltre 65 punti di presenza fisici PoP sparsi in tutto il mondo, interconnessi da più carrier Tier-1 garantiti da Service Level Agreements (SLA). Tutti i PoP utilizzano stack software cloud-native di Cato. Un sistema completamente multitenant, scalabile e ubiquo, in grado di svolgere tutte le funzioni di rete – come l’ottimizzazione globale e la selezione dinamica dei percorsi, l’ottimizzazione del traffico e la crittografia end-to-end – nonché di implementare le funzioni di ispezione e implementazione richieste dai servizi di sicurezza di Cato.

    Cato Networks Personal Data piattaforma SASE Secure Access Service Edge
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • Twitter

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Allarme cyber attacchi all’Italia: la prevenzione ha bisogno dell’AI

    23/05/2022

    I cyberattacchi contro i data center sono un problema di tutti

    23/05/2022

    Ucraina terreno di prova per le attività cyber russe

    23/05/2022
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    La visione che merita di essere vista
    SMC: tutto pronto per il Liferay Bootcamp 2022
    Liferay: l’11 maggio torna l’appuntamento con il Liferay Bootcamp
    PFU: la scansione al centro della digitalizzazione
    La sicurezza informatica secondo Personal Data Gruppo Project
    Defence Tech

    Allarme cyber attacchi all’Italia: la prevenzione ha bisogno dell’AI

    23/05/2022

    I cyberattacchi contro i data center sono un problema di tutti

    23/05/2022

    Ucraina terreno di prova per le attività cyber russe

    23/05/2022

    Active Directory: come proteggerlo

    20/05/2022
    Report

    Kubernetes: qual è lo stato della sicurezza nel 2022?

    18/05/2022

    Per trasformare la supply chain mancano le competenze

    16/05/2022

    Smart Working: le aziende non garantiscono ai lavoratori gli strumenti adeguati

    13/05/2022

    Kubernetes è ormai mainstream, ma sicurezza e competenze rimangono fattori critici

    03/05/2022
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Ultime

    Allarme cyber attacchi all’Italia: la prevenzione ha bisogno dell’AI

    23/05/2022

    Sicurezza: perché un hacker dovrebbe attaccare proprio me?

    23/05/2022

    Cybersecurity al femminile: la fotografia italiana

    23/05/2022
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2022 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare