• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Customer Data Platform: crescita record nel 2024 (+13%)
    • Il settore automotive è e sarà sempre più AI-oriented
    • Protect AI farà presto parte di Palo Alto Network
    • Attacchi informatici: sicurezza nazionale compromessa dagli APT
    • Il Print Management secondo Brother
    • SAS Viya si aggiorna per una produttività senza precedenti
    • Infrastrutture e workload: come riconfigurarli a causa dell’impatto dell’AI?
    • Nutanix e Pure Storage creano una nuova soluzione integrata
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»Archiviazione dati: Microsoft si impegna con l’Unione Europea

    Archiviazione dati: Microsoft si impegna con l’Unione Europea

    By Redazione LineaEDP07/05/20215 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Brad Smith, Presidente Microsoft, risponde all’appello dell’Unione Europea di archiviare e processare i dati europei nel perimetro dei suoi confini

    In tema di archiviazione dati, Brad Smith, Presidente Microsoft, ha annunciato un nuovo impegno per l’Unione Europea.

    I dati di tutte le organizzazioni e Pubbliche Amministrazioni clienti di Microsoft all’interno dell’Unione Europea saranno processati e archiviati in EU, a conferma dell’impegno di Microsoft in materia di archiviazione dati.

    Sintetizzando, non si avrà il bisogno di spostare i dati al di fuori dell’UE: questo impegno si applicherà a tutti i principali servizi cloud di Microsoft, ossia Azure, Microsoft 365 e Dynamics 365. Sempre Microsoft sta poi già iniziando a lavorare a questo piano ulteriore – denominato EU Data Boundary for Microsoft Cloud – con l’obiettivo di terminare le attività previste entro la fine del prossimo anno.

    Questo passo annunciato si fonda sull’impegno di Microsoft in materia di protezione dei dati e sulle sue soluzioni in quest’ambito. In tal senso, l’azienda si dice fiduciosa che l’aggiornamento annunciato possa essere un ulteriore elemento per tutti i clienti che desiderano un impegno ancora maggiore sulla Data Residency.

    Sempre Microsoft conferma che continuerà a confrontarsi con i clienti e le autorità regolatorie su questo piano nei prossimi mesi, in merito agli adeguamenti necessari in termini di sicurezza e che terrà conto dei loro feedback.

    I servizi cloud Microsoft erano già conformi o addirittura superavano le linee guida dell’UE anche prima di questo annuncio. Microsoft offre già ai clienti pubblici e privati la possibilità di archiviare i dati nell’Unione Europea e molti servizi cloud di Azure possono già essere configurati per processare i dati anche nell’UE.

    Inoltre, l’azienda utilizza crittografia di livello mondiale e solide soluzioni Lockbox che soddisfano le attuali linee guida normative. Molti dei suoi servizi mettono il controllo della crittografia dei dati direttamente nelle mani dei clienti attraverso l’uso di chiavi gestite dai clienti stessi e li protegge da accessi impropri da parte di qualsiasi governo del mondo.

    Come sottolineato dallo stesso Brad Smith: «Abbiamo già iniziato le attività a livello tecnico affinché i nostri servizi cloud possano archiviare e processare nell’UE tutti i dati personali dei nostri clienti europei, se lo desiderano. Questo piano include tutti i dati personali nell’ambito di dati diagnostici e i dati generati dai servizi oltre ai dati personali che utilizziamo per fornire supporto tecnico. Estenderemo inoltre i controlli tecnici come Lockbox e la crittografia gestita dal cliente a tutti i servizi cloud Microsoft di base. Questo piano sarà applicato ai nostri servizi cloud principali per migliorare le nostre attuali offerte per i clienti. Inoltre, quest’autunno realizzeremo un EU Cloud Customer Summit in cui condivideremo maggiori dettagli su questa iniziativa».

    Microsoft supporta le aspirazioni digitali dell’Europa

    L’aggiornamento annunciato conferma l’impegno di Microsoft nei confronti della strategia EU “un’Europa pronta per l’era digitale” e del ruolo che il settore tecnologico deve svolgere nell’aiutare l’Europa a realizzare le sue aspirazioni digitali.

    Oltre a elaborare i dati personali di organizzazioni e Pubbliche Amministrazioni in Europa, l’azienda statunitense sta anche creando un Privacy Engineering Center of Excellence a Dublino per aiutare i clienti europei nella scelta delle soluzioni più adatte per sviluppare modalità solide di protezione dei dati che siano conformi ai requisiti normativi.

    Come ribadito da Smith: «Il piano EU Data Boundary for Microsoft Cloud è reso possibile grazie ai nostri investimenti in un’ampia infrastruttura europea di data center. Abbiamo aperto il nostro primo data center in Europa nel 2009 e questo nuovo annuncio farà leva sui data center attualmente già operativi o che abbiamo già annunciato in 13 Paesi: Austria, Danimarca, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Paesi Bassi, Norvegia, Polonia, Spagna, Svezia e Svizzera. Questi data center abilitano servizi cloud in grado di contribuire alla trasformazione digitale di aziende e del settore pubblico, aumentando la loro competitività, con la certezza di poter operare nel rispetto di tutte le leggi e regolamenti. Oltre ai clienti degli stati membri dell’Unione Europea, potranno accedere al piano EU Data Boundary anche i nostri clienti in Norvegia e Svizzera».

    Microsoft da tempo lavora per soddisfare e superare i requisiti delle leggi europee sulla protezione dei dati. «Ad esempio, siamo stati la prima grande azienda tecnologica ad affermare la nostra conformità al GDPR e a estendere i diritti e le protezioni fondamentali del GDPR ai nostri clienti a livello globale, non solo a quelli dell’UE. Inoltre, a seguito del rilascio delle raccomandazioni da parte del Comitato europeo per la protezione dei dati (EDPB) sulle misure che le imprese dovrebbero attuare a seguito della sentenza Schrems II, abbiamo annunciato la nostra iniziativa Defending Your Data, che va oltre le raccomandazioni dell’EDPB. Microsoft infatti contrasta le richieste provenienti da qualsiasi Governo in merito ai dati dei nostri clienti del settore pubblico e privato, laddove vi sia una base legale per farlo. E offriamo un indennizzo economico agli utenti di questi clienti qualora dovessimo divulgare i loro dati in violazione del GDPR, causando danni».

    Microsoft continuerà a fare tutto il possibile per supportare i leader governativi su entrambe le sponde dell’Atlantico e oltre ad affrontare rapidamente i problemi di accesso legale ai dati.

    Come concluso da Smith: «Seguiamo con ottimismo le discussioni in corso tra la Commissione Europea e il Governo degli Stati Uniti per costruire un nuovo quadro normativo per i dati personali degli Europei che sono trasferiti negli Stati Uniti. Confidiamo in una risoluzione nel prossimo futuro».

     

     

     

    Archiviazione dati dati europei microsoft Unione Europea
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Customer Data Platform: crescita record nel 2024 (+13%)

    09/05/2025

    Il settore automotive è e sarà sempre più AI-oriented

    09/05/2025

    Il Print Management secondo Brother

    09/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: sicurezza nazionale compromessa dagli APT

    09/05/2025

    TheWizards: il gruppo APT che colpisce Asia e Medio Oriente

    08/05/2025

    Resilienza Produttiva: come rafforzarla?

    07/05/2025

    IA e rischi cyber: gli attacchi si fanno più mirati e sofisticati

    07/05/2025
    Report

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025

    Intelligenza Artificiale e GenAI: adozione in crescita nel 2024

    10/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.