• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Cloud
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • Redazione
  • Contattaci
LineaEDP
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Allarme cyber attacchi all’Italia: la prevenzione ha bisogno dell’AI
    • Sicurezza: perché un hacker dovrebbe attaccare proprio me?
    • Cybersecurity al femminile: la fotografia italiana
    • I cyberattacchi contro i data center sono un problema di tutti
    • Promozioni no problem per il retail con Axiante
    • Ucraina terreno di prova per le attività cyber russe
    • Active Directory: come proteggerlo
    • VSM, l’estensione a valore dei processi software
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    LineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDP
    Sei qui:Home»Cio»EDGE COMPUTING: LA NUOVA FRONTIERA
    Cio

    EDGE COMPUTING: LA NUOVA FRONTIERA

    Di Redazione LineaEDP29/05/2021Lettura 2 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    “Edge Computing: la nuova frontiera dell’infrastruttura IT”, questo il titolo del webinar di approfondimento che potete rivedere

    Le tecnologie basate sul cloud offrono grandi vantaggi. Ma non sono La risposta a qualunque esigenza. La loro efficacia è infatti subordinata a quella dell’infrastruttura, che rivestirà un ruolo cruciale a fronte del crescente traffico. Automazione, 5G, robotica e intelligenza artificiale diverranno tecnologie di uso comune, dalle quali nessuna azienda potrà prescindere. Nasce da qui il ripensamento dell’infrastruttura IT e la necessità di riportare l’elaborazione dei dati più vicino agli agli apparecchi che li generano e li utilizzano, ovvero il concetto di Edge Computing.

    Ma le nostre imprese sapranno sfruttare un approccio ai dati sempre più strategico e basato su nuovi modelli di business? Riusciranno a dotarsi di infrastrutture IT adeguate dal punto di vista della velocità, dell’affidabilità, della scalabilità e della sicurezza?

    Ne abbiamo discusso in un webinar focalizzato sull’evoluzione dei data centre. Un settore in cui Datwyler IT Infra ha investito sull’edge computing. Ovvero moderne infrastrutture decentralizzate, caratterizzate da micro e mini data centre da collocare dove i dati vengono generati ed utilizzati. Numerosi gli spunti del webinar:

    • come realizzare un mini data centre senza sale IT dedicate;
    • come garantire sicurezza e affidabilità;
    • come progettare un data centre in grado di evolvere efficacemente nel tempo;
    • come minimizzare i consumi energetici;
    • come Datwyler IT Infra ha già implementato, nella sua organizzazione produttiva, un’infrastruttura di tipo edge.

    Relatori dell’evento sono stati:

    Angelo Alù – La digitalizzazione delle aziende italiane: mind the gap!
    Luca Dalla Grana – Datwyler IT Infra: nuovo scenario, nuovo nome
    Maurizio Truglia – Dal cloud all’edge computing: scegliere, progettare e realizzare un’infrastruttura IT moderna, scalabile, sicura e prestazionale

    Clicca qui per rivedere il webinar.

     

    Datwyler edge computing webinar
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • Twitter

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    I cyberattacchi contro i data center sono un problema di tutti

    23/05/2022

    Active Directory: come proteggerlo

    20/05/2022

    Ivanti: ecco i risultati del Ransomware Index report del primo trimestre 2022

    20/05/2022
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    La visione che merita di essere vista
    SMC: tutto pronto per il Liferay Bootcamp 2022
    Liferay: l’11 maggio torna l’appuntamento con il Liferay Bootcamp
    PFU: la scansione al centro della digitalizzazione
    La sicurezza informatica secondo Personal Data Gruppo Project
    Defence Tech

    Allarme cyber attacchi all’Italia: la prevenzione ha bisogno dell’AI

    23/05/2022

    I cyberattacchi contro i data center sono un problema di tutti

    23/05/2022

    Ucraina terreno di prova per le attività cyber russe

    23/05/2022

    Active Directory: come proteggerlo

    20/05/2022
    Report

    Kubernetes: qual è lo stato della sicurezza nel 2022?

    18/05/2022

    Per trasformare la supply chain mancano le competenze

    16/05/2022

    Smart Working: le aziende non garantiscono ai lavoratori gli strumenti adeguati

    13/05/2022

    Kubernetes è ormai mainstream, ma sicurezza e competenze rimangono fattori critici

    03/05/2022
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Ultime

    Allarme cyber attacchi all’Italia: la prevenzione ha bisogno dell’AI

    23/05/2022

    Sicurezza: perché un hacker dovrebbe attaccare proprio me?

    23/05/2022

    Cybersecurity al femminile: la fotografia italiana

    23/05/2022
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2022 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare