• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Intelligenza Artificiale: nuova alleata degli operatori del customer service
    • AWS lancia nuove soluzioni per sviluppare competenze AI
    • AI e latenza: perché il futuro passa dall’edge computing
    • Il 2026 è l’anno dello “Tsunami Digitale”: cosa ci aspetta?
    • Red Hat Enterprise Linux: disponibili adesso le versioni 10.1 e 9.7
    • Digital Friction: il rischio nascosto della produttività aziendale
    • Broadcom potenzia VMware Cloud Foundation
    • CO.DE racconta il suo percorso di crescita a IT’S Week 2025
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Tecnologia»Dynatrace annuncia Davis Security Advisor

    Dynatrace annuncia Davis Security Advisor

    By Redazione LineaEDP27/06/20213 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Davis Security Advisor contestualizza e assegna una priorità alle vulnerabilità delle applicazioni basandosi sull’intelligenza artificiale

    Dynatrace ha annunciato il suo nuovo Davis Security Advisor, un miglioramento basato sull’intelligenza artificiale per Dynatrace Application Security Module che fa emergere, assegna priorità e dettaglia automaticamente le librerie software e i pacchetti open source che rappresentano il rischio maggiore per un’organizzazione.

    Questo consente ai team DevSecOps di prendere decisioni più informate e in tempo reale e di affrontare prima le vulnerabilità più critiche, il che consente loro di ridurre il rischio che deve affrontare la propria organizzazione con maggiore sicurezza ed efficienza, lasciando più tempo per innovare.

    Secondo un rapporto di Forrester Research dell’analista senior Sandy Carielli: «Le applicazioni rimangono una delle principali cause di violazioni esterne e la prevalenza di open source, API e container non fa che aumentare la complessità per il team di sicurezza».

    Ciò è rafforzato da una recente ricerca Dynatrace, che ha rivelato che l’89% dei CISO afferma che le architetture cloud-native e gli ambienti di runtime dei container hanno reso più difficile rilevare e gestire le vulnerabilità del software.

    Il nuovo Davis Security Advisor affronta queste sfide

    Ottimizzato per ambienti cloud-native e alimentato dal motore di intelligenza artificiale di Dynatrace, Davis Security Advisor (che sarà disponibile entro la fine di luglio) monitora automaticamente tutte le librerie software utilizzate in preproduzione e produzione e rimuove i falsi positivi. Inoltre, Davis Security Advisor aggrega i dati sulle vulnerabilità in tempo reale e assegna una priorità alle riparazioni in base a molteplici dimensioni di rischio, tra cui:

    • Numero di vulnerabilità causate da ciascuna libreria software.
    • Gravità della vulnerabilità, che si basa sull’attribuzione a ciascuna vulnerabilità di un punteggio secondo il common vulnerability scoring system (CVSS) e sull’eventuale utilizzo del codice interessato in fase di esecuzione.
    • Contesto della minaccia, che riflette se esiste un exploit pubblico noto per ogni vulnerabilità.
    • Esposizione dell’asset, che indica se il codice vulnerabile sta comunicando con Internet.
    • Potenziale impatto sul business, determinato dal fatto che i processi che includono la libreria vulnerabile siano collegati o meno a dati sensibili.

    Come sottolineato in una nota ufficiale da Steve Tack, SVP of Product Management presso Dynatrace: «Le architetture cloud-native sostengono la trasformazione digitale, ma gli strumenti tradizionali per la sicurezza delle applicazioni semplicemente non riescono a tenere il passo con il rapido ritmo del cambiamento in questi ambienti e non riescono a far emergere informazioni chiave come l’utilizzo o meno di codice vulnerabile in fase di esecuzione. I processi manuali e le soluzioni frammentarie che non aggregano i dati provenienti da questi ambienti costringono i team a perdere tempo inseguendo i falsi positivi e lasciano le organizzazioni vulnerabili al rischio. Facendo emergere automaticamente le vulnerabilità più critiche e fornendo dettagli a livello di codice e una prioritizzazione in base all’impatto sul business, Dynatrace consente ai team DevSecOps di lavorare in modo più intelligente, non più difficile, poiché riduce l’esposizione al rischio delle loro organizzazioni».

     

     

    Davis Security Advisor Dynatrace priorizzare
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    AWS lancia nuove soluzioni per sviluppare competenze AI

    14/11/2025

    Red Hat Enterprise Linux: disponibili adesso le versioni 10.1 e 9.7

    14/11/2025

    Dynatrace ottiene la certificazione ACN QC1

    12/11/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Non c’è produzione senza pianificazione
    Cybersecurity, tra nuove minacce e intelligenza artificiale: la visione di GCI System Integrator
    Jabra: innovazione audio e video per la collaborazione del futuro
    Dynatrace Innovate Roadshow 2025: l’intelligenza artificiale che anticipa il futuro del software
    Networking: il software al centro
    Defence Tech

    Il 2026 è l’anno dello “Tsunami Digitale”: cosa ci aspetta?

    14/11/2025

    Wayfinder: il nuovo portfolio di servizi gestiti di SentinelOne

    13/11/2025

    Mobile Security: fattore umano resta il “tallone d’Achille”

    12/11/2025

    Cybersecurity, tra nuove minacce e intelligenza artificiale: la visione di GCI System Integrator

    11/11/2025
    Report

    Intelligenza Artificiale: nuova alleata degli operatori del customer service

    14/11/2025

    Digital Friction: il rischio nascosto della produttività aziendale

    14/11/2025

    IA generativa: 5 giorni di formazione per conoscerla e gestirla

    13/11/2025

    Investimenti in AI e ROI in aumento, ma persistono gap strutturali

    11/11/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.