• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI
    • StarWind Software acquisita da DataCore
    • Dell Technologies per progettare data center più moderni
    • OVHcloud lancia il nuovo data center a Milano, con il Public Cloud disponibile nella multizona 3-AZ
    • Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa
    • Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»SAP e IDC: il momento di digitalizzare la PA è adesso!

    SAP e IDC: il momento di digitalizzare la PA è adesso!

    By Redazione LineaEDP09/07/20213 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    In un rapporto che deve basarsi sulla fiducia, e con in arrivo gli importanti fondi previsti dal PNRR, è il momento per la PA di fare il salto quantico e adottare un approccio sostenibile, etico e efficiente che semplifichi la vita di cittadini e lavoratori

    PA Pubblica amministrazione

    Il rapporto tra Pubblica Amministrazione (PA) e cittadini corre su una linea continua che a tratti diverge, ma che nasce ed evolve su princìpi ed esigenze indissolubili.

    Secondo la “IDC Consumers, Users and Citizens Survey 2021”, il 62% dei cittadini italiani ritiene che gli enti pubblici saranno gli attori più importanti nel contribuire all’evoluzione della propria esperienza di utenti di servizi, e in generale al benessere e alla qualità della vita.

    Dichiarazioni di fiducia che vanno al cuore della missione pubblica, in una fase storica propizia che tuttavia amplifica le responsabilità. La più grande è essere pronti, attrezzati a valorizzare le risorse previste dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) per la transizione digitale.

    Per la PA interiorizzare la portata di questa sfida è fondamentale, da un lato per realizzare un programma ambizioso di rinnovamento di servizi e processi; dall’altro, per governare la gestione di un Piano Nazionale sotto l’occhio vigile degli stakeholder, cittadini inclusi.

    Attrezzare e mettere in moto questa macchina richiede di riflettere su nuove aspettative dei cittadini che mettono al centro credibilità, competenze e semplificazione.

    SAP e IDC hanno parlato di questi temi durante il terzo e ultimo appuntamento con Digital Leaders on the Rise, dove importanti leader digitali di primarie organizzazioni pubbliche italiane si sono incontrati virtualmente per mettere al centro del dibattito i valori attesi dalla società e la nuova “bussola” che ispira la trasformazione delle organizzazioni e dei servizi pubblici e ne hanno discusso con aziende e istituzioni del calibro di INPS, ISTAT, Provincia Autonoma di Trento e Sogei.

    Quello che è emerso dagli interventi è la necessità di ridisegnare processi e progetti della PA non tanto sulla tecnologia ma sulla employee experience e la citizen experience, che si incrociano in un circolo virtuoso che porta ad agevolare il lavoro del dipendente pubblico e del cittadino che si relaziona alla pubblica amministrazione, all’insegna della semplificazione.

    Alla base del rapporto persona-centrico sta la fiducia e occorre lavorare molto su questo fronte perché i cittadini guardano ancora con diffidenza alla pubblica amministrazione. Per questo occorre intervenire anche sul lack di competenze tecnologiche del personale pubblico, che ha una età media di 50 anni e deve quindi adeguarsi alle conoscenze, soprattutto relative alle nuove tecnologie, che oggi sono richieste per fornire servizi più snelli e agili.

    SAP lavora al fianco degli istituti pubblici mettendo a disposizione la sua tecnologia e la sua expertise con una visione fortemente focalizzata sulla sostenibilità e un impegno profondo verso la pubblica amministrazione con cloud e automazione come driver per rifondare la PA. Il futuro è una grande opportunità da cogliere e il momento è ora.

    “In tempi di incertezza come quelli che stiamo attraversando, la digitalizzazione della PA ha un ruolo importantissimo non solo per semplificare la vita dei cittadini e renderla più sicura, ma anche per migliorare e rafforzare la fiducia delle persone nei confronti delle istituzioni. Semplificando e innovando radicalmente i processi e servizi pubblici, le organizzazioni della PA possono creare efficienza e promuovere quel salto culturale verso il digitale di cui il nostro Paese ha bisogno. Diventa quindi fondamentale anche per le organizzazioni del settore pubblico attrezzarsi dei giusti strumenti e soluzioni per riportare il cittadino al centro, conoscendone esigenze ed esperienze”, commenta Enzo Pagliaroli di SAP Italia.

    digitalizzazione IDC Pa SAP
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Dell Technologies per progettare data center più moderni

    22/05/2025

    Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa

    22/05/2025

    Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025
    Report

    Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI

    22/05/2025

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.