• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Peserico cresce con SAP
    • Il data center di VSIX è più sostenibile e innovativo grazie a Vertiv
    • Ransomware: come difendersi?
    • AI nelle aziende: quattro trend che rivoluzioneranno il 2025
    • Data Center Legacy e le sfide per il futuro
    • Start Campus e Schneider Electric insieme per SIN01, il Data Center più grande del Portogallo
    • Il Questionario OAD 2025 è online
    • Phishing alimentato dalla GenAI minaccia le operazioni aziendali
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»Zscaler: 5G e il potere dell’Edge

    Zscaler: 5G e il potere dell’Edge

    By Redazione LineaEDP16/07/20215 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    5G e Edge computing si sono imposti lungo il percorso della trasformazione digitale, portandosi dietro un enorme potenziale per innescare la prossima grande ondata di cambiamento. Scopriamo di più

    Sicurezza_5G_A10

    5G e Edge computing sono due parole ormai molto note che si sono imposte lungo il percorso della trasformazione digitale, portandosi dietro un enorme potenziale per innescare la prossima grande ondata di cambiamento. Mentre il 5G aumenta la velocità di connettività – trasmettendo dati 10 volte più celermente delle connessioni a cui siamo abituati – l’edge computing si sforza di avvicinarsi all’utente finale o al dispositivo finale per ridurre la latenza, formando così un binomio potente che potrebbe alla fine sostituire completamente le reti tradizionali.

    Questo cambiamento apre la strada a una rivoluzione nei processi di produzione – una rivoluzione che ha ricevuto una spinta in più durante la pandemia. Costrette dalle norme di distanziamento inter-personale, le aziende manifatturiere hanno iniziato a cercare soluzioni di automazione e controllo remoto per mantenere in funzione le linee di produzione. Anche le tecnologie operative (OT) hanno beneficiato di queste tendenze, che permettono ai dipendenti di monitorare e controllare le loro macchine a distanza. Tuttavia, le soluzioni OT sono ancora penalizzate dalla loro reputazione che le descrive come lente e poco adattabili al cambiamento. Nell’industria manifatturiera, le trasformazioni importanti di solito sono pianificate con largo anticipo, perché la sicurezza gioca un ruolo critico per l’operatività che riguarda il funzionamento in sicurezza ed ininterrotto del parco macchine. Ma la tecnologia per avviare il cambiamento è già ai blocchi di partenza, e può essere pronta non ci sarà una diffusa copertura 5G.

    Come funziona il 5G con l’edge computing (mobile)?

    Le pietre miliari della connettività moderna sono la velocità, la trasmissione di dati in tempo reale e la densità della rete mobile. Lo standard di trasmissione dati 5G non solo velcoizzerà significativamente le reti dei nostri cellulari, ma ci permetterà anche di trasmettere dati a una velocità molto più elevata. In condizioni ideali, il 5G sarà in grado di trasmettere dati 20 volte più velocemente delle connessioni standard – fornendo la velocità essenziale per la realtà aumentata e le applicazioni di realtà virtuale, per citare solo alcuni esempi. In queste applicazioni, il tempo di risposta tra il dispositivo e l’elaborazione dell’immagine non dovrebbe essere più di 12-15 millisecondi; un’elaborazione più lenta potrebbe causare all’utente la sensazione di perdita dell’orientamento e di vertigini della realtà virtuale.

    La tecnologia 5G non riguarda solo la velocità. La disponibilità e l’affidabilità sono anche componenti critiche delle applicazioni Industry 4.0 del futuro. Guardando al presente, le comunicazioni ultra-affidabili a bassa latenza (URLLC) e l’edge cloud sono già essenziali per le applicazioni in tempo reale e la comunicazione senza interruzioni con le macchine oltre le reti tradizionali.

    A parte i molti altri fattori che entrano in gioco nella progettazione della rete 5G, la vicinanza fisica al dispositivo è fondamentale per ottenere una bassa latenza. Questo significa che l’infrastruttura di rete centrale, l’infrastruttura di sicurezza e il server delle applicazioni devono essere trasferiti dai data center centralizzati all’edge, più vicini all’utente. L’edge computing è ora un prerequisito chiave per molte applicazioni.

    Un’altra grande differenza tra il 5G e il 4G è la densità delle transazioni degli utenti. Mentre l’attuale tecnologia 4G permette a 4.000 utenti nel raggio di un chilometro di essere connessi simultaneamente, il 5G può gestire fino a un milione di connessioni simultanee. È proprio questa densità di transazioni che apre la porta a un modo completamente nuovo di pensare – capovolgendo l’infrastruttura di rete tradizionale in modi che non sarebbero mai stati possibili in precedenza. Il 5G fornisce un’infrastruttura di connettività per tutti i dispositivi senza una connessione di rete. Per estensione, questo significa anche che la sicurezza non può più essere fornita attraverso l’infrastruttura di rete.

    La sicurezza dell’edge proviene dal cloud

    La piattaforma di sicurezza cloud di Zscaler è già dotata delle funzioni necessarie per stare al passo con questo cambiamento.

    Zscaler Zero Trust Exchange fornisce sicurezza all’edge e filtra tutto il traffico di utenti e macchine nel cloud, utilizzando un’infrastruttura cloud-native – che gli permette anche di essere distribuita in luoghi diversi, il più vicino possibile all’utente finale o alla macchina. Tuttavia, la tecnologia cloud ha già raggiunto un punto in cui è necessaria un’espansione di vasta portata verso l’edge. Ed è proprio qui che entra in gioco la tecnologia 5G, che permetterà alle aziende di sfruttare tutta la potenza dell’edge computing.

    Il fulcro di questa potenza risiede nel mobile edge computing (MEC). All’edge, il traffico di dati generato quando si naviga in un sito web, per esempio, non viene più indirizzato attraverso la rete di telecomunicazioni verso internet e poi di nuovo indietro, ma direttamente attraverso le antenne cellulari nelle immediate vicinanze del dispositivo mobile. Questo aspetto – la posizione esatta dell’elaborazione dei dati nel mobile edge computing – non è ancora un vantaggio ampiamente riconosciuto del 5G.

    Tuttavia, prima o poi, le cose sono destinate a cominciare a muoversi in questa direzione. Quando il 5G e il MEC alla fine renderanno obsolete le reti tradizionali, la sicurezza basata sul cloud diventerà un fattore abilitante della sicurezza per l’industria 4.0 e per i clienti finali.

    Di Didier Schreiber, Regional Marketing Director, Southern Europe Zscaler

    5G edge computing Zscaler
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Il data center di VSIX è più sostenibile e innovativo grazie a Vertiv

    13/05/2025

    AI nelle aziende: quattro trend che rivoluzioneranno il 2025

    13/05/2025

    Data Center Legacy e le sfide per il futuro

    13/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Ransomware: come difendersi?

    13/05/2025

    Phishing alimentato dalla GenAI minaccia le operazioni aziendali

    12/05/2025

    Cybersicurezza: in Italia il 10% degli attacchi cyber mondiali

    12/05/2025

    Attacchi informatici: sicurezza nazionale compromessa dagli APT

    09/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.