• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Snowflake ridisegna l’AI Data Cloud: agenti intelligenti, integrazione SAP e partner al centro
    • TeamSystem rafforza la propria offerta HR Tech con l’acquisizione di Arca24
    • AI al banco di prova nel 2026
    • Retail: migliora la protezione contro le frodi ma i clienti rimangono a rischio
    • Microsoft e Pure Storage semplificano le migrazioni su Azure
    • Real-time: la tecnologia dietro la vera personalizzazione
    • I data center sono sostenibili?
    • Perché un powerbank personalizzato è il gadget ideale per gli eventi tech
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Sicurezza»Spyware modulare Pegasus: il commento di Kaspersky

    Spyware modulare Pegasus: il commento di Kaspersky

    By Redazione LineaEDP21/07/20213 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Dmitry Galov, security researcher del GReAT team di Kaspersky, ha commentato le funzionalità dello spyware modulare Pegasus

    spyware

    Pegasus è uno spyware modulare per iOS e Android. Nel 2016 è stata scoperta una versione di Pegasus per iOS, successivamente ne è stata trovata anche una versione per Android, leggermente diversa dalla prima. Uno dei suoi principali schemi di infezione è il seguente: la vittima riceve un SMS contenente un link che, una volta cliccato, infetta il dispositivo con uno spyware. Inoltre, secondo informazioni pubbliche, per infettare iOS lo spyware sfrutterebbe le vulnerabilità zero-day trovate nel sistema.

    Quando noi di Kaspersky abbiamo studiato Pegasus per Android nel 2017, lo spyware si è dimostrato in grado di leggere gli SMS e le e-mail della vittima, ascoltare le chiamate, acquisire screenshot, registrare le sequenze di tasti e accedere ai contatti e alla cronologia del browser. Ma le sue funzionalità non si esauriscono qui. Vale anche la pena notare che Pegasus è un malware piuttosto complesso e costoso, progettato per spiare individui di particolare interesse, quindi è improbabile che l’utente medio venga preso di mira.

    Quanto sono comuni le vulnerabilità come Pegasus che consentono di spiare le persone?

    Oggi esistono esempi di questo tipo disponibili sul darknet e quanto sono utilizzati in generale?

    Vale la pena distinguere tra due concetti: spyware e vulnerabilità. Pegasus è uno spyware con versioni sia per dispositivi iOS che Android. Anche quando abbiamo studiato Pegasus per Android nel 2017, lo spyware poteva leggere SMS e e-mail della vittima, ascoltare le chiamate, acquisire screenshot, registrare sequenze di tasti, accedere ai contatti, alla cronologia del browser e ad altro ancora.

    Inoltre è noto che, per infettare iOS, lo spyware sfrutta le vulnerabilità zero-day trovate nel sistema. Si tratta di vulnerabilità di cui lo sviluppatore non è a conoscenza e per le quali non è ancora stata rilasciata una patch, ma che possono essere sfruttate dai criminali informatici per implementare vari tipi di attacchi, inclusi attacchi mirati rivolti a organizzazioni o persone specifiche.

    Sia gli spyware che le vulnerabilità zero-day possono essere venduti e acquistati da vari gruppi sulla darknet. Il prezzo delle vulnerabilità può raggiungere i 2,5 milioni di dollari: questo è quanto è stato offerto nel 2019 per l’intera catena di vulnerabilità Android. È interessante notare che nello stesso anno, per la prima volta, una vulnerabilità di Android si è rivelata più costosa di una vulnerabilità di iOS.

    Cosa dovrebbero fare gli utenti per proteggersi da questi attacchi?

    Il modo migliore per proteggersi da questi strumenti è fornire quante più informazioni possibili su questi attacchi ai fornitori di software e sicurezza. Gli sviluppatori di software risolveranno le vulnerabilità sfruttate dai threat actor e i fornitori di sicurezza adotteranno misure per rilevare tali minacce e proteggere gli utenti.

    Kaspersky Pegasus spyware modulare spyware modulare Pegasus
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Retail: migliora la protezione contro le frodi ma i clienti rimangono a rischio

    26/11/2025

    Stranger Things & cybersecurity: lezioni dagli anni ’80 alla realtà attuale

    25/11/2025

    Attacchi cyber in crescita, normative in evoluzione: lo scenario italiano, europeo e globale

    25/11/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Aikom Technology presenta la sicurezza del futuro a SICUREZZA 2025
    Non c’è produzione senza pianificazione
    Cybersecurity, tra nuove minacce e intelligenza artificiale: la visione di GCI System Integrator
    Jabra: innovazione audio e video per la collaborazione del futuro
    Dynatrace Innovate Roadshow 2025: l’intelligenza artificiale che anticipa il futuro del software
    Defence Tech

    Retail: migliora la protezione contro le frodi ma i clienti rimangono a rischio

    26/11/2025

    Stranger Things & cybersecurity: lezioni dagli anni ’80 alla realtà attuale

    25/11/2025

    Attacchi cyber in crescita, normative in evoluzione: lo scenario italiano, europeo e globale

    25/11/2025

    NIS2 e il test delle 24 ore: andare oltre la conformità per costruire un business resiliente

    25/11/2025
    Report

    I data center sono sostenibili?

    26/11/2025

    I Chief Data Officer (CDO) protagonisti della trasformazione

    25/11/2025

    5G Standalone: l’acceleratore della connettività su misura

    21/11/2025

    L’AI nei servizi professionali secondo Compendium

    20/11/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.