• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Cloud
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • Redazione
  • Contattaci
LineaEDP
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Dati sicuri e ben gestiti in 4 mosse
    • Strategia nazionale di cybersicurezza 2022-26: giusta o sbagliata?
    • L’automazione in un mondo hybrid-cloud e app-centric
    • Infor supporta il business del birrificio svedese Abro
    • Sicurezza in cloud: quella di Oracle è intuitiva e conveniente
    • Identità e accessi privilegiati: serve una protezione olistica
    • ServiceNow è al lavoro per eliminare il gender gap
    • 4 anni di GDPR: il commento di OpenText
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    LineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDP
    Sei qui:Home»News»GFT insieme a Lundquist: blockchain per la tracciabilità dei comportamenti sostenibili
    News

    GFT insieme a Lundquist: blockchain per la tracciabilità dei comportamenti sostenibili

    Di Redazione LineaEDP19/08/2021Updated:03/08/2021Lettura 4 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    La nuova offerta Smart Communities di GFT completa e integra la roadmap per la sostenibilità dei clienti Lundquist e li rende tecnologicamente strutturati per realizzare un business orientato al bene comune

    GFT

    GFT, fornitore globale di servizi IT e di ingegneria del software che guida la trasformazione digitale delle aziende leader a livello mondiale nel settore dei servizi finanziari, assicurazioni e industria, e Lundquist, società di consulenza specializzata in ambito di sostenibilità e comunicazione strategica, annunciano un’alleanza strategica allo scopo di offrire alle aziende un approccio ESG strutturato e distintivo dove l’impresa diventa promotrice di una crescita sostenibile e guida il miglioramento sistemico della società.

    La nuova partnership permetterà ai clienti di GFT e Lundquist di entrare a far parte di un innovativo ecosistema dove aziende, clienti e stakeholder rappresentano nodi di un’unica rete nella quale vengono attivate azioni collaborative certificate tramite blockchain allo scopo di costruire percorsi di crescita sostenibile e raggiungere obiettivi comuni e condivisi. In particolare, grazie alla piattaforma B2C2C (Business to Community to Consumer) Smart Community di GFT basata sulla tecnologia blockchain, le azioni virtuose, oltre a essere certificate facilitando pratiche di rendicontazione, reportistica e bilanci di sostenibilità, diventano un’innovativa moneta di scambio virtuale da spendere in beni, prodotti o servizi all’interno della stessa rete economica.

    Da attori a leader di sostenibilità

    Partecipando a una piattaforma di Smart Community si attivano una serie di leve operative in grado di generare valore da poter ridistribuire tra tutti gli attori coinvolti, nell’ottica di concepire la sostenibilità non solo come un obiettivo aziendale precostituito, ma come un percorso che pone l’organizzazione come abilitatore e leader della stessa per partecipare attivamente a un cambiamento positivo sistemico che coinvolga l’intera comunità.

    Mettendo a fattore comune le competenze consulenziali di Lundquist e quelle tecnologiche di GFT, per le aziende è oggi possibile costruire una roadmap verso la sostenibilità integrata, completa e agile che vede la tecnologia come fattore abilitante al bene comune. Una vision, questa, che da sempre caratterizza GFT che ha da poco presentato l’iniziativa “GreenCoding” per aiutare le aziende a progettare, programmare e utilizzare il software in modo sostenibile e annunciato il proprio impegno globale a raggiungere la neutralità climatica nelle proprie attività entro il 2025.

    “Essere sostenibili oggi significa non solo gestire correttamente i propri impatti ambientali e sociali ma favorire un sistema di azioni virtuose verso obiettivi comuni,” ha commentato James Osborne, Head of sustainability di Lundquist: “Una piattaforma di Smart Community permette di moltiplicare gli impatti positivi con la certezza di poter incentivare, premiare e tracciare le azioni sostenibili di stakeholder interni ed esterni.”

    Smart Communities al servizio dell’Economia circolare

    Attraverso una Smart Community è possibile abilitare tutto il potenziale dei piani sostenibili aziendali premiando le azioni di ogni tipologia di stakeholder, dai dipendenti ai clienti e fornitori, fino a coinvolgere il territorio. In questo modo, si genera un modello di economia circolare che, come definito dal Piano d’Azione per l’Economia Circolare dell’Unione europea[1] approvato a febbraio 2021, rappresenta oggi una variabile fondamentale per raggiungere la neutralità climatica entro il 2050 e in grado aumentare il PIL UE di 0,5% all’anno fino al 2030 generando ben 700mila nuovi posti di lavoro. Previsioni a cui fa eco anche il Circular Gap Report 2021[2], che ha stabilito che raddoppiando l’attuale tasso di circolarità a livello globale si abbatterebbero le emissioni di gas serra per 22,8 miliardi di tonnellate. Secondo le stime di GFT, una Smart Community al suo livello massimo di implementazione è in grado di generare un aumento del valore economico del sistema del 30%.

    Il progetto “Smart Sustainable Community” nell’ambito BI-REX

    Tra le iniziative di Smart Communities di successo in itinere sul territorio rientra il progetto “Smart Sustainable Community” promosso da Hera, Camst e Conad nell’ambito di BI-REX, il Competence Center nazionale istituito dal Ministero dello Sviluppo Economico nel quadro del piano governativo Industria 4.0 con focus specializzato sul tema Big Data. Coinvolgendo gli attori di un territorio specifico come l’Amministrazione comunale, le imprese e gli esercenti, è stato possibile generare un’economia comportamentale che consentisse di premiare i comportamenti virtuosi e sostenibili dei clienti attraverso l’erogazione di un premio economico su un portafoglio virtuale e la successiva possibilità di acquistare, tramite la somma dei premi ricevuti, prodotti e servizi convenzionati allo scopo di raggiungere obiettivi comuni.

    “Con l’offerta Smart Community desideriamo innanzitutto sostenere i nostri clienti nello sviluppo di un business orientato al bene comune”, ha dichiarato Giovanni Scarzella, Industry Area Director di GFT Italia. “Le Smart Communities rappresentano oggi un investimento sul prossimo futuro, ma sono anche una sfida sociale per una crescita e uno sviluppo virtuosi ed etici e, soprattutto, un’opportunità per posizionare i nostri clienti come leader sostenibili e veri e propri broker sociali”.

    [1] https://www.europarl.europa.eu/doceo/document/TA-9-2021-0040_IT.html

    [2] https://www.circularity-gap.world/2021

    GFT Lundquist
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • Twitter

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Dati sicuri e ben gestiti in 4 mosse

    27/05/2022

    L’automazione in un mondo hybrid-cloud e app-centric

    27/05/2022

    ServiceNow è al lavoro per eliminare il gender gap

    26/05/2022
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    La visione che merita di essere vista
    SMC: tutto pronto per il Liferay Bootcamp 2022
    Liferay: l’11 maggio torna l’appuntamento con il Liferay Bootcamp
    PFU: la scansione al centro della digitalizzazione
    La sicurezza informatica secondo Personal Data Gruppo Project
    Defence Tech

    Strategia nazionale di cybersicurezza 2022-26: giusta o sbagliata?

    27/05/2022

    Identità e accessi privilegiati: serve una protezione olistica

    26/05/2022

    Cyber-spionaggio: Russia nel mirino

    26/05/2022

    La VPN ultra veloce che protegge la privacy: cos’è e come funziona

    25/05/2022
    Report

    Attacchi ransomware in crescita esponenziale

    25/05/2022

    Digitalizzare i trasporti fa bene a economia e clima

    25/05/2022

    Connessione Wi-Fi, tu non mi soddisfi

    24/05/2022

    Leader nella Data Economy in 4 mosse

    24/05/2022
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Ultime

    Dati sicuri e ben gestiti in 4 mosse

    27/05/2022

    Strategia nazionale di cybersicurezza 2022-26: giusta o sbagliata?

    27/05/2022

    L’automazione in un mondo hybrid-cloud e app-centric

    27/05/2022
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2022 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare